L'obiettivo è superare gli ottavi di finale, evento che non accade dal 1986. Tutto sul Messico: la rosa, la formazione tipo e i consigli per il fantamondiale
Contents
- L'obiettivo è superare gli ottavi di finale, evento che non accade dal 1986. Tutto sul Messico: la rosa, la formazione tipo e i consigli per il fantamondiale
- La rosa del Messico
- La formazione tipo: dinamismo ed imprevedibilità con il 4-3-3
- Il calendario del Messico
- I giocatori consigliati per il fantamondiale
- I giocatori sconsigliati per il fantamondiale
- La possibile sorpresa per il fantamondiale
Se state pensando di puntare sui giocatori del Messico per il fantamondiale, non state sbagliando: La Verde arriva alla spedizione mondiale con una delle squadre più ricche di talento degli ultimi anni, con molti giocatori giovani o nel pieno della propria maturazione in rosa ma anche diversi senatori al loro – probabile – ultimo torneo internazionale in carriera. La nazionale capitanata da Andrés Guardado ha registrato una media di 2.15 punti per partita nei 61 match sotto la guida del commissario tecnico Gerardo Martino, in carica dal gennaio del 2019, qualificandosi di diritto a Qatar 2022 grazie al secondo posto ottenuto (a pari punti con il Canada primo) nel gruppone di qualificazione della Concacaf. Numeri importanti per i messicani, che puntano a scacciare un tabù che li perseguita da ben 28 anni: negli ultimi sette campionati mondiali, infatti, il Messico è sempre stato eliminato agli ottavi di finale, mentre l'ultima volta ai quarti risale al 1986. Curiosamente, le uniche due volte che gli Aztecas hanno raggiunto i quarti di finale coincide proprio con i due Mondiali ospitati dal Messico, prima nel 1970 (eliminati dall'Italia) e poi nel 1986 (eliminati dalla Germania Ovest ai rigori). Il ct Martino, nativo di Rosario, ritroverà proprio l'Argentina tra le tre nazionali avversarie nel Gruppo C, insieme a Polonia e Arabia Saudita.
Di seguito la scheda del Messico per i mondiali di Qatar 2022: la rosa dei convocati, la formazione tipo, il calendario della prima fase e i consigli per il fantamondiale.
CONSULTA TUTTE LE FANTASCHEDE DELLE NAZIONALI
La rosa del Messico
Gerardo Martino è stato tra gli ultimi commisari tecnici ad ufficializzare la propria rosa che prenderà parte alla spedizione mondiale. Tra i 26 nomi scelti dal ct spiccano due conoscenze del nostro campionato, Johan Vásquez della Cremonese e Hirving Lozano del Napoli, oltre a diversi nomi noti da tempo nel panorama europeo come Raul Jiménez del Wolverhampton e l'ex Atletico Madrid Hector Herrera. A guidare i suoi il capitano, in forza al Real Betis, Andrés Guardado, insieme al leggendario portiere (soprattutto quando si parla di Mondiali) Guillermo Ochoa.
Portieri: Cota (León), Ochoa (América), Talavera (FC Juárez);
Difensori: Kevin Álvarez (Pachuca), Araujo (América), Arteaga (Genk), Gallardo (Monterrey), Montes (Monterrey), Moreno (Monterrey), Sánchez (Ajax), Vásquez (Cremonese);
Centrocampisti: Alvarado (Guadalajara), Edson Álvarez (Ajax), Antuna (Cruz Azul), Chávez (Pachuca), Guardado (Real Betis), Gutiérrez (PSV Eindhoven), Herrera (Houston Dynamo), Pineda (AEK Atene), Rodríguez (Cruz Azul), Romo (Monterrey);
Attaccanti: Funes Mori (Monterrey), Jiménez (Wolverhampton), Lozano (Napoli), Martín (América), Vega (Guadalajara).
La formazione tipo: dinamismo ed imprevedibilità con il 4-3-3
Il modulo utilizzato nella stragrande maggioranza dei match giocati con Gerardo Moreno in panchina è il 4-3-3. Tra i pali non si tocca Ochoa, portiere di culto della nazionale messicana e spesso ricordato per le sue prestazioni ai Mondiali, mentre a centrocampo l'esperienza di capitan Guardado ed Herrera si unirà al talento del centrocampista dell'Ajax Edson Alvarez. L'ala del Napoli Hirving Lozano guida l'attacco insieme all'attaccante del Wolverhampton Jimenez, ancora in dubbio per via in un infortunio all'anca: scalpita, dietro di lui, l'attaccante del Club América Henry Martín.
Messico (4-3-3): Ochoa; Sanchez, Moreno, Montes, Gallardo; Guardado, Herrera, Alvarez; Lozano, Jimenez, Vega. All. Moreno
Il calendario del Messico
Il Messico è inserito nel Gruppo C insieme ad Arabia Saudita, Argentina e Polonia. Se l'Albiceleste è da considerare senza dubbi la grande favorita del girone, il Messico si posiziona alle sue spalle al pari della Polonia: a meno di sorprese sono loro le due nazionali che dovrebbero contendersi il secondo posto, anche se in caso di qualificazione rimane difficile ipotizzare che il loro cammino possa protrarsi fino in fondo.
L'esordio è previsto per il 22 novembre alle 17 contro la Polonia, mentre il 26 alle ore 20 ci sarà la sfida a Leo Messi e i suoi compagni. Il girone del Messico si chiude il 30 novembre, sempre alle ore 20, contro l'Arabia Saudita.
22 novembre ore 17:00 Messico – Polonia (Rai)
26 novembre ore 20:00 Argentina – Messico (Rai)
30 novembre ore 20:00 Arabia Saudita – Messico (Rai)
I giocatori consigliati per il fantamondiale
- Guillermo Ochoa: più volte durante la presentazione dei messicani che parteciperanno a Qatar 2022 abbiamo accennato come il portiere ex Standard Liegi e Granada si trasformi ai Mondiali. Nella sua carriera, più che singole partite o intere stagioni con le squadre di club, si ricordano soprattutto le prestazioni con la maglia della nazionale, in particolare quando in ballo ci sono i tre punti (o l'eliminazione) in una gara di un campionato mondiale. All'alba dei 37 anni con molte probabilità questa sarà la sua ultima spedizione in carriera: un'altra, ultima occasione per stupire il mondo con le sue parate.
- Edson Alvarez: a differenza dell'esperto compagno in porta, per il giovane talento dell'Ajax quello in Qatar sarà il secondo Mondiale in carriera. In Russia, nel 2018, Alvarez aveva giocato prevalentemente da terzino sostituendo dalla terza gara in poi Salcedo (traslato nel ruolo di difensore centrale); questa volta, invece, comporrà la mediana con Guardado e Herrera, dove potrebbe regalare buoni voti ma soprattutto qualche bonus grazie alle sue abilità da colpitore di testa.
- Hirving Lozano: in Italia abbiamo imparato a conoscerlo bene nelle ultime 3 stagioni e mezzo al Napoli, in cui ha siglato 29 reti e fornito 14 assist ai compagni. Con la nazionale, con cui ha segnato 16 gol in 59 partite, ha partecipato alla sua prima Coppa del Mondo nel 2018: un suo gol in contropiede nella fase a gironi contro la Germania eliminò clamorosamente i tedeschi dalla competizione. Lo scenario potrebbe ripetersi anche in questo Mondiale, dove i messicani non partono certamente tra i favoriti in ogni partita.
I giocatori sconsigliati per il fantamondiale
- Jorge Sanchez: dopo diversi anni passati in Messico, in questa sessione di calciomercato estivo per il terzino classe 1997 è finalmente arrivata la chiamata oltreoceano, trasferitosi all'Ajax per circa 5.5 milioni di euro. In questo inizio di stagione, causa problemi al ginocchio, non è stato impiegato moltissimo, e all'età di soli 24 anni conta già ben 6 espulsioni in carriera (di cui 4 cartellini rossi diretti). In una competizione dai nervi tesi come quella del Mondiale, meglio evitare.
- Andrés Guardado: è una vera e propria leggenda del calcio messicano, protagonista di 179 episodi con la maglia tricolore prima di questo Mondiale e capitano della squadra da diversi anni. Al fantacalcio, tuttavia, non si guarda negli occhi a nessuno: nelle ultime quattro stagioni e mezzo Guardado ha segnato appena 2 reti con il proprio club, ed in questo avvio il suo minutaggio è stato limitato sensibilmente (parliamo comunque di un classe 1986).
- Alexis Vega: sulle fasce offensive del Messico in questo Mondiale la competizione è serrata, ed anche se ai nastri di partenza il titolare dovrebbe essere Alexis Vega le rotazioni potrebbero presto coinvolgerlo e farlo sedere in panchina. Il classe 1997 del Chivas, inoltre, non è un grande goleador: nelle ultime tre stagioni e mezzo ha infatti segnato soltanto 20 gol in 104 partite giocate, numeri ancor più significativi considerando che nella maggior parte delle presenze con i propri club ha giocato da punta centrale; in nazionale, invece, giocherà quasi esclusivamente da ala sinistra.
La possibile sorpresa per il fantamondiale
- Henry Martin: il titolare in attacco è senza discussione Raul Jimenez, settimo cannoniere della storia della nazionale messicana con 30 gol segnati in 97 presenze. L'attaccante del Wolverhampton, tuttavia, non è quasi mai stato disponibile fino ad ora in stagione, ed ha collezionato appena 4 presenze tra tutte le competizioni (saltando inoltre gli impegni in nazionale a settembre). Ad approfittarne, in questo senso, potrebbe esserel'attaccante del Club América, che nel 2022/23 ha partecipato a 19 reti (13 gol + 6 assist) in 21 partite con il proprio club. In nazionale, invece, Martin conta 6 reti in 26 presenze, delle quali soltanto 11 da titolare.
Consulta anche:
- Mondiali di Qatar 2022: la maglia del Messico
- Mondiali Qatar 2022, i convocati del Messico
