Altre Competizioni

Le semifinaliste delle Coppe europee per nazione: dominano le italiane

Le semifinaliste delle Coppe europee per nazione: dominano le italiane
Iconsport / Fabrizio Corradetti

Con le emozioni dei supplementari di Roma-Feyenoord (qui il racconto completo del match) si è conclusa la tre giorni di coppe europee, in cui sono andati in scena tutti i match di ritorno dei quarti di finale di Champions League, Europa League e Conference League. Ognuna delle tre serate ha visto gioire almeno una squadra italiana al termine dei 90 (o 120, nel caso della Roma) minuti: il Milan ha eliminato il Napoli pareggiando per 1-1 al Maradona dopo l'1-0 dell'andata, ed in semifinale affronterà l'Inter vincitrice nel doppio confronto con i portoghesi del Benfica (3-3 al ritorno in casa dopo lo 0-2 al Da Luz); giovedì, invece, Roma, Juventus e Fiorentina hanno rispettivamente avuto la meglio su Feyenoord, Sporting Lisbona e Lech Poznan e guadagnato l'accesso alle semifinali di Europa League (per i bianconeri e i giallorossi) e Conference League (per i viola).

In Champions League, quindi, ci sarà un derby italiano in semifinale esattamente 20 anni dall'ultima volta, quando proprio le due compagini milanesi si affronteranno per decretare l'avversaria della Juventus in finale: ad avere la meglio, in quell'occasione, fu il Milan di Carlo Ancelotti. Quest'ultimo, re della competizione grazie ai 4 successi con Milan e Real Madrid, sarà invece impegnato da allenatore dei blancos nell'altra semifinale, contro il Manchester City di Pep Guardiola.

Se in Champions c'è la certezza di avere un'italiana nell'ultimo atto ad Instanbul, in Europa League potrebbero essere addirittura due le squadre in finale dalla Serie A. Le due semifinali dell'ex Coppa UEFA vedranno infatti scontrarsi la Juventus e il Siviglia da una parte, e la Roma e il Bayer Leverkusen dall'altra (qui date e orari delle semifinali). In Conference League, invece, la Fiorentina dovrà superare gli svizzeri del Basilea per raggiungere la finale del 7 giugno a Praga, contro una tra AZ Alkmaar e West Ham.

Le partite con gli incassi maggiori nella storia del calcio italiano: Milan-Napoli da podio

Le semifinaliste delle Coppe europee per nazione

Bastano pochissimi semplici calcoli per renderci conto dell'egemonia tricolore in Europa in questa stagione: tra le 12 squadre qualificate alle semifinali ben 5 arrivano dall'Italia (il 41.6%), con la seconda nazione – Spagna e Inghilterra a pari merito – fermo ad appena 2 squadre totali. Una squadra a testa, invece, per Germania, Svizzera e Olanda.

1. Italia (Milan, Inter, Juventus, Roma e Fiorentina): 5

2. Spagna (Real Madrid e Siviglia), Inghilterra (Manchester City e West Ham): 2

4. Germania (Bayer Leverkusen), Svizzera (Basilea), Olanda (AZ Alkmaar): 1


Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Altre Competizioni