Nazionali

Dove e quando si giocano gli Europei del 2024: date, sede e formula di svolgimento

Dove e quando si giocano gli Europei del 2024: date, sede e formula di svolgimento
Iconsport / SUSA

Tutto quello che c'è da sapere sugli Europei del 2024: dove si giocano, quando e formula di svolgimento

Durante questa sosta Nazionali inizieranno le partite di qualificazione agli europei del 2024. Qualche giorno fa sono usciti i convocati di Roberto Mancini (qui l'elenco completo) per le prime due partite degli azzurri, che saranno contro Inghilterra e Malta. In totale saranno otto le partite che decreteranno le prime qualificate per i gironi dei prossimi europei (il calendario completo delle partite dell'Italia).

Saranno dieci gironi e 53 squadre complessive a giocarsi la qualificazione per gli altri gironi, quelli del campionato europeo. Il percorso di qualificazione durerà un anno intero e si chiuderà a marzo 2024, poco prima dell'inizio ufficiale della competizione, con le partite dei playoff (qui la guida completa alle qualificazioni per gli europei). Tutto quello che c'è da sapere sugli Europei: dove si giocano, quando si giocano e la formula di svolgimento.

Europei 2024: dove si gioca

La 17esima edizione degli europei di calcio si giocherà in Germania. La città tedesca ha battuto la concorrenza della Turchia ed ospiterà l'edizione del campionato europeo di calcio in dieci diverse città ed impiegando dieci diversi stadi. Le dieci città ed i dieci stadi scelti dalla Germania sono: Berlino (Olympiastadion Berlin), Dortmund (BVB Stadion Dortmund), Monaco di Baviera (Munich Football Arena), Colonia (Cologne Stadium), Stoccarda (Stuttgart Arena), Amburgo (Volksparkstadion Hamburg), Lipsia (Leipzig Stadium), Francoforte sul Meno (Frankfurt Arena), Gelsenkirchen (Arena AufSchalke) e Düsseldorf (Düsseldorf Arena).

Europei 2024: quando si gioca

La partita inaugurale degli europei del 2024 è in programma per il 14 giugno del 2024 all'Olympiastadion di Berlino. La competizione durerà un mese intero, con la finale che verrà disputata il 14 luglio successivo alla Football Arena di Monaco.

Fase a gironi: giornata 1 (14-18 giugno), giornata 2 (19-22 giugno), giornata 3 (23-26 giugno)

Ottavi di finale: 29 giugno – 2 luglio

Quarti di finale: 5-6 luglio

Semifinali: 9-10 luglio

Finale: 14 luglio

Europei 2024: formula di svolgimento

Saranno 24 in totale le formazioni che si contenderanno il trofeo. Oltre alla Germania, già certa dei gironi perché Nazione ospitante, le altre 23 saranno decretate tramite il percorso di qualificazione che inizierà durante questa sosta nazionali. Per quanto riguarda il format dell'Europeo in sé, sarà identico a quello che ha vinto l'Italia nell'edizione del 2020 (giocata nel 2021 a causa del covid).

Ci saranno sei gironi da quattro squadre, le prime due classificate di ogni girone e le quattro migliori terze accederanno alla fase ad eliminazione diretta. Fase ad eliminazione diretta che prenderà il via dagli ottavi di finale, per poi proseguire – naturalmente – con quarti, semifinali e finale.


Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Nazionali