Tutto quello che devi sapere sulle partite delle nazionali per le qualificazioni europee: formula, gironi, squadre, date e dove vederle
Contents
- Tutto quello che devi sapere sulle partite delle nazionali per le qualificazioni europee: formula, gironi, squadre, date e dove vederle
- La formula delle qualificazioni a Euro 2024
- Le nazionali partecipanti alle qualificazioni a EURO 2024
- I gironi delle qualificazioni a EURO 2024
- Tutte le date delle qualificazioni a EURO 2024
- Le date della fase finale di EURO 2024
- Tutte le partite delle qualificazioni a EURO 2024
- Dove vedere in tv le qualificazioni a EURO 2024
Dopo tante partite di Serie A e coppe europee, ecco finalmente il primo stop del nuovo anno per via delle nazionali. È tempo d’Italia d’altronde, che ha bisogno di metabolizzare il prima possibile l’assenza dal Mondiale in Qatar e di guardare oltre.
La squadra di Mancini è infatti chiamata a difendere il proprio titolo ai Campionati Europei, che si svolgeranno in Germania – sede ben nota a noi – da venerdì 14 giugno 2024 a Monaco di Baviera alla finale di domenica 14 luglio 2024 a Berlino. Per farlo però, dovrà prima ottenere il pass per la fase finale tramite le qualificazioni europee contro le altre grandi selezioni del nostro calcio continentale.
Vediamo quindi tutto quello che c’è da sapere sulla formula delle qualificazioni per gli Europei del 2024: dai gironi alle squadre, dalle partite alle date, fino a come vederle in tv.
La formula delle qualificazioni a Euro 2024
Nell’ottobre 2022 sono stati sorteggiati a Francoforte i gironi di qualificazione per la fase finale dei prossimi campionati europei di Germania. Le urne hanno determinato 7 gironi da 5 squadre ed altri 3 gironi da 6 squadre. Tutte le partite dei 10 raggruppamenti si disputeranno tra marzo e novembre del 2023.
La formula stabilita dalla Uefa è piuttosto semplice, pensata appositamente per evitare di lasciare fuori le selezioni più storiche e seguite. Le prime due nazionali classificate di tutti e 10 i gironi saranno qualificate di diritto agli Europei tedeschi: saranno le prime 20 squadre che andranno a comporre il tabellone, dopo ovviamente la Germania che in quanto paese ospitante è iscritta di diritto.
Completeranno il quadro generale altre 3 formazioni provenienti dalla Nations League, le quali otterranno il pass tramite playoff di semifinale e finale. In questo particolare spareggio europeo vi parteciperanno 12 nazionali suddivise in 3 percorsi diversi, formando quindi altrettanti mini-tornei da 4 squadre ciascuno, a seconda appunto delle loro prestazioni in Nations League.
Nello specifico, a partecipare ai playoff, a meno che non si siano già qualificate direttamente alla fase finale dell’Europeo arrivando tra le prime due classificate, saranno quelle 12 formazioni vincitrici dei rispettivi gironi di Nations League nelle prime 3 fasce – esclusa quindi la fascia D. Ecco le nazionali vincitrici che, nominalmente, avrebbero diritto a disputare gli spareggi:
- Vincitrici dei gironi della Lega A: Olanda, Croazia, Spagna, Italia;
- Vincitrici dei gironi della Lega B: Israele, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Scozia;
- Vincitrici dei gironi della Lega C: Georgia, Grecia, Turchia, Kazakistan.
Qualora alcune di queste squadre si qualificassero già agli Europei tramite qualificazione diretta, si procederà prendendo la formazione classificatasi al secondo/terzo/quarto posto nel rispettivo girone di Nations League. Non dovessero esserci nazionali sufficienti per arrivare a 12 e dare vita così al playoff, allora si pescherebbe anche dalla Lega D di Nations League.
Il 21 marzo 2024 si disputeranno quindi 6 semifinali e il 26 marzo 2024 le 3 conseguenti finali: le 3 selezioni vincitrici parteciperanno agli Europei di Germania.
L’Italia è stata sorteggiata in un girone tutto sommato abbordabile, ma comunque da non sottovalutare – specie dopo quanto accaduto con la Svizzera per le qualificazioni mondiali. Gli azzurri campioni d’Europa in carica – e quindi teste di serie – hanno trovato i vice-campioni dell’Inghilterra, oltre alla “bestia nera” Macedonia del Nord – che ha eliminato la squadra di Mancini nella semifinale playoff per arrivare ai Mondiali. Il girone C dell’Italia si completa con Ucraina e Malta.
Le nazionali partecipanti alle qualificazioni a EURO 2024
Spagna (testa di serie), Scozia, Norvegia, Georgia, Cipro, Paesi Bassi (testa di serie), Francia, Repubblica d'Irlanda, Grecia, Gibilterra, ITALIA (testa di serie), Inghilterra, Ucraina, Macedonia del Nord, Malta, Croazia (testa di serie), Galles, Armenia, Turchia, Lettonia, Polonia (testa di serie), Repubblica Ceca, Albania, Isole Faroe, Moldavia, Belgio (testa di serie), Austria, Svezia, Azerbaigian, Estonia, Ungheria (testa di serie), Serbia, Montenegro, Bulgaria, Lituania, Danimarca (testa di serie), Finlandia, Slovenia, Kazakistan, Irlanda del Nord, San Marino, Svizzera (testa di serie), Israele, Romania, Kosovo, Bielorussia, Andorra, Portogallo (testa di serie), Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Lussemburgo, Slovacchia, Liechtenstein.
Italia, i convocati di Mancini per le qualificazioni a Euro 2024 contro Inghilterra e Malta
I gironi delle qualificazioni a EURO 2024
La Germania non fa parte di nessun girone di qualificazione in quanto paese ospitante, e quindi iscritta di diritto alla manifestazione.
Gruppo A: Spagna, Scozia, Norvegia, Georgia, Cipro
Gruppo B: Paesi Bassi, Francia, Repubblica d'Irlanda, Grecia, Gibilterra
Girone C: ITALIA, Inghilterra, Ucraina, Macedonia del Nord, Malta
Gruppo D: Croazia, Galles, Armenia, Turchia, Lettonia
Gruppo E: Polonia, Repubblica Ceca, Albania, Isole Faroe, Moldavia
Gruppo F: Belgio, Austria, Svezia, Azerbaigian, Estonia
Gruppo G: Ungheria, Serbia, Montenegro, Bulgaria, Lituania
Gruppo H: Danimarca, Finlandia, Slovenia, Kazakistan, Irlanda del Nord, San Marino
Gruppo I: Svizzera, Israele, Romania, Kosovo, Bielorussia, Andorra
Gruppo J: Portogallo, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Lussemburgo, Slovacchia, Liechtenstein.
Tutte le date delle qualificazioni a EURO 2024
23 – 25 marzo 2023: 1^ giornata
26 – 28 marzo 2023: 2^ giornata
16 – 17 giugno 2023: 3^ giornata (l’Italia sarà impegnata nella Final Four di Nations League)
19 – 20 giugno 2023: 4^ giornata (l’Italia sarà impegnata nella Final Four di Nations League)
7 – 9 settembre 2023: 5^ giornata
10 – 12 settembre 2023: 6^ giornata
12 – 14 ottobre 2023: 7^ giornata
15 – 17 ottobre 2023: 8^ giornata
16 – 18 novembre 2023: 9^ giornata
19 – 21 novembre 2023: 10^ giornata
Spareggi
21 marzo 2024: semifinali play off
26 marzo 2024: finali play off
Qualificazioni a Euro 2024, quando gioca l'Italia: partite, calendario e dove vederla
Le date della fase finale di EURO 2024
14 giugno 2024: apertura della fase finale di UEFA EURO 2024
14 luglio 2024: finale di UEFA EURO 2024
Tutte le partite delle qualificazioni a EURO 2024
Salvo diverse indicazioni, tutte le seguenti gare di qualificazione ad EURO 2024 si giocano alle ore 20.45.
GIORNATA 1
Giovedì 23 marzo 2023
Gruppo C: ITALIA – Inghilterra, Macedonia del Nord – Malta
Gruppo H: Kazakistan – Slovenia (ore 16:00), Danimarca – Finlandia, San Marino – Irlanda del Nord
Gruppo J: Bosnia Erzegovina – Islanda, Portogallo – Liechtenstein, Slovacchia – Lussemburgo
Venerdì 24 marzo 2023
Gruppo B: Francia – Olanda, Gibilterra – Grecia
Gruppo E: Repubblica Ceca – Polonia, Moldavia – Isole Faroe
Gruppo F: Austria – Azerbaigian, Svezia – Belgio
Gruppo G: Bulgaria – Montenegro, Serbia – Lituania
Sabato 25 marzo 2023
Gruppo A: Scozia – Cipro (ore 15:00), Spagna – Norvegia
Gruppo D: Armenia – Turchia (ore 18:00), Croazia – Galles
Gruppo I: Bielorussia – Svizzera (ore 18:00), Andorra – Romania, Israele – Kosovo
GIORNATA 2
Domenica 26 marzo 2023
Gruppo C: Inghilterra – Ucraina (ore 18:00), Malta – ITALIA
Gruppo H: Kazakistan – Danimarca (ore 15:00), Slovenia – San Marino (ore 18:00), Irlanda del Nord – Finlandia
Gruppo J: Liechtenstein – Islanda (ore 18:00), Lussemburgo – Portogallo, Slovacchia – Bosnia Erzegovina
Lunedì 27 marzo 2023
Gruppo B: Olanda – Gibilterra, Repubblica d'Irlanda – Francia
Gruppo E: Moldavia – Repubblica Ceca, Polonia – Albania
Gruppo F: Austria -Estonia, Svezia – Azerbaigian
Gruppo G: Ungheria – Bulgaria, Montenegro – Serbia
Martedì 28 marzo 2023
Gruppo A: Georgia – Norvegia (ore 18:00), Scozia – Spagna
Gruppo D: Turchia – Croazia, Galles – Lettonia
Gruppo I: Kosovo – Andorra, Romania – Bielorussia, Svizzera – Israele
GIORNATA 3
Venerdì 16 giugno 2023
Gruppo B: Gibilterra – Francia, Grecia – Repubblica d'Irlanda
Gruppo C: Malta – Inghilterra, Macedonia del Nord – Ucraina
Gruppo D: Lettonia – Turchia, Galles – Armenia
Gruppo H: Danimarca – Irlanda del Nord, Finlandia – Slovenia, San Marino – Kazakistan
Gruppo I: Andorra – Svizzera, Bielorussia – Israele, Kosovo – Romania
Sabato 17 giugno 2023
Gruppo A: Norvegia – Scozia (ore 18:00), Cipro – Georgia
Gruppo E: Albania – Moldavia, Isole Faroe – Repubblica Ceca
Gruppo F: Azerbaigian – Estonia (ore 18:00), Belgio – Austria
Gruppo G: Lituania – Bulgaria (ore 15:00), Montenegro – Ungheria (ore 18:00)
Gruppo J: Lussemburgo – Liechtenstein (ore 15:00), Islanda – Slovacchia, Portogallo – Bosnia Erzegovina
GIORNATA 4
Lunedì 19 giugno 2023
Gruppo B: Francia – Grecia, Repubblica d'Irlanda – Gibilterra
Gruppo C: Inghilterra – Macedonia del Nord, Ucraina – Malta
Gruppo D: Armenia – Lettonia (ore 18:00), Turchia – Galles
Gruppo H: Finlandia – San Marino, Irlanda del Nord – Kazakistan, Slovenia – Danimarca
Gruppo I: Bielorussia – Kosovo, Israele – Andorra, Svizzera vs Romania
Martedì 20 giugno 2023
Gruppo A: Norvegia – Cipro, Scozia – Georgia
Gruppo E: Isole Faroe – Albania, Moldavia – Polonia
Gruppo F: Austria – Svezia, Estonia – Belgio
Gruppo G: Bulgaria – Serbia, Ungheria – Lituania
Gruppo J: Bosnia Erzegovina – Lussemburgo, Islanda – Portogallo, Liechtenstein – Slovacchia
GIORNATA 5
Giovedì 7 settembre 2023
Gruppo B: Francia – Repubblica d'Irlanda, Olanda – Grecia
Gruppo E: Repubblica Ceca – Albania, Polonia – Isole Faroe
Gruppo G: Lituania – Montenegro, Serbia – Ungheria
Gruppo H: Kazakistan – Finlandia (ore 16:00), Danimarca – San Marino, Slovenia – Irlanda del Nord
Venerdì 8 settembre 2023
Gruppo A: Georgia vs Spagna (ore 18:00), Cipro – Scozia
Gruppo D: Croazia vs Lettonia, Turchia – Armenia
Gruppo J: Bosnia Erzegovina – Liechtenstein, Lussemburgo – Islanda, Slovacchia – Portogallo
Sabato 9 settembre 2023
Gruppo C: Ucraina – Inghilterra (ore 18:00), Macedonia del Nord – ITALIA
Gruppo F: Azerbaigian – Belgio (ore 15:00), Estonia – Svezia
Gruppo I: Andorra – Bielorussia (ore 18:00), Kosovo – Svizzera, Romania – Israele
GIORNATA 6
Domenica 10 settembre 2023
Gruppo B: Grecia – Gibilterra, Repubblica d'Irlanda – Olanda
Gruppo E: Isole Faroe – Moldavia (ore 18:00), Albania – Polonia
Gruppo G: Montenegro – Bulgaria (ore 18:00), Lituania – Serbia
Gruppo H: Kazakistan – Irlanda del Nord (ore 15:00), Finlandia – Danimarca (ore 18:00), San Marino – Slovenia
Lunedì 11 settembre 2023
Gruppo D: Armenia – Croazia (ore 18:00), Lettonia – Galles
Gruppo J: Islanda – Bosnia Erzegovina, Portogallo – Lussemburgo, Slovacchia – Liechtenstein
Martedì 12 settembre 2023
Gruppo A: Norvegia – Georgia, Spagna – Cipro
Gruppo C: ITALIA – Ucraina, Malta – Macedonia del Nord
Gruppo F: Belgio – Estonia, Svezia – Austria
Gruppo I: Israele – Bielorussia, Romania – Kosovo, Svizzera – Andorra
GIORNATA 7
Giovedì 12 ottobre 2023
Gruppo A: Cipro – Norvegia, Spagna – Scozia
Gruppo D: Croazia – Turchia, Lettonia – Armenia
Gruppo E: Albania – Repubblica Ceca, Isole Faroe – Polonia
Gruppo I: Andorra – Kosovo, Bielorussia – Romania, Israele – Svizzera
Venerdì 13 ottobre 2023
Gruppo B: Olanda – Francia, Repubblica d'Irlanda – Grecia
Gruppo F: Austria – Belgio, Estonia – Azerbaigian
Gruppo J: Islanda – Lussemburgo, Liechtenstein – Bosnia Erzegovina, Portogallo – Slovacchia
Sabato 14 ottobre 2023
Gruppo C: Ucraina – Macedonia del Nord (ore 15:00), ITALIA – Malta
Gruppo G: Bulgaria – Lituania (ore 18:00), Ungheria – Serbia
Gruppo H: Irlanda del Nord – San Marino (ore 15:00), Slovenia – Finlandia (ore 18:00), Danimarca – Kazakistan
GIORNATA 8
Domenica 15 ottobre 2023
Gruppo A: Georgia – Cipro (ore 15:00), Norvegia – Spagna
Gruppo D: Turchia – Lettonia, Galles – Croazia
Gruppo E: Repubblica Ceca – Isole Faroe (ore 18:00), Polonia – Moldavia
Gruppo I: Svizzera – Bielorussia (ore 18:00), Kosovo – Israele, Romania – Andorra
Lunedì 16 ottobre 2023
Gruppo B: Gibilterra – Repubblica d'Irlanda, Grecia – Olanda
Gruppo F: Azerbaigian – Austria (ore 18:00), Belgio – Svezia
Gruppo J: Bosnia Erzegovina – Portogallo, Islanda – Liechtenstein, Lussemburgo – Slovacchia
Martedì 17 ottobre 2023
Gruppo C: Inghilterra vs ITALIA, Malta – Ucraina
Gruppo G: Lituania – Ungheria, Serbia – Montenegro
Gruppo H: Finlandia – Kazakistan, Irlanda del Nord – Slovenia, San Marino – Danimarca
GIORNATA 9
Giovedì 16 novembre 2023
Gruppo A: Georgia – Scozia (ore 18:00), Cipro – Spagna
Gruppo F: Azerbaigian – Svezia (ore 18:00), Estonia – Austria (ore 18:00)
Gruppo G: Bulgaria – Ungheria, Montenegro – Lituania
Gruppo J: Liechtenstein – Portogallo, Lussemburgo – Bosnia Erzegovina, Slovacchia – Islanda
Venerdì 17 novembre 2023
Gruppo C: Inghilterra – Malta, ITALIA – Macedonia del Nord
Gruppo E: Moldavia – Albania, Polonia – Repubblica Ceca
Gruppo H: Kazakistan – San Marino (ore 16:00), Finlandia – Irlanda del Nord (ore 18:00), Danimarca – Slovenia
Sabato 18 novembre 2023
Gruppo B: Francia – Gibilterra, Olanda – Repubblica d'Irlanda
Gruppo D: Armenia – Galles (ore 15:00), Lettonia – Croazia (ore 18:00)
Gruppo I: Bielorussia – Andorra (ore 18:00), Israele – Romania, Svizzera – Kosovo
GIORNATA 10
Domenica 19 novembre 2023
Gruppo A: Scozia – Norvegia, Spagna – Georgia
Gruppo F: Belgio – Azerbaigian (ore 18:00), Svezia – Estonia (ore 18:00)
Gruppo G: Ungheria – Montenegro (ore 15:00), Serbia – Bulgaria (ore 15:00)
Gruppo J: Bosnia Erzegovina-Slovacchia, Liechtenstein – Lussemburgo, Portogallo – Islanda
Lunedì 20 novembre 2023
Gruppo C: Macedonia del Nord – Inghilterra, Ucraina – ITALIA
Gruppo E: Albania – Isole Faroe, Repubblica Ceca – Moldavia
Gruppo H: Irlanda del Nord – Danimarca, San Marino – Finlandia, Slovenia – Kazakistan
Martedì 21 novembre 2023
Gruppo B: Gibilterra – Olanda, Grecia – Francia
Gruppo D: Croazia – Armenia, Galles – Turchia
Gruppo I: Andorra – Israele, Kosovo – Bielorussia, Romania – Svizzera
Dove vedere in tv le qualificazioni a EURO 2024
Purtroppo non sarà possibile per gli appassionati vedere tutte le suddette partite in televisione, anzi. Verranno infatti trasmesse in diretta gratuitamente le sole gare dell’Italia, a partire da queste prime due giornate. Ad avere l’esclusiva è la RAI, che darà i match degli azzurri in chiaro. Inoltre, le partite della nostra nazionale saranno visibili anche in streaming sul sito di raiplay.it.
Per quanto riguarda le altre partite, le più interessanti saranno trasmesse da Sky Sport, come ad esempio il big match Francia-Olanda o la sfida tra Spagna e Norvegia. Inoltre, grazie a Sky Sport Football, potrai goderti ogni minuto di tutte le gare tramite il servizio televisivo di Diretta Gol per ogni giornata.
Clicca qui per conoscere l'intero palinsesto delle prime due giornate di qualificazioni europee
