Serie A

Serie A, i giocatori che hanno acquisito più valore da inizio stagione

Serie A, i giocatori che hanno acquisito più valore da inizio stagione
Iconsport / DeFodi

È Khvicha Kvaratskhelia del Napoli il calciatore che ha acquisito più valore dall'inizio del campionato di Serie A: la classifica di quelli che sono aumentati di più

In occasione dell'ultima sosta della stagione, prima della conclusione del campionato di Serie A 2022/23, Transfermarkt ha aggiornato i valori di mercato di tutti i giocatori del massimo campionato italiano. Valori aggiornati rispetto a quelle che erano state le valutazioni fatte da Transfermarkt stesso al 1 luglio del 2022, quindi prima dell'avvio dei giochi.

Tra le prime posizioni, ovviamente, c'è grande abbondanza di giocatori del Napoli. Questo è dovuto soprattutto alla grandissima stagione che stanno disputando i partenopei, che si avviano sempre più spediti verso il terzo scudetto della loro storia (ecco quando potrebbero vincerlo matematicamente). Non scherza nemmeno l'Atalanta, che ha scovato tre giocatori niente male. A chiudere la top dieci ci sono poi Fiorentina e Juventus. La classifica è ordinata in base ai calciatori che hanno visto aumentare di più (in milioni di euro) la valutazione del proprio cartellino.

Kvaratskhelia quello che ha acquisito più valore, Kim secondo

La prima posizione tra i giocatori che hanno acquisito più valore dal 1 luglio del 2022 è ovviamente di Khvica Kvaratskhelia. Ed è probabilmente la posizione più scontata di tutte. Il talento georgiano del Napoli non ha patito per niente il grande salto in uno dei top cinque campionati europei come la Serie A, ed ha fatto subito dimenticare Lorenzo Insigne, suo predecessore. Una stagione fenomenale fin qui per lui, che ha raggiunto la doppia cifra sia di gol che di assist in campionato. Guardando invece al valore di mercato di Transfermarkt, si nota un aumento del 466,7% rispetto a quello di quando è approdato in Italia. Il goergiano è passato da una valutazione iniziale di 15 milioni a quella attuale di 85.

Sono partenopei anche gli altri due che compongono il podio. Tanto voluto e tanto trattato, alla fine Kim è approdato al Napoli e – un po' come Kvaratskhelia con Insigne – ha fatto subito dimenticare Koulibaly. Per il sudcoreano incremento del 257,1%, è passato dai 14 milioni di valutazione ai 50 attuali. A chiudere il podio Victor Osimhen, secondo miglior marcatore del 2023 (qui la classifica completa). Il nigeriano sta avendo una stagione incredibile, un po' come tutta la squadra campana, ed ha visto schizzare il suo valore fino addirittura ai 100 milioni di valutazione attuale. Un aumento del 53,8% che, tradotto in milioni, vuol dire +35.

Quarta, quinta e sesta posizione sono presidiate da calciatori dell'Atalanta. Iniziamo dal quarto, Rasmus Hojlund. Arrivato come giovane promessa, il danese ha già dimostrato di avere un certo feeling con il gol. Sono sette i centri trovati in Serie A. Per lui aumento del valore di addirittura il 677,8%, è passato da una valutazione di 4,5 milioni ai 35 attuali. In quinta posizione uno che ha trascinato i bergamaschi per diversi mesi, Ademola Lookman. Arrivato dal Lipsia con una valutazione di 10 milioni, ha visto più che raddoppiare il suo valore, con un incremento del 200%, adesso vale infatti 30 milioni. A chiudere il terzetto una giovane promessa del calcio italiano, Giorgio Scalvini. Ormai titolare inamovibile della difesa di Gasperini, Scalvini ha avuto a sua volta un incremento del 200%, passando dai 10 milioni di valutazione dell'estate ai 30 attuali.

In settima posizione troviamo un altro napoletano, Stanislav Lobotka. Stagione superlativa per lo slovacco, che ha preso in mano le redini del centrocampo del Napoli. Passato da riserva a titolarissimo ha visto aumentare la sua valutazione del 90%, dai 20 milioni dell'estate ai 38 attuali. Segue Sofyan Amrabat, che deve l'incremento soprattutto al grande Mondiale disputato con il Marocco. Mondiale che ha contribuito all'aumento del 150%, una valutazione che è schizzata da 10 a 25 milioni. Chiude una coppia di centrocampisti della Juventus. In nona posizione Nicolò Fagioli, che da quando è entrato nelle rotazioni non ne è più uscito. Per lui incremento del 207,7%, è passato da una valutazione di 6,5 milioni ai 20 attuali. Ultimo dei dieci Adrien Rabiot, alle prese con la sua migliore stagione italiana di sempre, sia per prestazioni che per bonus. Momento positivo confermato anche dall'incremento del 76,5% nella valutazione, passata da 17 a 30 milioni di euro.

Tra i calciatori che hanno avuto degli incrementi degni di nota, troviamo sicuramente Joan Gonzalez del Lecce. Per il giovane centrocampista incremento del 2300%, è infatti passato da una valutazione di 250mila euro a quella attuale di 6 milioni. Segue il compagno di squadra Federico Baschirotto con un incremento del 1677,8%, passato da 450mila a 8 milioni. Terzo Ibrahim Sulemana del Verona con il suo incremento del 1400%, passato da 100mila a 1,5 milioni. Infine merita una menzione anche Tommaso Baldanzi dell'Empoli, che è esploso in questo 2023, per lui incremento del 1150%, passato da 800mila euro di valutazione a 10 milioni.

Serie A, i giocatori che hanno acquisito più valore da inizio stagione

  1. Khvica Kvaratskhelia: +70 milioni
  2. Min-jae Kim: +36 milioni
  3. Victor Osimhen: +35 milioni
  4. Rasmus Hojlund: +30,5 milioni
  5. Ademola Lookman: +20 milioni
  6. Giorgio Scalvini: + 20 milioni
  7. Stanislav Lobotka: +18 milioni
  8. Sofyan Amrabat: +15 milioni
  9. Nicolò Fagioli: +13,5 milioni
  10. Adrien Rabiot: +13 milioni

Consulta anche:

Serie A, la top 11 dei giocatori dal valore più alto

Serie A, le squadre che hanno incrementato di più il loro valore


Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Serie A