L’Atalanta è la squadra a cui sono stati assegnati più tiri dal dischetto (8), 4 invece le squadre che non ne hanno avuto neanche uno: Lookman e Arnautovic infallibili, male Fiorentina e Cremonese
Contents
- L’Atalanta è la squadra a cui sono stati assegnati più tiri dal dischetto (8), 4 invece le squadre che non ne hanno avuto neanche uno: Lookman e Arnautovic infallibili, male Fiorentina e Cremonese
- La classifica per squadra dei rigori assegnati
- La classifica per squadra dei rigori realizzati
- La classifica per giocatore dei rigori realizzati
- La classifica per portiere dei rigori parati
Il girone d’andata di Serie A è terminato e questa sera comincia già quello di ritorno con i primi due anticipi. È quindi già tempo di tirare le prime somme e fare i primi bilanci, anche in termini di chi ha avuto più “fortuna”.
I calci piazzati sono infatti diventati una costante nel nostro campionato, oltre che un fattore a dir poco determinante per sbloccare e vincere le partite. E magari anche un campionato. Calci d’angolo, calci di punizione e, ancor di più, calci di rigore.
È ovvio che nell’assegnazione di un tiro dal dischetto ci sia un coefficiente di “fortuna” e casualità, ma molto dipende anche dalle caratteristiche della squadra. È chiaro come una formazione per natura più offensiva e che cerca di proporre gioco si ritroverà più spesso in area avversaria, avendo quindi più opportunità di ottenere un calcio di rigore fischiato dall’arbitro di gara. Chi invece predilige un gioco più difensivo, o comunque agisce maggiormente sugli esterni, farà sicuramente più fatica ad arrivare nel cuore dell’area di rigore e vedersi assegnare un tiro dal dischetto.
Vediamo quindi una serie di speciali classifiche sulle statistiche dei calci di rigore assegnati – realizzati e sbagliati – nel girone d’andata di questo campionato di Serie A.
In pieno periodo di calciomercato invernale, la guida all’asta del Fantacalcio 2022/23 è appena stata aggiornata – e lo sarà fino ad inizio febbraio. Visita la pagina ogni volta che puoi per non perdere nessun aggiornamento, consiglio o “piccolo segreto” per fare un’asta da numero 1. Ricorda: se vuoi vincere, non puoi perderla.
La classifica per squadra dei rigori assegnati
Atalanta: 8 rigori assegnati
Roma: 5 rigori assegnati
Napoli: 5 rigori assegnati
Fiorentina: 4 rigori assegnati
Cremonese: 4 rigori assegnati
Lazio: 4 rigori assegnati
Sassuolo: 4 rigori assegnati
Juventus: 3 rigori assegnati
Monza: 3 rigori assegnati
Bologna: 3 rigori assegnati
Lecce: 2 rigori assegnati
Milan: 2 rigori assegnati
Spezia: 2 rigori assegnati
Inter: 2 rigori assegnati
Salernitana: 1 rigore assegnato
Torino: 1 rigore assegnato
Udinese: 0 rigori assegnati
Sampdoria: 0 rigori assegnati
Empoli: 0 rigori assegnati
Hellas Verona: 0 rigori assegnati
In totale nelle prime 19 partite del girone d’andata di Serie A, gli arbitri hanno assegnato alle squadre la bellezza di 53 calci di rigore.
L’Atalanta di Gasperini è la squadra a cui sono stati assegnati più calci di rigore: ben 8 tiri dal dischetto in queste 19 partite, figli del gioco estremamente offensivo proposto dalla Dea. Seguono sul podio Roma e Napoli, entrambe con 5 occasioni per segnare dagli 11 metri: sia la formazione di Mourinho che, soprattutto, quella di Spalletti prima in classifica, prediligono una manovra avvolgente che mira a colpire gli avversari al centro e con giocate palla a terra.
A sorpresa in alto in questa speciale classifica c’è la Cremonese con 4 rigori assegnati, così come la Fiorentina, la Lazio ed il Sassuolo: nonostante sia una neopromossa infatti, la formazione grigiorosso avanza con coraggio nella speranza di far male al proprio avversario. Solo 3 rigori calciati invece dalla Juventus, 2 a testa per Milan ed Inter.
Infine, chiudono questa speciale classifica 4 squadre: Udinese, Sampdoria, Empoli ed Hellas Verona. Queste 4 formazioni, un po’ per “sfortuna” e un po’ per caratteristiche, non hanno mai ricevuto dal direttore di gara un calcio di rigore a favore durante tutto l’arco del girone d’andata di questa campionato. Zero tiri dal dischetto per loro.
La classifica per squadra dei rigori realizzati
Atalanta: 6 rigori realizzati (75% di realizzazione)
Napoli: 4 rigori realizzati (80% di realizzazione)
Roma: 3 rigori realizzati (60% di realizzazione)
Lazio: 3 rigori realizzati (75% di realizzazione)
Sassuolo: 3 rigori realizzati (75% di realizzazione)
Monza: 3 rigori realizzati (100% di realizzazione)
Bologna: 3 rigori realizzati (100% di realizzazione)
Fiorentina: 2 rigori realizzati (50% di realizzazione)
Cremonese: 2 rigori realizzati (50% di realizzazione)
Juventus: 2 rigori realizzati (66,7% di realizzazione)
Milan: 2 rigori realizzati (100% di realizzazione)
Spezia: 2 rigori realizzati (100% di realizzazione)
Inter: 2 rigori realizzati (100% di realizzazione)
Lecce: 1 rigore realizzato (50% di realizzazione)
Salernitana: 1 rigore realizzato (100% di realizzazione)
Torino: 1 rigore realizzato (100% di realizzazione)
Udinese: 0 rigori realizzati
Sampdoria: 0 rigori realizzati
Empoli: 0 rigori realizzati
Hellas Verona: 0 rigori realizzati
In totale, fra tutti i calci di rigore assegnati, le squadre hanno realizzato ben 40 calci di rigore su 53. “Solo” 13 quindi gli errori totali dal dischetto.
La squadra che ha realizzato più calci di rigore, in virtù ovviamente di quelli assegnati, è sempre l’Atalanta: su 8 tiri dal dischetto, la squadra di Gasperini ha messo a segno 6 rigori e ne ha sbagliati 2. La sua percentuale è del 75%. Al secondo posto c’è il Napoli, che ha realizzato 4 tiri dal dischetto su 5. Con un solo errore, i partenopei vantano una media migliore della Dea: 80%.
Al terzo posto a pari merito ci sono invece ben 5 squadre, ma con delle differenze. Bologna e Monza hanno segnato ben 3 rigori, cioè tutti quelli che si sono visti assegnare a favore: nessun errore dunque per rossoblu e biancorossi, che vantano quindi addirittura il 100% di realizzazione. Poi ci sono Lazio e Sassuolo, che contano un buon 75%: sia biancocelesti che neroverdi hanno segnato 3 tiri dagli 11 metri sui 4 avuti a disposizione. Infine la Roma, che ha la media più bassa tra le squadre che hanno segnato 3 rigori: il 60%, complici i 2 errori dal dischetto sui 5 totali assegnati.
Peggio hanno fatto Fiorentina e Cremonese: entrambe contano appena 2 rigori segnati su 4, vale a dire una percentuale di realizzazione del 50%. Stessa media per il Lecce, che ha trasformato in rete un rigore su 2. Meglio ha fatto la Juventus: 2 rigori segnati su 3 assegnati si traducono in un buon 66,7%.
100% di realizzazione invece per Milan, Inter, Spezia, Salernitana e Torino. Rossoneri, nerazzurri e liguri hanno segnato 2 rigori su altrettanti assegnati, mentre si fermano ad 1 su 1 le due formazioni granata.
Infine, nessuna gioia per Udinese, Sampdoria, Empoli ed Hellas Verona. Non avendo calciato alcun rigore, non c’è stato nessun gol dagli 11 metri per queste squadre in tutto il girone d’andata.
La classifica per giocatore dei rigori realizzati
Marko Arnautovic (Bologna): 3 rigori realizzati su 3 calciati (100% di realizzazione)
Ademola Lookman (Atalanta): 3 rigori realizzati su 3 calciati (100% di realizzazione)
M’Bala Nzola (Spezia): 2 rigori realizzati su 2 calciato (100% di realizzazione)
Matteo Politano (Napoli): 2 rigori realizzati su 3 calciati (66,7% di realizzazione)
Lorenzo Pellegrini (Roma): 2 rigori realizzati su 3 calciato (66,7% di realizzazione)
Domenico Berardi (Sassuolo): 2 rigore realizzati su 3 calciati (66,7% di realizzazione)
Teun Koopmeiners (Atalanta): 2 rigori realizzati su 4 calciato (50% di realizzazione)
Olivier Giroud (Milan): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Theo Hernandez (Milan): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Hakan Calhanoglu (Inter): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Lautaro Martinez (Inter): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Hirving Lozano (Napoli): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Eljif Elmas (Napoli): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Angel Di Maria (Juventus): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Dusan Vlahovic (Juventus): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Luis Alberto (Lazio): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Mattia Zaccagni (Lazio): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Paulo Dybala (Roma): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Arthur Cabral (Fiorentina): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Nicolas Gonzalez (Fiorentina): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Luis Muriel (Atalanta): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Sasa Lukic (Torino): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Andrea Pinamonti (Sassuolo): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Krzysztof Piatek (Salernitana): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
David Okereke (Cremonese): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Gianluca Caprari (Monza): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Andrea Petagna (Monza): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Matteo Pessina (Monza): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Gabriel Strefezza (Lecce): 1 rigore realizzato su 1 calciato (100% di realizzazione)
Ciro Immobile (Lazio): 1 rigore realizzato su 2 calciati (50% di realizzazione)
Daniel Ciofani (Cremonese): 1 rigore realizzato su 2 calciati (50% di realizzazione)
Cyriel Dessers (Cremonese): 0 rigore realizzati su 1 calciato (0% di realizzazione)
Lorenzo Colombo (Lecce): 0 rigori realizzati su 1 calciato (0% di realizzazione)
Luka Jovic (Fiorentina): 0 rigori realizzati su 1 calciato (0% di realizzazione)
Cristiano Biraghi (Fiorentina): 0 rigori realizzati su 1 calciato (0% di realizzazione)
Andrea Belotti (Roma): 0 rigori realizzati su 1 calciato (0% di realizzazione)
Leonardo Bonucci (Juventus): 0 rigori realizzati su 1 calciato (0% di realizzazione)
I giocatori fin qui infallibili dal dischetto sono Marko Arnautovic del Bologna e Ademola Lookman dell’Atalanta: entrambi contano 3 realizzazioni in altrettanti tentativi. 100% di realizzazione anche per Nzola dello Spezia (2 su 2) e tanti altri giocatori, che però si sono fermati ad un rigore segnato su un solo tentativo.
Due gol su 3 per Politano del Napoli, Pellegrini della Roma e Politano del Sassuolo. Detiene invece la percentuale più bassa – tra chi ha segnato almeno una volta – Koopmeiners dell’Atalanta (2 errori in 4 tiri dagli 11 metri), a cui si aggiungono Immobile della Lazio e Ciofani della Cremonese – entrambi con una rete in 2 tiri. Questi contano quindi solo un 50%.
0% di realizzazione dal dischetto infine per 6 calciatori: Dessers della Cremonese, Colombo del Lecce, Jovic e Biraghi della Fiorentina, Belotti della Roma e Bonucci della Juventus. Tutti loro hanno sbagliato l’unico calcio di rigore tirato nel girone d’andata di Serie A.
La classifica per portiere dei rigori parati
Guglielmo Vicario (Empoli): 2 rigori parati su 3 (66,7% di parate)
Luigi Sepe (Salernitana): 2 rigori parati su 5 (40% di parate)
Emil Audero (Sampdoria): 2 rigori parati su 6 (33,3% di parate)
Lorenzo Montipò (Hellas Verona): 1 rigore parato su 1 (100% di parate)
Bartlomiej Dragoswki (Spezia): 1 rigore parato su 1 (100% di parate)
Alex Meret (Napoli): 1 rigore parato su 2 (50% di parate)
Mike Maignan (Milan): 1 rigore parato su 2 (50% di parate)
Mattia Perin (Juventus): 1 rigore parato su 2 (50% di parate)
Guillermo Ochoa (Salernitana): 1 rigore parato su 2 (50% di parate)
Vanja Milinkovic-Savic (Torino): 1 rigore parato su 4 (25% di parate)
Andrea Consigli (Sassuolo): 0 rigori parati su 3 (0% di parate)
Luis Maximiano (Lazio): 0 rigori parati su 1 (0% di parate)
Marco Silvestri (Udinese): 0 rigori parati su 2 (0% di parate)
Ionut Radu (Cremonese): 0 rigori parati su 3 (0% di parate)
Wladimiro Falcone (Lecce): 0 rigori parati su 3 (0% di parate)
Pietro Terraciano (Fiorentina): 0 rigori parati su 2 (0% di parate)
André Onana (Inter): 0 rigori parati su 2 (0% di parate)
Lukasz Skorupski (Bologna): 0 rigori parati su 5 (0% di parate)
Marco Carnesecchi (Cremonese): 0 rigori parati su 1 (0% di parate)
Gianluca Pegolo (Sassuolo): 0 rigori parati su 1 (0% di parate)
Juan Musso (Atalanta): 0 rigori parati su 1 (0% di parate)
Ciprian Tatarusanu (Milan): 0 rigori parati su 1 (0% di parate)
Per quanto riguarda i portieri, il miglior pararigori del campionato fin qui si è rivelato essere Guglielmo Vicario dell’Empoli. L’estremo difensore dei toscani ha infatti neutralizzato 2 tiri dal dischetto su 3 fronteggiati, per una media del 66,7%. Altrettanti rigori parati anche per Sepe della Salernitana e Audero della Sampdoria, ma con più tentativi: il primo ne ha avuti 5, il secondo 6.
Per il resto, tanti altri portieri hanno neutralizzato un calcio di rigore. Percentuale del 50% per Meret del Napoli, Maignan del Milan, Perin della Juventus e Ochoa della Salernitana. Appena un rigore intercettato su 4 tirati da parte di Vanja Milinkovic-Savic, numero 1 del Torino.
Tutti gli altri, infine, hanno subito gol in ogni rigore che si sono visti calciare di fronte durante le prime 19 partite del girone d'andata di Serie A.
