Tutte le trattative di questa sessione estiva di calciomercato dei bianconeri
Contents
La Juventus è tornata alla Continassa dopo aver concluso la tournée americana. I bianconeri hanno condotto al meglio le due amichevoli giocate oltreoceano ottenendo due vittorie in altrettante partite giocate. Un buon bottino considerato che le sfide erano contro avversarie di primissimo ordine: il Milan battuto ai rigori dopo il 2-2 nei 90 minuti e il Real Madrid liquidato con un bel 3-1. Vero è che il calcio d'agosto risponde a dinamiche tutte sue e gli spunti ottenuti da determinate gare vanno presi con le pinze, ma iniziare la nuova stagione con un piglio positivo ha sicuramente regalato agli uomini di Allegri quell'autostima necessaria a ripartire dopo un'annata deludente. Prima dell'inizio della Serie A con la sfida all'Udinese alla Dacia Arena, Danilo e compagni si ritroveranno ancora in campo per l'amichevole contro l'Atalanta in programma sabato prossimo – 12 agosto – alle 20.30.
Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta
Movimenti di mercato
Procede a rilento come era lecito aspettarsi il mercato estivo della Juventus. Nonostante l'arrivo di Giuntoli, a lavoro da oltre un mese ormai, i bianconeri sono in una fase di stallo annunciata proprio dal neo dirigente nella conferenza di presentazione di inizio luglio. Le entrate si sono fermate all'ingaggio di Weah (qui la sua fantascheda) che ha preso il posto di Cuadrado nello scacchiere di Massimiliano Allegri. La sensazione è che la politica di questa sessione estiva sia esattamente questa: fuori un calciatore, dentro un altro. Senza strafare e soprattutto andare a sovraccaricare una rosa già piena di esuberi.
In queste settimane stiamo raccontando gli sviluppi della trattativa con il Chelsea per portare Vlahovic e Londra e Lukaku sotto la Mole. Un affare che sembra sempre sull'orlo di sbloccarsi ma che non ha ancora spiccato il volo. L'infortunio di Nkunku potrebbe accelerare il processo ma tutto sembra ancora in una fase di stallo. L'attaccante serbo non vuole necessariamente lasciare la Juventus e i bianconeri dal canto loro farebbero l'operazione per uno scopo puramente economico. Per questo il Chelsea dovrà alzare la sua valutazione di Vlahovic per convincere il club torinese a mollare la presa, fino ad allora l'ex Fiorentina resterà a Torino.
I ragazzi sono tornati alla base e sono pronti a continuare la preparazione in vista dell'inizio della stagione 💪
Guarda il video completo 🎥 ⤵️
— JuventusFC (@juventusfc) August 8, 2023
Sfida a due per il centrocampo
Nonostante le difficoltà incontrate e raccontate qualche riga fa, Giuntoli vuole mettere appunto qualche colpo da regalare alla tifoseria a soprattutto a Massimiliano Allegri. L'uscita di Zakaria, sempre più vicino a lasciare Torino, potrebbe sbloccare un tesoretto che servirebbe e come alle casse juventine. Gli obiettivi Kessie e Milinkovic Savic sono ormai sfumati, avendo scelto il campionato arabo. Gli altri nomi in lizza che avrebbero già ottenuto il gradimento di Allegri sono Khephren Thuram – attualmente in forza al Nizza – e Sopyane Amrabat.
Il primo è uno dei centrocampisti emergenti del calcio europeo: i bianconeri avrebbero già fatto dei sondaggi con il club della Costa Azzurra, inserendo anche Pellegrini – più conguaglio economico – nella trattativa. Giuntoli aspetta comunque di definire la cessione di Zakaria per affondare il colpo. Un po' diversa la situazione Amrabat, il marocchino è sicuramente il preferito del mister bianconero ma è già in parola con il Manchester United per trasferirsi in Premier League: la Juve cercherà comunque di inserirsi per cambiare le carte in tavola. Oltre a questi due nomi c'è sempre l'ombra di Thomas Partey dell'Arsenal. Il vice campione d'Inghilterra è sicuramente gradito dalle parti della Continassa, ma un suo eventuale ingaggio dipenderebbe dall'uscita di Mckennie che la Juventus valuta sui 25 milioni e che resta sul mercato dei partenti.
