La classifica degli allenatori che hanno vinto più Champions League e Coppe dei Campioni nella storia: primo Ancelotti con 4, Guardiola sale a 3 con Zidane e Paisley
Contents
- La classifica degli allenatori che hanno vinto più Champions League e Coppe dei Campioni nella storia: primo Ancelotti con 4, Guardiola sale a 3 con Zidane e Paisley
- Carlo Ancelotti (4) – Milan (2), Real Madrid (2)
- Pep Guardiola (3) – Barcellona (2) – Manchester City (1)
- Zinedine Zidane (3) – Real Madrid
- Bob Paisley (3) – Liverpool
- Sir Ales Ferguson (2) – Manchester United
- Vicente del Bosque (2) – Real Madrid
- José Mourinho (2) – Porto, Inter
- Jup Heynckes (2) – Real Madrid, Bayern Monaco
- Ottmar Hizfeld (2) – Borussia Dortmund, Bayern Monaco
- Ernst Happel (2) – Amburgo, Feyenoord
- Arrigo Sacchi (2) – Milan
- Helenio Herrera (2) – Inter
- Miguel Munoz (2) – Real Madrid
- Luis Carniglia (2) – Real Madrid
- José Villalonga (2) – Real Madrid
- Dettmar Cramer (2) – Bayern Monaco
- Bela Guttmann (2) – Benfica
- Nereo Rocco (2) – Milan
- Stefan Kovacs (2) – Ajax
- Brian Clough (2) – Nottingham Forest
La finale della Champions League 2022/23 tra Manchester City e Inter si è conclusa con una vittoria per 1 a 0 del City dopo un goal decisivo di Rodri nel secondo tempo. I Citizens hanno così conquistato la prima vittoria in Champions nella storia del club, mentre Guardiola ha scalato la classifica degli allenatori con più successi nella competizione, già vincitore di altri due titoli – entrambi con il Barcellona.
Vediamo allora insieme quali sono gli allenatori più vincenti nella storia della Champions League.
Champions League, Manchester City-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Carlo Ancelotti (4) – Milan (2), Real Madrid (2)
Il Re della Champions League è inevitabilmente il nostro Carlo Ancelotti con 4 trofei vinti negli ultimi 20 anni. I primi due sono arrivati quando ancora era sulla panchina del Milan. Il primo nel 2003 all'Old Trafford di Manchester contro la Juventus: dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, sono stati necessari i calci di rigore. Decisivo l'ultimo tiro di Schevchenko per regalare la prima coppa dalle grandi orecchie – da allenatore – a Carletto Ancelotti.
Il secondo trionfo ha un sapore altrettanto dolce, visto quello che era avvenuto un paio d'anni prima ad Istanbul. Il Milan vince la Champions League nel 2007 ad Atene contro il Liverpool in finale, ottenendo così la sua vendetta. Il match termina 2-1 grazie alla doppietta del solito SuperPippo Inzaghi, inutile il gol nel finale di Kuyt.
Poi il passaggio al Real Madrid, dopo le tante adulazione del presidente Florentino Perez. In Spagna, Ancelotti compie qualcosa di ancora più grande: porta la famosa Decima a Madrid, la Champions League numero 10 nella storia del club. E' il 2014 e i Blancos superano i rivali dell'Atletico Madrid in una finale al cardiopalma: Sergio Ramos agguanta il pareggio al 90′ dopo la rete di Godin, e ai tempi supplementari Bale, Marcelo e Cristiano Ronaldo chiudono il discorso sul 4-1.
L'ultimo trionfo è quello della passata stagione, sempre con il Real Madrid – alla sua seconda avventura sulla panchina madridista dopo l'addio del suo allievo Zidane. Gli spagnoli sono protagonisti di una grande cavalcata fino alla finale, dove riescono ad avere la meglio sul Liverpool per 1-0 grazie al gol di Vinicius. E' la quarta Coppa dei Campioni per mister Carlo Ancelotti, la 14^ addirittura per il Real Madrid.
Pep Guardiola (3) – Barcellona (2) – Manchester City (1)
Con la finale vinta per 1 a 0 con il Manchester City contro l'Inter grazie ad una rete di Rodri, Pep Guardiola è salito a 3 Champions League vinte come allenatore in totale. I due successi precedenti sono stati sempre vinti ovviamente con il Barcellona dei vari Messi, Xavi e Iniesta. Il primo trionfo è nel 2009, la stagione del Triplete: battuto 2-0 all'Olimpico di Roma il Manchester United grazie alle reti di Eto'o e Messi. Il secondo invece è quello del 2011 a Wembley, sempre contro i Red Devils: il gol di Rooney illude, decidono il 3-1 finale le reti di Pedro, Messi e David Villa.
Zinedine Zidane (3) – Real Madrid
Segue ovviamente il suo successore al Real Madrid, un certo Zinedine Zidane. Dopo aver vinto la coppa da secondo di Ancelotti, decide di prenderne il posto – e di farlo molto bene. Con lui in panchina infatti i Blancos vincono 3 Champions League consecutive. La prima è nel 2016 allo Stadio San Siro di Milano, ancora contro i cugini dell'Atletico Madrid. La gara termina ancora 1-1 e quindi si va ai calci di rigore: qui i capitalisti hanno la meglio per 6-4, decisivo l'ultimo tiro di Cristiano Ronaldo.
La seconda coppa è quella del 2017 a Cardiff contro la Juventus di Massimiliano Allegri, l'ultima squadra italiana ad arrivare in finale prima dell'Inter di Inzaghi. Qui non c'è storia: il momentaneo pareggio di Mandzukic illude i bianconeri, gli spagnoli vincono con un netto 4-1: doppietta di Cristiano Ronaldo, poi Casemiro e infine Asensio.
L'ultima Champions League di Zidane è quella del 2018 contro il Liverpool di Klopp, alla seconda finale della coppa dalle grandi orecchie in carriera come allenatore dopo quella persa con il Borussia Dortmund. Anche qui il Real è troppo forte: 3-1 firmato Benzema e Bale, due volte. Inutile la rete di Mané. Protagonista sfortunato: il portiere dei Reds, Karius.
Bob Paisley (3) – Liverpool
A 3 coppe vinte c'è anche Bob Paisley, anche se ai tempi che era chiamata Coppa dei Campioni. Il tecnico ha sempre vinto sulla panchina del Liverpool (1977, 1978, 1981).
Sir Ales Ferguson (2) – Manchester United
Due titoli vinti da Sir Alex Ferguson con il suo Manchester United. Il primo è il clamoroso 2-1 nel recupero contro il Bayern Monaco nel 1999. Il secondo invece è più recente, è il primo di Cristiano Ronaldo: nel 2008, vittoria ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi supplementari contro il Chelsea, sotto il diluvio di San Pietroburgo.
Vicente del Bosque (2) – Real Madrid
Due Champions League anche per Del Bosque, entrambe con il Real Madrid. La prima è quella del 2000: il netto 3-0 contro il Valencia. Passano solo un paio d'anni e il tecnico spagnolo torna sul tetto d'Europa con i suoi Galacticos: nel 2002, grazie anche al famosissimo e strepitoso gol al volo di sinistro di Zidane, il Real Madrid batte in finale per 2-1 il Bayer Leverkusen.
José Mourinho (2) – Porto, Inter
Due finali vinte per Mourinho, ma con due squadre diverse. Nel 2004 sul tetto d'Europa arriva il suo Porto, che l'anno prima aveva vinto anche la Coppa Uefa: secco 3-0 al Monaco. Il tecnico portoghese fa il bis proprio con l'Inter, alzando quella che al momento è l'ultima Champions League nella storia del club nerazzurro: nel 2010, l'anno del Triplete, l'Inter batte 2-0 il Bayern Monaco al Santiago Bernabeu di Madrid grazie alla doppietta di Diego “El Principe” Milito.
Jup Heynckes (2) – Real Madrid, Bayern Monaco
Due coppe vinte per Heynckes, anche nel suo caso con due squadre diverse. La prima nel 1998 con il Real Madrid: 1-0 alla Juventus. La seconda con il Bayern Monaco nel derby tutto tedesco contro il Borussia Dortmund di Klopp andato in scena nel 2013 a Wembley: dopo le reti di Mandzukis e Gundogan, decide Robben allo scadere per il 2-1 finale.
Ottmar Hizfeld (2) – Borussia Dortmund, Bayern Monaco
Nel 1997 il Borussia Dortmund vince la Champions League in finale per 3-1 contro la Juventus: in panchina c'è appunto Hizfeld. Il tecnico tedesco si ripete qualche anno dopo, nel 2001, ma con il Bayern Monaco: vittoria al cardiopalma solo ai calci di rigore per 5-4 contro il Valencia.
Ernst Happel (2) – Amburgo, Feyenoord
Happel ha vinto due volte la Coppa dei Campioni. La prima nel 1970 con il Feyenoord (2-1 ai tempi supplementari contro il Celtic), la seconda invece addirittura nel 1983 con l'Amburgo – 1-0 contro la Juventus.
Arrigo Sacchi (2) – Milan
Due titoli anche per il nostro Arrigo Sacchi, entrambi ovviamente con il suo Milan “degli olandesi”. Per di più consecutivi. Nel 1989 il Milan ha battuto con un netto 4-0 la Steaua Bucarest; il Diavolo si è poi ripetuto l'anno dopo nel 1990, superando per 1-0 grazie a Rijkard il Benfica.
Helenio Herrera (2) – Inter
Le prime due Coppe dei Campioni nella storia dell'Inter portano la firma di Helenio “Il Mago” Herrera. Due trionfi consecutivi per la squadra nerazzurra: il primo nel 1963 per 3-1 contro il Real Madrid, il secondo nel 1964 per 1-0 contro il Benfica.
Miguel Munoz (2) – Real Madrid
Due Coppe sollevate per Munoz, entrambe ovviamente nei primi anni del Real Madrid – squadra che ha creato il torneo nel 1955. Il primo successo è quello del 1960, addirittura 7-3 in finale all'Eintracht Francoforte; il secondo invece è arrivato nel 1966, 2-1 contro il Partizan Belgrado.
Luis Carniglia (2) – Real Madrid
Doppietta per Carniglia con il Real Madrid nel 1958 e nel 1959, rispettivamente vincendo 3-2 con il Milan ai tempi supplementari e poi 2-0 contro il Reims.
José Villalonga (2) – Real Madrid
Le prime due Coppe dei Campioni nella storia sono però firmate entrambe da mister José Villalonga, sulla panchina manco a dirlo del Real Madrid. Il primo successo è quello del 1956 (4-3 al Reims) e il secondo è quello del 1957 (2-0 alla Fiorentina).
Dettmar Cramer (2) – Bayern Monaco
Due titoli per Cramer negli anni '70 con il suo Bayern Monaco. Nel 1975 per 2-0 contro il Leeds United, poi nel 1976 per 1-0 contro il Saint Etienne.
Bela Guttmann (2) – Benfica
Vanta due primi posti anche il mistico Guttmann. Due vittorie consecutive con il suo Benfica, nel 1961 e nel 1962: rispettivamente 3-2 al Barcellona e 5-3 al Real Madrid.
Nereo Rocco (2) – Milan
Due Coppe dei Campioni anche per Nereo Rocco sulla panchina del Milan. La prima è nel 1963, il primo storico successo europeo del Diavolo: 2-1 al Benfica. La seconda invece risale al 1969, 4-1 all'Ajax.
Stefan Kovacs (2) – Ajax
Due vittorie per Kovacs, entrambe con l'Ajax di Crujiff – ereditando la squadra del mitico Rinus Michels. 2-0 nel 1972 all'Inter e 1-0 nel 1973 alla Juventus.
Brian Clough (2) – Nottingham Forest
Magici infine i due successi di Brian Clough, uno degli allenatori più eccentrici e straordinari del ‘900. Il tecnico ha infatti portato per ben due volte sul tetto d'Europa il suo Nottingham Forest: la prima volta nel 1979 (1-0 al Malmo) e la seconda nel 1980 (1-0 all'Amburgo).
