Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 28 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 28 giornate

Tanti, tantissimi movimenti in questa giornata di Serie A Tim appena terminata. Il turno numero 28 si è concluso con alcune sorprese e molte conferme: continua il momento d'oro della Fiorentina, che supera l'Inter a San Siro; mentre il Napoli viene demolito da un ritrovato Milan. La Juve non si ferma e batte anche l'Hellas Verona e la Roma batte di netto la Sampdoria. Sarà poi interessante dare un occhio alla nuova classifica e metterla anche a confronto con quella della scorsa stagione!

La classifica di Serie A dopo 28 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

La 28esima giornata di Serie A Tim inizia sabato 1 aprile, subito dopo la fine della pausa nazionali. I primi 3 match sono stati molto interessanti. Cremonese – Atalanta è stata la primissima partita di giornata. L'Atalanta trova il vantaggio con il “solito” (in grande forma in queste ultime uscite) De Roon, ma viene raggiunta poco dopo dalla Cremonese. La Dea si impone definitivamente con altri due gol, portando a casa i 3 punti e conquistando il sesto posto a 48 punti, a soli due punti di distanza necessari per raggiungere Inter e Roma. L'Atalanta della scorsa stagione riuscì a far meglio nella posizione in classifica (quinta), ma con lo stesso punteggio (48 punti).

La sorpresa più grande è stata senza dubbio la sconfitta dell'Inter, superata a San Siro da una grande Fiorentina. A risolvere il match di Milano ci ha pensato l'ex Milan, Giacomo Bonaventura. I nerazzurri perdono la loro terza partita consecutiva, confermando lo stato di crisi. La situazione dovrà essere gestita con cautela, soprattutto in vista dell'impegno con il Porto in Champions e di quello più prossimo con la Juve in Coppa Italia. Nerazzurri che si ritrovano al quarto posto con 50 punti, ben 8 in meno della passata stagione, quando la squadra di Inzaghi era al secondo posto dietro al Milan capolista.
Meriti invece per la Fiorentina, che non ha disputato la sua miglior stagione ma che ha vinto le ultime 5 partite in campionato! La Viola si ritrova in nona posizione con 40 punti, 3 in meno della scorsa stagione quando la Fiorentina si trovava all'ottavo posto.

Vince anche la Juve, che batte di misura l'Hellas Verona. Ci ha pensato Moise Kean a portare avanti i bianconeri. Juve che sale ancora in classifica: settimo posto con 44 punti. La zona che permetterebbe di qualificarsi alla prossima Conference League è distante solo 4 punti ed è attualmente occupata dalla Atalanta. Con questo stato di forma, la Juve può permettersi di sognare in grande in vista di questo finale di stagione.
L'Hellas perde invece la sua seconda partita consecutiva, dopo i due pareggi che avevano dato un po' di fiducia in un cambiamento nei risultati. Il Verona ha fin qui totalizzato 19 punti, aumentando il suo record negativo rispetto alla scorsa stagione. Nel campionato 2021-22, la squadra veneta si trovava al nono posto con 41 punti, mentre oggi è terzultima in zona retrocessione. Una differenza di 22 punti!

Vola il Bologna, che batte l'Udinese con un secco 3-0. La squadra emiliana torna alla vittoria dopo 3 turni dall'ultima volta! A segno Stefan Posch, Nikola Moro e Musa Barrow, che ha poi dedicato il suo gol al suo defunto amico Sinisa Mihajlovic. Un gesto che ha unito tutti gli amanti del calcio, indipendentemente dalle loro preferenze calcistiche. Bologna che si porta all'ottavo posto in classifica con 40 punti, ben 3 in più rispetto al campionato dell'anno scorso.
Nonostante la sconfitta, momento comunque positivo per l'Udinese, che si trova a 38 punti e al decimo posto, esattamente a metà classifica. Un miglioramento netto rispetto alla scorsa stagione, quando i bianconeri avevano 32 punti ed erano al 14esimo posto.

Bene anche la Lazio, che supera il Monza con 2 reti. A decidere la gara sono stati i due simboli di questa squadra: Pedro e Milinkovic-Savic. Lazio che vince la sua seconda partita consecutiva e si porta a 55 punti, validi per mantenere il secondo posto. Il Napoli è ancora troppo lontano, ma la vittoria di Monza ha permesso di creare una buona distanza di sicurezza. La squadra romana sta vivendo un ottimo momento della sua stagione, dato che ha guadagnato ben 9 punti in più rispetto alla scorsa stagione.

Spezia e Salernitana si accontentano di un punto a testa. La partita tra queste due squadre è infatti terminata 1-1. Spezia che si mantiene a distanza dalla zona retrocessione con 25 punti,  in linea con i risultati della scorsa stagione (15esimo posto con 26 punti).
Discorso opposto per la squadra di Salerno, che si trova in 15esima posizione con 28 punti (7 in più rispetto al 2021-22). Un risultato che premia gli sforzi compiuti la scorsa stagione per rimanere in Serie A. Se allora la sicurezza della permanenza in A è arrivata proprio nelle ultime giornate, questa volta la Salernitana può puntare alla salvezza già con qualche giornata di anticipo: basterà mantenere questa media punti.

La Roma torna alla vittoria e lo fa con grande carattere. Nel match vinto contro la Samp, va in gol anche Wijnaldum, appena rientrato da un lungo infortunio. Roma che si mantiene in linea con Milan e Inter (terzo e quarta), ma che occupa attualmente il quinto posto (Europa League). La squadra di Mou aveva già fatto bene nel corso della passata stagione (47 punti in 28 partite), ma si è superata proprio quest'anno, riuscendo ad accumulare 3 punti in più.
Dopo la vittoria nell'ultimo turno, la Samp si ferma nuovamente. La partita con la Roma era molto difficile ma questo non deve essere un alibi per gli uomini di Stankovic, in piena zona retrocessione (15 punti e penultimo posto). La Sampdoria del 2021-22 aveva tutto un altro passo in campionato, con 26 punti conquistati nello stesso numero di partite.

La partita che ha divertito di più è stata senza dubbio quella tra Napoli e Milan. Una sfida che dava il Napoli come favorito, ma che è poi terminata con la grande vittoria dei rossoneri. Da menzionare un ispiratissimo Rafa Leao, autore di due gol stupendi. Milan che sembra finalmente uscito dal suo periodo nero e che scavalca i cugini nerazzurri, stabilendosi al terzo posto con 55 punti. Nonostante il buon momento dei campioni d'Italia, i punti fin qui raccolti non bastano per eguagliare la stagione disputata un anno fa, quando il Milan era primo con 60 punti.
Poco da dire sul Napoli che, nonostante la sconfitta, mantiene con estrema sicurezza il primo posto a 71 punti, ben 14 in più rispetto alla scorsa stagione.

L'Empoli passa sul Lecce con il rigore di Ciccio Caputo. Toscani che si distanziano dalla Salernitana, consolidando il 14esimo posto con 31 punti (1 in meno rispetto al campionato scorso). Lecce 16esimo con 27 punti.

Sassuolo e Torino chiudono la 28esima giornata con un pareggio che di fatto permette a entrambe di consolidare la loro posizione.

Risultati 28^ giornata di Serie A 2022/23

Cremonese – Atalanta 3-1

Inter – Fiorentina 0-1

Juventus – Hellas Verona 1-0

Bologna – Udinese 3-0

Monza – Lazio 0-2

Spezia – Salernitana 1-1

Roma – Sampdoria 3-0

Napoli – Milan 0-4

Empoli – Lecce 1-0

Sassuolo – Torino 1-1

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 71 (+14)

2- Lazio 55 (+9)

3- Milan 51 (-9)

4- Inter 50 (-8)

5- Roma 50 (+3)

6- Atalanta 48 (0)

7- Juventus 44 (-9)

8- Bologna 40 (+4)

9- Fiorentina 40 (-3)

10- Torino 38 (+3)

11- Udinese 38 (+6)

12- Sassuolo 37 (-2)

13- Monza 34 (In Serie B)

14- Empoli 31 (-1)

15- Salernitana 28 (+7)

16- Lecce 27 (In Serie B)

17- Spezia 25 (-1)

18- Hellas Verona 19 (-22)

19- Sampdoria 15 (-11)

20- Cremonese 13 (In Serie B)


Classe 2002. Nato e cresciuto nerazzurro. Appassionato di tutto ciò che concerne il calcio e le statistiche. Inter, Famiglia, Amici, in that order.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A