Champions League

Champions League, Inter-Milan 1-0: Lautaro Martinez porta i nerazzurri in finale

Champions League, Inter-Milan 1-0: Lautaro Martinez porta i nerazzurri in finale
Iconsport / Spada

Troppo poco Milan per rimontare lo 0-2 dell'andata: Lautaro Martinez decide il derby di ritorno e porta l'Inter in finale di Champions League contro Manchester City o Real Madrid

Finisce 1-0 la semifinale di ritorno di Champions League tra Inter e Milan: decide la rete nel secondo tempo del solito Lautaro Martinez.

Passa quindi l'Inter di Simone Inzaghi, grazie ovviamente anche alla grande vittoria per 0-2 nella gara d'andata di settimana scorsa. Tornano dunque in finale di Champions League i nerazzurri dopo il Triplete vinto nel 2010 con Mourinho in panchina. Domani sera l'Inter conoscerà l'avversaria della finale in programma ad Istanbul per sabato 10 giugno: sarà Manchester City o Real Madrid. Torna invece a casa il Milan di Pioli, ma a testa altissima.

 

Inter-Milan 1-0

La semifinale di ritorno tra Inter e Milan inizia con grande entusiasmo e nervosismo: i rossoneri cercano fin da subito di impostare l'azione in maniera propositiva, i nerazzurri invece attendono e sono prontissimi a ripartire. La prima occasione vera è proprio per il Diavolo al 10′: grande discesa sulla sinistra da parte di Tonali che strappa e vince il contrasto di forza con Mkhitaryan, arriva sul fondo e col mancino mette dietro alla perfezione per Brahim Diaz che ha praticamente un rigore in movimento, ma il suo tiro col piatto destro è debole fra le braccia di Onana. Bravissimo a leggere in anticipo la traiettoria il portiere nerazzurro, prevedibile invece il trequartista rossonero. La gara è comunque molto combattuta, soprattutto a centrocampo: la squadra di Pioli sa di dover recuperare lo svantaggio, ma non se la sente ancora di buttarsi in avanti allo sbaraglio. L'Inter invece si limita a contenere, ma ogni volta che si distende con i due laterali dà l'impressione di poter fare male.

La più grande occasione del primo tempo arriva però al 37′ con il grande atteso, Rafael Leao: l'attaccante portoghese vince il contrasto aereo con Darmian e si invola verso la porta difesa da Onana, corre velocissimo sulla corsia di sinistra, si fa beffe di Acerbi e da posizione defilata calcia molto bene col mancino. Il suo diagonale finisce però a lato di pochissimo e tutti i nerazzurri possono così tirare un grosso sospiro di sollievo. Pochi secondi dopo risponde subito la squadra di Inzaghi: al 38′ calcio d'angolo battuto stretto e teso a rientrare da Calhanoglu che trova alla perfezione la spizzata velocissima sul primo palo di Dzeko, ma Maignan è altrettanto reattivo. Il portiere rossonero ci mette la mano di riflesso e salva i suoi quasi sulla linea di porta. Senza ulteriori occasioni finisce quindi 0-0 il primo tempo a San Siro in questa splendida semifinale di ritorno di Champions League tra Inter e Milan.

La seconda frazione ricomincia in maniera più accesa e vivace. Il ritmo cresce, i falli aumentano e la tensione si fa sentire. Il Diavolo ci prova, ma in modo un po' troppo confusionario e con poca qualità, poche idee. L'Inter non ha grosse difficoltà a chiudersi e ripartire in maniera pericolosa. I rossoneri si affidano molto a Tonali e a Messias sulla destra, ma la difesa nerazzurra è molto solida. Col passare dei minuti il Milan fatica a sfondare il muro dell'Inter; non ci sono grandi soluzioni, scarseggiano movimenti e idee in fase offensiva. Improvvisamente, in un momento di calma, passa un po' a sorpresa in vantaggio l'Inter al 74′ con Lautaro Martinez: azione confusa portata avanti da Lukaku, che poi serve dentro in area il suo compagno di reparto, il quale controlla velocemente e poi da posizione molto ravvicinata calcia forte sul primo palo col sinistro battendo così Maignan. Avanti quindi i nerazzurri per 1-0 grazie al capitano argentino.

Ci prova ancora Lautaro Martinez dal limite dell'area con un pallonetto, ma stavolta Maignan non si fa beffare e allunga in calcio d'angolo. Il Milan cerca la rimonta disperata con tutti i suoi effettivi, ma senza grande logica e concretezza. Spinti dal proprio pubblico, i nerazzurri giocano sulle ali dell'entusiasmo. Non succede altro nel finale di gara; in due partite quindi i nerazzurri segnano 3 gol al Milan e passano il turno. Ancora una volta l'Inter conferma una strepitosa statistica: in nessuna partita ad eliminazione diretta di questa edizione della Champions League i nerazzurri sono stati in svantaggio nel punteggio. Una grande Inter doma quindi il Milan vincendo anche la gara di ritorno, stavolta per 1-0. La squadra di Inzaghi è quindi ufficialmente la prima finalista di questa Champions League: domani sera scoprirà la sua avversaria, Manchester City o Real Madrid.

Tutte le finali dell'Inter in Champions League

 

Inter-Milan 1-0: il tabellino

Inter (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella (dall'84' Gagliardini), Calhanoglu, Mkhitaryan (dal 44′ Brozovic), Dimarco (dal 65′ Gosens); Lautaro Martinez (dall'84' Correa), Dzeko (dal 65′ Lukaku). All. Simone Inzaghi

Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw (dal 63′ Kalulu), Tomori, Theo Hernandez; Krunic, Tonali; Messias (dal 76′ Saelemakers) , Brahim Diaz (dal 76′ Origi), Leao; Giroud. All. Stefano Pioli

Gol: Lautaro Martinez al 74′

Assist: Lukaku (I)

Ammonizioni: Thiaw (M), Barella (I), Tonali (M), Krunic (M), Tomori (M), Kalulu (M), Lautaro Martinez (I)

Espulsioni: –


Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

36 27 5 4 47 86
2

Lazio

36 20 8 8 27 68
3

Inter

36 21 3 12 27 66
4

Milan

36 18 10 8 18 64
5

Atalanta

36 18 7 11 16 61
6

Roma

36 17 9 10 12 60
7

Juventus

36 21 6 9 23 59
8

Monza

36 14 10 12 0 52
9

Bologna

36 13 11 12 3 50
10

Torino

36 13 11 12 -2 50
11

Fiorentina

36 13 11 12 7 50
12

Udinese

36 11 13 12 1 46
13

Sassuolo

36 12 8 16 -12 44
14

Empoli

36 10 12 14 -10 42
15

Salernitana

36 8 15 13 -13 39
16

Lecce

36 7 12 17 -13 33
17

Spezia

36 6 13 17 -26 31
18

Verona

36 7 9 20 -26 30
19

Cremonese

36 4 12 20 -34 24
20

Sampdoria

36 3 9 24 -45 18

Rubriche

Di più in Champions League