Europa Conference League

Dove e quando si gioca la finale di Conference League

Dove e quando si gioca la finale di Conference League

La Conference League è la nuova competizione europea che ha debuttato lo scorso anno con il trionfo della Roma di José Mourinho. Un torneo che offre una chance in più alle squadre che vogliono misurarsi con le realtà continentali e che regala emozioni e sorprese. Quest’anno la finale si giocherà il 7 giugno all’Eden Arena di Praga, uno stadio moderno e accogliente che ha già ospitato la Supercoppa Europea nel 2013

Chi alzerà il trofeo quest’anno? Ci sarà ancora una squadra italiana a festeggiare? La Fiorentina è l’unica nostra rappresentante rimasta in corsa e dovrà affrontare il Basilea nelle semifinali. Dall’altra parte del tabellone ci sono il West Ham e l’AZ Alkmaar, due formazioni che hanno dimostrato carattere e qualità. Sarà una sfida aperta e avvincente, degna di una finale europea.

Conference League: la Roma ha fatto storia, la Fiorentina vuole seguirne le orme

La Conference League è nata nel 2021 come terza competizione europea per club, dopo la Champions League e l’Europa League. Il suo obiettivo è quello di dare spazio e visibilità a squadre di paesi minori o di medio-bassa classifica nei campionati nazionali. 

Il format prevede una fase a gironi con 32 squadre e una fase ad eliminazione diretta con 16 squadre. La prima edizione è stata vinta dalla Roma, che ha battuto in finale il Feyenoord per 2-1 a Tirana, in Albania. Il tecnico giallorosso José Mourinho ha così conquistato il suo quarto trofeo europeo dopo la Champions League con Porto e Inter e l’Europa League con il Manchester United. 

Quest’anno la Roma non ha partecipato alla Conference League, essendosi qualificata per l’Europa League. Al suo posto c’è la Fiorentina, che ha superato la prima fase contro gli olandesi del Twente per poi vincere il girone con İstanbul Başakşehir, RFS e Hearts. Gli uomini di Vincenzo Italiano hanno poi eliminato in successione Braga, Sivasspor e Lech Poznan. Ora la squadra viola sogna di ripetere l’impresa della Roma e di portare un altro trofeo italiano in Conference League.

Leggi anche → I biglietti della finale di Conference League: prezzi e come acquistarli

Finale Conference League: data, luogo e contendenti

La Conference League si avvicina al suo epilogo. Mercoledì 7 giugno 2023 si saprà chi succederà alla Roma nel palmarès della competizione. La finale si giocherà all’Eden Arena di Praga, uno stadio inaugurato nel 2008 e che può ospitare oltre 20mila spettatori. Lo stadio è la casa dello Slavia Praga, una delle squadre più titolate della Repubblica Ceca, e della nazionale ceca. Nel 2013 ha ospitato la Supercoppa Europea tra Bayern Monaco e Chelsea, vinta dai tedeschi ai rigori. Chi si contenderà il trofeo quest’anno? Ci sono quattro squadre in lizza: la Fiorentina, il Basilea, il West Ham e l’AZ Alkmaar. La squadra italiana è l’unica a poter bissare il successo della Roma e a portare un altro titolo europeo nel nostro paese. 

Alcune curiosità sull’Eden Arena

L’Eden Arena è uno stadio che unisce tradizione e modernità. Sorge infatti sullo stesso luogo dove si trovava il vecchio Stadion Eden, costruito nel 1953 e demolito nel 2008 per far posto alla nuova struttura. Il nome Eden deriva dal fatto che lo stadio si trova nel quartiere di Eden, una zona residenziale di Praga. Lo stadio è stato progettato dagli architetti Martin Kotík, Daniel Dvořák e Leoš Zeman e costato circa 37 milioni di euro. 

La sua capienza è di circa 21.100 posti, tutti coperti da una tettoia metallica che crea un effetto visivo suggestivo. Lo stadio è dotato di tutti i comfort per gli spettatori e per gli atleti, tra cui un hotel a quattro stelle, un museo dello Slavia Praga, un negozio ufficiale, una sala conferenze e una sala stampa. Lo stadio ha ospitato anche eventi sportivi diversi dal calcio, come il football americano e il rugby, e concerti musicali di artisti famosi come Bon Jovi, Depeche Mode, Rammstein e AC/DC.

Semifinali andata Conference League: risultati e sintesi

Le partite di andata si sono giocate giovedì 11 maggio alle ore 21:00. La Fiorentina ha ospitato il Basilea allo stadio Artemio Franchi, mentre il West Ham ha ricevuto l’AZ Alkmaar al London Stadium

Fiorentina – Basilea 1-2

La Fiorentina ha subito una sconfitta casalinga contro il Basilea, che ha ribaltato il vantaggio iniziale dei viola con due gol nel secondo tempo. La squadra di Italiano era partita bene e aveva sbloccato il risultato al 25’ con un gol di Cabral. Il Basilea però non si è arreso e ha pareggiato al 71’ con Diouf. Il gol del sorpasso è arrivato al 92’ con Amdouni.

West Ham – AZ Alkmaar 2-1

Vittoria in rimonta anche nella seconda sfida, il West Ham ha fatto valere il fattore campo e ha battuto l’AZ Alkmaar. La squadra di Moyes era passata in svantaggio, il gol di  Reijnders per gli olandesi. Pareggio per gli Hammers al 67’ con un rigore trasformato da Benrahma. Il gol vittoria al 75’ grazie ad Antonio.

Il calendario delle prossime partite

La Conference League entra nel vivo con le semifinali di ritorno e poi la finale. Ecco il programma delle partite che decideranno il vincitore della competizione:

  • Semifinali Conference League – ritorno
    • Basilea – Fiorentina: 18/05 ore 21:00
    • AZ Alkmaar – West Ham: 18/05 ore 21:00
  • Finale Conference League
    • 7 giugno 2023 Fiorentina/Basilea – West Ham/AZ Alkmaar

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Europa Conference League