Serie B

Playoff Serie B, Sudtirol – Bari: orario, probabili formazioni e dove vederla in TV

Playoff Serie B, Sudtirol – Bari: orario, probabili formazioni e dove vederla in TV
Iconsport / LaPresse

Sudtirol-Bari è una sfida tra due mondi diversi, tra due storie diverse, tra due destini diversi. È la sfida tra il Sudtirol e il Bari, che si giocano il passaggio alla semifinale dei playoff di Serie B. Una partita che vale una stagione, che vale un sogno, che vale una finale. Si gioca domenica 29 maggio 2023 alle ore 20.30 allo stadio Marco Druso di Bolzano, dove i padroni di casa cercheranno di sfruttare il fattore campo e la spinta del pubblico. Il match di ritorno si giocherà venerdì 2 giugno 2023 al San Nicola di Bari, sempre alle 20:30, dove i pugliesi vorranno confermare il loro ruolo di favoriti. Analizziamo come arrivano le due squadre a questa sfida, i loro precedenti, le loro statistiche e le loro curiosità.

Sudtirol – Bari

La sfida tra Sudtirol e Bari è anche un duello tra due stili di gioco diversi, tra due allenatori diversi, tra due filosofie diverse. Il Sudtirol è una squadra che predilige il possesso palla, che cerca di costruire l’azione dal basso, che sfrutta le fasce laterali per creare superiorità numerica. Il Bari è una squadra che punta sulla verticalizzazione, che cerca di sfruttare gli spazi alle spalle della difesa avversaria, che si affida alla qualità dei suoi attaccanti. 

Il Sudtirol ha chiuso il campionato cadetto al sesto posto, agguantando un posto per i playoff grazie a una stagione straordinaria, fatta di cuore, grinta e determinazione. Al turno preliminare ha battuto la Reggina 1-0 in semifinale grazie al gol di Casiraghi al 89’, un vero e proprio colpo di scena che ha premiato la squadra più cinica e fortunata. Con un solo tiro in porta contro 18 degli amaranto che hanno attaccato per tutta la partita, i biancorossi hanno dimostrato di avere una difesa solida e un attacco letale. 

Il Druso è difficile da espugnare, quest’anno solo tre squadre ci sono riuscite: Venezia, Modena e proprio il Bari il 10 aprile alla 32esima giornata con un gol di Morachioli al 93’. Gli altoatesini avevano iniziato a stento il campionato cadetto dove erano ultimi dopo le prime cinque giornate, poi hanno mantenuto una posizione costante in zona playoff da novembre in poi. Pierpaolo Bisoli è l’artefice di questo miracolo sportivo, un allenatore che ha saputo trasmettere ai suoi giocatori la sua filosofia di gioco basata sul possesso palla, sulla pressione alta e sulla velocità.

Il Bari ha concluso al terzo posto in campionato, a otto punti dalla seconda posizione che avrebbe garantito la promozione diretta in Serie A. I galletti hanno disputato un torneo di alto livello, mostrando qualità tecniche e caratteriali. Il Bari si affida al bomber Cheddira, 22 gol stagionali tra Serie B e Coppa Italia dove il marocchino è risultato il capocannoniere della manifestazione vinta dall’Inter. Mignani ha saputo gestire alla grande il gruppo messo a disposizione dalla società e dal ds Polito. Un mix di giocatori esperti come Benali, il capitano Di Cesare e alcuni interessanti talenti sbocciati sotto la guida del mister come il portiere Caprile e il centrocampista Folorunsho

I pugliesi hanno dimostrato di saper giocare bene sia in casa che in trasferta, segnando molti gol e subendone pochi. Il Bari è una squadra che non molla mai, che lotta fino alla fine, che sa soffrire e reagire. Per la sfida di Bolzano, Mignani ha alcuni dubbi di formazione: per il ruolo di terzino destro in attesa del rientro di Pucino, c’è il ballottaggio tra Dorval e Molina, con il primo favorito sul secondo; a sinistra invece dovrebbe essere confermato Ricci, preferito a Mazzotta. Sulla mediana il terzetto Maita, Benedetti e Benali; davanti sicuro Cheddira, affiancato probabilmente da Folorunsho con Botta o Bellomo nel ruolo di  trequartista.

Sudtirol – Bari: Orario e dove vederla in TV o in Streaming 

La sfida tra Sudtirol e Bari, valida per le semifinali di andata dei playoff di Serie B, si giocherà lunedì 29 maggio alle ore 20:30. Il palcoscenico sarà lo stadio Marco Druso di Bolzano, che ospiterà una partita decisiva per le ambizioni delle due squadre. Per seguire la partita in diretta, ci sono diverse opzioni. 

Gli abbonati a Sky Sport potranno vedere la gara sui canali Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e Sky Sport 4K, Chi non ha Sky, potrà optare per lo streaming, grazie ai servizi di DAZN, Now Tv e HelbizLive, che offrono la possibilità di vedere la partita su vari dispositivi, come smartphone, tablet, smart tv e console. 

Sudtirol – Bari, le probabili formazioni

Probabile formazione Sudtirol

(4-4-2) Poluzzi, De Col, Vinetot, Zaro, Curto; Casiraghi, Fiordilino, Tait, Rover; Odogwu, Cisse. All. Bisoli.

Probabile formazione Bari

(4-3-1-2) Caprile; Dorval, Vicari, Di Cesare, Ricci; Maita, Benali, Benedetti; Botta; Cheddira, Folorunsho. All. Mignani

Il tabellone dei playoff di Serie B

I playoff di Serie B sono l’ultima occasione per le squadre che hanno sfiorato la promozione diretta di raggiungere la Serie A. Si tratta di un torneo ad eliminazione diretta, che coinvolge otto squadre: dalla terza alla decima classificata della regular season. Il regolamento prevede che le prime due classificate (Frosinone e Genoa) siano già qualificate per le semifinali, mentre le altre sei si sfidino in due turni preliminari a gara unica. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, si andrà ai supplementari e, in caso di ulteriore parità, passerà la squadra con il miglior piazzamento in classifica. 

I playoff di Serie B sono iniziati venerdì 26 maggio con il primo turno preliminare tra Südtirol e Reggina, rispettivamente settima e decima classificata. Gli altoatesini vincendo 1-0 si sono aggiudicati l’accesso alle semifinali. Oggi, sabato 27 maggio, avrà luogo il secondo turno preliminare tra Cagliari e Venezia, sesta e ottava classificata. Le due squadre vincenti accederanno alle semifinali, dove incontreranno le due teste di serie. La prima semifinale vedrà opposte quindi Sudtirol e Bari. La prima semifinale si giocherà in due partite: l’andata sarà lunedì 29 maggio allo stadio Druso di Bolzano , il ritorno venerdì 2 giugno al San Nicola di Bari. La seconda semifinale metterà di fronte Parma e la vincente tra Cagliari e Venezia. L'andata sarà allo stadio Unipol Domus di Cagliari o al Penzo di Venezia, il ritorno al Tardini di Parma.

Infine, la finale sarà disputata tra le due squadre che avranno superato le semifinali. Si tratterà di due sfide decisive per conquistare l’ultimo posto disponibile per la Serie A. La finale si giocherà l’8 giugno e l’11 giugno: l’andata sarà in casa della squadra con il peggior piazzamento in classifica, il ritorno in casa della squadra con il miglior piazzamento. Chi vincerà avrà raggiunto il suo obiettivo: salire nella massima serie insieme a Frosinone e Genoa.

Sudtirol – Bari: precedenti, statistiche e curiosità

La sfida tra Sudtirol e Bari non ha una lunga storia, ma ha già regalato emozioni e sorprese. Quest’anno le due squadre si sono affrontate in campionato il 12 novembre 2022 al San Nicola di Bari, il match è terminato 2-2; per i pugliesi i gol di Di Cesare al 45’ e Salcedo al 63’, per gli altoatesini le marcature portano la firma di Tait al 21’ e Odogwu al 37’. Al ritorno allo stadio di Bolzano i galletti hanno vinto per 1-0 il 10 aprile 2023 con il gol di Morachioli al 93’. Una vittoria sofferta e meritata, che ha permesso al Bari di consolidare il terzo posto in classifica. C’è un altro precedente tra le due squadre, il 30 aprile 2022 in Supercoppa di Serie C il Sudtirol ha vinto per 2-1 al San Nicola di Bari. 

La sfida tra Sudtirol e Bari è anche una confronto tra due realtà diverse, tra due territori diversi, tra due culture diverse. Il Sudtirol è una provincia autonoma del Trentino-Alto Adige, situata nel nord-est dell’Italia. Ha una superficie di circa 7 mila km quadrati e una popolazione di circa 530 mila abitanti. La sua capitale è Bolzano, dove si trova lo stadio Marco Druso che ospita le partite casalinghe del Sudtirol. Il Sudtirol è una terra bilingue, dove si parla sia italiano che tedesco. Il Sudtirol è una terra ricca di bellezze naturali, come le Dolomiti, i laghi alpini e i vigneti. Il Sudtirol è una terra ricca di tradizioni, come la festa dei Krampus, la sfilata dei carri allegorici e la degustazione dello speck.

Bari è una città metropolitana della Puglia, situata nel sud-est dell’Italia. Ha una superficie di circa 4 mila km quadrati e una popolazione di circa 1 milione e mezzo di abitanti. La sua capitale è Bari, dove si trova lo stadio San Nicola che ospita le partite casalinghe del Bari. Il Bari è una terra monolingue, dove si parla solo italiano. Il Bari è una terra ricca di bellezze artistiche, come la Basilica di San Nicola, il Castello Normanno-Svevo e il Teatro Petruzzelli. Il Bari è una terra ricca di sapori, come le orecchiette, la focaccia e il burrata.

 


Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Rubriche

Di più in Serie B