Serie A

Serie A e Ramadan: chi sono i calciatori musulmani che osserveranno un mese di digiuno religioso

Serie A e Ramadan: chi sono i calciatori musulmani che osserveranno un mese di digiuno religioso
Iconsport / DeFodi

Sono diversi i calciatori musulmani in Serie A, da oggi per loro inizierà il mese del Ramadan

È ufficialmente iniziato il mese del Ramadan, ovvero il mese in cui – per i fedeli dell'Islam – si pratica il digiuno (Sawm) nelle ore diurne, dall'alba al tramonto. Il digiuno è un precetto religioso (Fard) per i musulmani adulti, ad eccezione di quanti sono in età avanzata, in gravidanza, in allattamento, diabetici, malati terminali oppure durante le mestruazioni. Non è prevista nessuna esenzione invece per gli atleti, ed in Serie A sono diversi i calciatori musulmani praticanti, che parteciperanno dunque al mese di digiuno. Partito oggi, il Ramadan del 2023 finirà il 22 aprile prossimo.

I calciatori musulami in Serie A

Nonostante il Ramadan sia una pratica obbligatoria per chi è musulmano praticante, sta alla libera discrezione individuale scegliere se partecipare o meno al mese di digiuno. Ci sono infatti alcuni casi di calciatori che, per via del duro lavoro fisico svolto, preferiscono non prendere parte al Ramadan per evitare problemi di natura fisica dovuti al differente piano alimentare osservato in quel mese. Alcuni recuperano poi il mese di digiuno quando sono meno stressati dai carichi di lavoro.

In Serie A sono tanti i calciatori musulmani, e molti di questi parteciperanno al mese di digiuno iniziato oggi. I più celebri, ovviamente, sono quelli che militano nelle top squadre; top squadre che nel corso di questo mese – tra Serie A, Coppa Italia e coppe europee varie – saranno impegnati in diverse partite. Il Napoli capolista avrà ad esempio tre calciatori impegnati nel Ramadan nel corso di questo mese, si tratta di Eljif Elmas, Amir Rrahmani e André-Frank Zambo Anguissa. Sono tre anche quelli del Milan: Ismael Bennacer, Malick Thiaw e Tiémoué Bakayoko.

L'Inter in rosa ha due musulmani, Edin Dzeko ed Hakan Calhanoglu. Nella Juventus il solo musulmano praticante è Paul Pogba. Tra gli altri, i più conosciuti sono: il difensore dell'Atalanta Merih Demiral, l'attaccante del Bologna Musa Barrow, il centrocampista della Fiorentina Sofyan Amrabat, l'attaccante dello Spezia Eldor Shomurodov, il difensore della Roma Zeki Celik, il difensore del Sassuolo Mert Muldur, il centrocampista del Sassuolo Abdou Harraoui, il difensore del Torino Mergim Vojvoda, l'attaccante del Torino Demba Seck, il centrocampista del Lecce Youssef Maleh, l'attaccante del Lecce Assan Ceesay, il centrocampista dello Spezia Mehdi Bourabia, il centrocampista della Sampdoria Mehdi Leris, il centrocampista della Sampdoria Abdelhamid Sabiri, il portiere della Cremonese Mouhamadou Sarr e l'attaccante della Salernitana Boulaye Dia.


Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A