Tutto quello che c'è da sapere sulle qualificazioni agli europei del 2024: criteri, spareggi e quante squadre di qualificano per girone
Contents
- Tutto quello che c'è da sapere sulle qualificazioni agli europei del 2024: criteri, spareggi e quante squadre di qualificano per girone
- Qualificazioni a Euro 2024: quante squadre passano per girone
- Qualificazione a Euro 2024: chi si qualifica per gli spareggi
- Qualificazione a Euro 2024: come funzionano gli spareggi
Stanno per entrare nel vivo le fasi di qualificazione agli europei del 2024, che per questa 17esima edizione si svolgeranno in Germania. L'Italia non ha iniziato benissimo il suo percorso di qualificazione, trovando solamente una vittoria, poi un pareggio ed una sconfitta. Nel primo match sotto la guida di Luciano Spalletti, gli azzurri non sono riusciti ad andare oltre al pareggio contro la Macedonia del Nord (il racconto del match), che già aveva impedito all'Italia di partecipare agli scorsi mondiali di Qatar 2022.
Adesso nel cammino azzurro arriva l'Ucraina (le probabili formazioni e dove vederla in tv), che si trova avanti in classifica ma che ha anche una partita in più. Tolto il match contro gli ucraini, agli azzurri ne restano poi altri quattro, ovvero tutte le sfide di ritorno contro le altre quattro componenti del girone C: che ricordiamo essere Inghilterra, Macedonia del Nord, Malta ed Ucraina appunto. Andiamo quindi a scoprire quali sono i criteri di qualificazione alla fase a gironi del prossimo europeo: quante squadre di qualificano e come funzionano gli spareggi.
Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta
Qualificazioni a Euro 2024: quante squadre passano per girone
Ad accedere in maniera diretta ai gironi del prossimo europeo saranno le prime due classificate di ogni girone. In questo momento, nel girone C dell'Italia, a comandare è l'Inghilterra, che ha anche accumulato un discreto vantaggio sulle inseguitrici ed ha quindi ipotecato il passaggio come prima. Il secondo posto è invece conteso da Ucraina, che nell'ultima partita ha pareggiato proprio contro l'Inghilterra, ed Italia, che in caso di vittoria contro gli ucraini li aggancerebbe a pari punti al secondo posto (cosa serve all'Italia per qualificarsi direttamente). Ed è proprio in caso di arrivo a pari punti che, per decretare chi passa in maniera diretta come seconda, entrano in scena i criteri di qualificazione.
Criteri di qualificazione in caso di arrivo a pari punti
- maggior numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- miglior differenza reti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- maggior numero di reti segnate negli scontri diretti (classifica avulsa)
- se dopo avere applicato i criteri 1-3 due o più squadre sono ancora in parità, questi criteri si riapplicano esclusivamente per le partite tra queste squadre
- se questa procedura non fosse sufficiente per determinare la classifica finale verranno valutati i criteri 5-11
- miglior differenza reti totale
- maggior numero di reti realizzate in totale
- maggior numero di reti realizzate in trasferta complessivamente
- maggior numero di vittorie; maggior numero di vittorie in trasferta
- miglior condotta Fair play, ovvero minor numero di punti di penalizzazione nella classifica fair play così calcolata: 1 punto per ogni ammonizione; 3 punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita
- posizione nella classifica generale della UEFA Nations League 2022-2023
Qualificazione a Euro 2024: chi si qualifica per gli spareggi
C'è però anche un'altra ipotesi, alcune squadre si qualificheranno infatti ai gironi di Euro 2024 anche non arrivando tra le prime due posizioni del proprio girone. Oltre alle 20 squadre che si qualificheranno tramite i primi due posti del girone, ed alla Germania già qualificata in quanto nazione ospitante, restano altri tre posti da assegnare per completare il quadro delle 24 squadre che prenderanno parte alla fase a gironi di Euro 2024. E queste ultime tre squadre saranno decretate tramite gli spareggi.
Gli ultimi tre posti saranno assegnati a marzo del 2024, quindi qualche mese prima dell'inizio della competizione, e saranno assegnati tramite gli spareggi (o playoff), organizzati in semifinali e finale. Agli spareggi avranno accesso 12 nazionali in totale, che saranno suddivise in tre gruppi da quattro. Da ognuno dei tre raggruppamenti uscirà una squadra vincitrice, che conquisterà l'accesso ai gironi degli europei.
🔜 #ItaliaUcraina 🇮🇹🇺🇦#Nazionale #Azzurri #VivoAzzurro pic.twitter.com/e6VbXYZsUG
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) September 11, 2023
Ad accedere agli spareggi saranno le vincitrici dei gironi di Nations League dalla Lega A alla Lega C, che sono appunto 12. Questo a meno che non si siano già qualificate per la fase a gironi della competizione direttamente dai gironi di qualificazione. Se una delle 12 squadre dovesse avere già ottenuto la qualificazione ai gironi, accederà ai play off la squadra successiva meglio piazzata nella classifica della lega in questione; se non ci sono abbastanza squadre non qualificate nella stessa lega, si passa alla lega successiva, terminando con la Lega D. Le vincitrici dei 12 gironi di Nations League sono: Croazia, Spagna, Italia, Olanda, Scozia, Israele, Bosnia, Serbia, Turchia, Grecia, Kazakistan e Georgia.
Tra queste figura ovviamente anche l'Italia, che ha vinto il suo girone di Nations League e conquistato l'accesso alle Final Four, che sono terminate con la vittoria della Spagna sulla Croazia, e con la vittoria dell'Italia sull'Olanda nella finale per il terzo e quarto posto. Nel caso in cui non dovesse arrivare in una delle prime due posizioni, l'Italia avrebbe dunque un posto garantito negli spareggi, ed avrebbe a disposizione altre due gare per rimediare e conquistare l'accesso ai gironi di Euro 2024.
Qualificazione a Euro 2024: come funzionano gli spareggi
Come anticipato prima, gli spareggi saranno suddivisi in semifinali e finale. Si tratterà però di gare secche, nelle semifinali non si avranno dunque andata e ritorno. Le sei semifinali andranno in scena il 21 marzo del 2024 e le tre finali il 26 dello stesso mese. Gli accoppiamenti delle 12 formazioni avverranno in maniera casuale e saranno decretati da un sorteggio. Non esisteranno teste di serie, quindi chi giocherà in casa sarà stabilito anche tramite il sorteggio.
