Rubriche

Perché Fifa 24 quest’anno si chiama EA Sports FC? Le ragioni del cambio del nome

Perché Fifa 24 quest’anno si chiama EA Sports FC? Le ragioni del cambio del nome

FIFA si separa ufficialmente da Electronics Arts dopo 30 anni: a fine settembre 2023 uscirà il nuovo EA Sports FC, poi i due videogiochi di calcio saranno in competizione fra loro

E' sorprendente ciò che sta accadendo nel macromondo dei videogiochi sportivi. Da mesi c'erano in giro delle voci, ma ora è ufficiale: FIFA ed Electronics Arts si separano per sempre dopo quasi 30 anni di incredibile partnership.

Il gioco calcistico uscito nell'autunno del 2022 (FIFA 23) è stato l'ultimo in collaborazione fra le due aziende. Quello che invece uscirà a fine settembre 2023 sarà il primo nuovo EA Sports FC. Anche se gli utenti lo considereranno – e lo chiameranno ancora per un po' – come il nuovo FIFA 24, in realtà la FIFA non c'entrerà più nulla. Almeno non nel nome. Dalla prossima edizione, infatti, le due compagini saranno in netta competizione fra loro, ognuna con il proprio prodotto e il proprio nome.

EA Sports FC: quando esce il nuovo Fifa 24? Data, prezzi e novità per ogni piattaforma

Ma perché tutto questo? Come si è arrivati a questa separazione così radicale che ha portato al cambio del nome e alla perdita dei diritti del marchio FIFA per la Electronics Arts. Ecco quello che devi sapere.

 

La storia della collaborazione tra FIFA ed EA Sports

FIFA e EA Sports hanno dato vita ad una meravigliosa collaborazione che ha dominato il panorama dei videogiochi calcistici mondiali per quasi 30 anni.

Tutto è iniziato nel 1993, quando la Electronics Arts voleva realizzare una piattaforma simile a quelle già esistenti per la NFL e la NHL ma improntata sul calcio. L'occasione è stata colta alla grande con i Mondiali di Usa 1994, organizzati proprio dalla FIFA. Dopo mesi di negoziazioni, il massimo organo calcistico mondiale e la casa di produzione canadese hanno trovato l'accordo perfetto: creare un videogioco prettamemnte calcistico utilizzando proprio il marchio FIFA, già noto in tutto il mondo.

In quel momento, a EA Sports non importava che la FIFA non detenesse i diritti sui giocatori, sulle squadre e sulle competizioni: i guadagni erano talmente elevati che l'autenticità delle funzioni era messa in secondo piano. Poi negli anni le cose sono cambiate e migliorate: le applicazioni si sono evolute e le tecnologie aumentate. Il vero balzo in avanti è cominciato però solo quando la Electronics Arts ha cominciato a negoziare singolarmente i diritti con i giocatori, con le leghe nazionali ed internazionali e con le squadre. Attraverso l'ottenimento di queste licenze, tutto è diventato più realistico: dai nomi alle grafiche, fino all'esperienza in toto.

I successi di EA Sports abbinati al marchio FIFA hanno permesso al videogioco di respingere l'attacco del suo competitor principale negli anni 2000: Pro Evolution Soccer. Solo il suddetto videogioco infatti ha mantenuto qualità, continuità e fedeltà fin dal principio.

Le due compagini hanno chiaramente esteso i loro accordi più e più volte: dopo un primo rinnovo nel 1998, è arrivato quello del 2006 e infine nel 2013. Quello di 10 anni fa sarebbe però stato l'ultimo accordo, vista la separazione ufficiale ormai imminente.

 

Perché FIFA ed EA Sports si separano?

In parole povere, per diversità di opinioni. Punti di vista di gran lunga differenti sul futuro e sulle esperienze da offrire ai propri giocatori.

A mollare per prima la presa è stata la Electronics Arts, che negli ultimi mesi ha reclamato maggior libertà a 360 gradi. EA Sports ha preso questa decisione per andare maggiormente in contro alle richieste dei giocatori, in termini innanzitutto di autenticità e di innovazione. E realizzare una piattaforma nuova di proprietà totalmente canadese era la scelta migliore.

Da una parte, EA Sports ha spesso accusato la FIFA di esser diventata troppo monotona nei prodotti offerti negli ultimi anni agli utenti. Dall'altra, la FIFA credeva che un eccessivo livello di esclusività le avrebbe impedito di perseguire altre opportunità digitali che le avrebbero portato maggiori profitti.

E quindi, di conseguenza, la separazione è stata inevitabile.

 

Perché EA Sports cambia nome e non si chiama più FIFA?

E ora che succede? Tanto per cominciare, è bene chiarire che il videogioco che uscirà a fine settembre 2023 si chiamerà EA Sports FC 24 e non avrà più nulla a che fare con la FIFA. A partire dal nome. Anche se, come molti ipotizzano, in questa prima versione è probabile che l'unica vera e sostanziale differenza sarà proprio solo nella dicitura del videogioco.

A partire dall'anno prossimo invece, le due aziende entreranno ufficialmente in competizione. Quest'anno infatti la FIFA si prenderà una sorta di “pausa”, senza lanciare quindi il suo personale FIFA 24. Il percorso riprenderà a partire dalla prossima edizione: tra un anno, la FIFA realizzerà il suo FIFA 25, mentre invece la Electronics Arts promuoverà il suo EA Sports FC 25. Chiaramente con due nomi diversi.

Si può dunque ufficialmente affermare che il dominio mondiale si è concluso del tutto con FIFA 23, lanciato nell'autunno del 2022: l'ultimo videogioco calcistico mondiale in collaborazione tra la FIFA e EA Sports.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Rubriche