Domenica 29 gennaio andrà in scena Lazio – Fiorentina, gara valida per la 20ª giornata di Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dell'Olimpico.
Lazio – Fiorentina
Contents
La Lazio viaggia sulle ali dell'entusiasmo dopo il 4-0 (reti di Milinkovic-Savic, Zaccagni, Luis Alberto e Felipe Andeson) rifilato al Milan campione d'Italia in carica nell'ultima giornata di Serie A, che ha permesso ai biancocelesti scavalcare l'Inter – a pari punti, ma con lo scontro diretto a favore – e portarsi al terzo posto in classifica, a -1 dai rossoneri e -13 dal Napoli, ormai in fuga Scudetto. La corsa per un posto in Champions League è più serrata che mai, con tutte le squadre tra la seconda e la sesta posizione racchiuse in appena tre punti, mentre un posto almeno in Europa League per la prossima stagione sembra ormai quasi assicurato grazie ai nove punti di vantaggio sull'Udinese settima in classifica (la Juventus, dopo la penalizzazione, dista invece 14 punti). Grazie al successo sul Milan la squadra di Maurizio Sarri ha ottenuto il suo terzo successo consecutivo senza subire reti tra campionato e Coppa Italia (dove affronterà la Juventus il 2 febbraio), nonché la quarta vittoria stagionale in campionato per 4-0 dopo quelle rifilate a Cremonese, Spezia e Fiorentina; i biancocelesti sono inoltre secondi in questa Serie A per numero di porte inviolate (11), e rappresentano la seconda miglior difesa grazie ai soli 15 gol subiti nel girone d'andata (lo scorso anno, nell'intero campionato, furono addirittura 58 le reti incassate). In casa, infine, in questo campionato i capitolini hanno raccolto ben sei vittorie, due pareggi e altrettante sconfitte in dieci match totali, con 20 gol segnati e solo 9 incassati. Per la gara contro la Fiorentina la Lazio spera di ritrovare, almeno dalla panchina, il suo capitano e bomber Ciro Immobile, rimasto fuori contro il Milan ed in campo per più di 15 minuti in solo due delle ultime nove gare: in avanti, in ogni caso, dovrebbe toccare ancora al tridente leggero composto da Zaccagni, Pedro e Felipe Anderson nel ruolo di falso nove (con Immobile starebbe fuori Pedro, mentre il brasiliano tornerebbe sulla fascia), mentre a centrocampo, al fianco di Milinkovic-Savic e Cataldi, dovrebbe essere riconfermato Luis Alberto dopo l'ottima prova contro il Milan. Davanti a Provedel, invece, Lazzari dovrebbe tornare nel ruolo di terzino destro per completare la difesa insieme a Romagnoli, Casale e Marusic.
La Fiorentina non ha iniziato benissimo il proprio 2023 in Serie A, vincendo soltanto una (contro il Sassuolo al Franchi, 2-1) delle quattro partite disputate, mentre in Coppa Italia è arrivata la qualificazione ai quarti superando per 1-0 la Sampdoria in casa. Dopo aver vinto tre partite consecutive a cavallo tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre i toscani hanno subito un netto calo in campionato, con un solo successo e un totale di appena quattro punti conquistati nelle successive cinque gare; dopo la sconfitta casalinga contro il Torino nell'ultimo turno (0-1, gol di Miranchuk) i viola hanno inoltre perso ben due posizioni in classifica, scavalcati da Empoli e Juventus, e si trovano ora nella parte destra a soli 11 posti di distanza dalla zona retrocessione. In trasferta, poi, la squadra di Vincenzo Italiano ha vinto soltanto due volte in nove match totali disputati in campionato, con due pareggi e ben 5 sconfitte, segnando appena 7 gol; lontano dal Franchi, tuttavia, la Fiorentina ha subito solo 10 reti su 25 totali incassate nel torneo. Per provare a riscattare il 4-0 dell'andata l'ex tecnico dello Spezia proverà ad affidarsi alla miglior formazione possibile: tra i pali, dove in settimana è avvenuto lo scambio con il Napoli tra Gollini ed il nuovo portiere viola Sirigu, toccherà ancora una volta a Terracciano, mentre in difesa Dodo tornerà dalla squalifica ed è pronto per affiancare Milenkovic, Igor e Biraghi; spazio ad Amrabat e Duncan in mediana, con uno tra Bonaventura – favorito – e Barak avanzato sulla trequarti insieme ad Ikoné e Nico Gonzalez (entrambi in ballottaggio con Saponara e Jovic). Unico certo di un posto è Kouamé, o da prima punta (se non gioca Jovic) o da esterno.
Lazio – Fiorentina: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Lazio – Fiorentina è in programma domenica 29 gennaio 2023 alle 18:00 allo Stadio Olimpico di Roma. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati di DAZN potranno assistere alla partita scaricando l’app su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l'app.
Lazio – Fiorentina: formazioni e convocati
Probabile formazione Lazio
(4-3-3): Provedel; Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Pedro, Felipe Anderson, Zaccagni. All.: Sarri
Indisponibili: Gila, Vecino
Squalificati: –
Probabile formazione Fiorentina
(4-2-3-1): Terracciano; Dodo, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Duncan; Ikoné, Bonaventura, N. Gonzalez; Kouame. All.: Italiano
Indisponibili: Castrovilli, Sottil, Cabral
Squalificati: –
Lazio – Fiorentina: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Lazio e Fiorentina, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Luis Alberto
Oltre agli inamovibili Milinkovic-Savic e Zaccagni, assolute prime scelte per il vostro centrocampo, e un Felipe Anderson anch'egli in stato di grazia (reduce da tre gol consecutivi), in questa giornata si può puntare forte anche su Luis Alberto. Il centrocampista spagnolo, che lo scorso anno aveva terminato il campionato con 5 reti (e 10 assist) all'attivo, con il gol rifilato al Milan nell'ultimo turno si è portato ad una sola rete di distanza dallo score della scorsa stagione nel solo girone d'andata. I numeri appaiono ancora più impressionati se pensiamo che l'ex Liverpool, in questa Serie A, è sceso in campo dal primo minuto soltanto otto volte, tra cui le ultime tre consecutive; Sarri, infatti, sembra ormai deciso a puntare nuovamente sul fantasista classe 1992 da titolare, come dimostra anche il fatto che contro Empoli, Sassuolo e Milan Luis Alberto è rimasto in campo per 90 minuti due volte su tre, con una sostituzione all'87'. Lo spagnolo, inoltre, ha nella Fiorentina la sua vittima preferita in carriera: in 12 partite disputate contro i viola ha infatti segnato 4 gol e servito 4 assist, con 8 vittorie, due pareggi e altrettante sconfitte; in questa stagione, inoltre, ha già punito i toscani nel match d'andata.
Nicolas Gonzalez
Ora più che mai la Fiorentina ha bisogno di ritrovare il miglior Nico Gonzalez, dopo aver vinto soltanto una delle ultime cinque partite in questo campionato. L'argentino, per il quale i viola hanno rifiutato un'offerta da circa 35 milioni di euro da parte del Leicester, è il vero e proprio leader tecnico della squadra di Vincenzo Italiano, che in sua assenza ha tremendamente faticato a trovare continuità dal punto di vista offensivo. Un dato che rende bene l'idea l'importanza di Nico Gonzalez nell'attacco di questa Fiorentina è il fatto che l'ex Stoccarda, in appena 505 minuti giocati in stagione, rappresenta il secondo miglior marcatore della rosa dietro Jovic (7), con 5 reti segnate in 14 presenze tra campionato, Coppa Italia e Conference League. Gonzalez, inoltre, è il rigorista designato della formazione toscana, ed ha segnato ben 13 dei 14 tiri dal dischetto calciati in carriera.
Lazio – Fiorentina: precedenti, statistiche e curiosità
Lazio e Fiorentina si sono affrontate in totale per 162 volte nella propria storia, con i biancocelesti in vantaggio per 67 vittorie a 52 e 43 pareggi. Negli ultimi undici precedenti, tuttavia, la Lazio ha ottenuto ben 9 successi, con una sola vittoria per i viola ed un pareggio, tra cui le ultime tre partite più recenti. In casa dei capitolini, inoltre, la Fiorentina non vince dalla stagione 2015/16, mentre in tutti gli ultimi cinque scontri ad avere la meglio è stata la Lazio.
Nel match d'andata, giocato al Franchi lo scorso 10 ottobre, la squadra di Sarri ha ottenuto una roboante vittoria per 4-0 grazie alle reti di Vecino, Zaccagni, Luis Alberto e Immobile.
