Calciomercato

Serie A, oggi giocherebbero così: le formazioni aggiornate

Serie A, oggi giocherebbero così: le formazioni aggiornate
Iconsport / SUSA

La Serie A è un campionato che non smette mai di stupire, di emozionare, di appassionare. Ogni giornata è una sfida, un duello, una storia da raccontare. Ogni squadra ha la sua identità, il suo carattere, il suo stile. Ogni allenatore ha la sua filosofia, la sua visione, la sua strategia. Ogni giocatore ha il suo talento, la sua personalità, il suo ruolo.

In questo articolo vogliamo provare a immaginare come giocherebbero oggi le 20 formazioni di Serie A. Dopo un mercato estivo ricco di colpi, di sorprese, di novità che terminerà tra un mese e ha ancora tanti colpi di scena da regalare. Chi ha rinforzato la rosa? Chi ha cambiato modulo? Chi ha puntato sui giovani? Chi ha mantenuto lo zoccolo duro?

Anche quest’anno le pretendenti al titolo sono le solite. Il Napoli, campione in carica, ha cambiato allenatore passando da Luciano Spalletti a Rudi Garcia. In uscita, ha perso Kim Min Jae, un pilastro in difesa, ceduto al Bayern. Sta ancora cercando il suo sostituto, ma ha conservato i punti di forza dell’anno scorso, come Di Lorenzo, Kvaratskhelia, Lobotka e Osimhen. Le due milanesi, Inter e Milan, hanno cambiato tanto finora, soprattutto i rossoneri. Il duo Forlani-Moncada ha portato 7 volti nuovi a Pioli,  e altri ne arriveranno. Tra questi spiccano Pulisic, Loftus-Cheek, Reijnders e Chukwueze. L’Inter ha perso Lukaku e Dzeko, in attacco è arrivato Marcus Thuram a parametro zero e a centrocampo Davide Frattesi. Marotta ha monetizzato dalla cessione di Onana, venduto a peso d'oro al Man United e spera di chiudere per Sommer dal  Bayern.

La Juventus ha finora lavorato alle cessioni degli esuberi con il nuovo ds Giuntoli al comando delle operazioni. L’unica novità in entrata è Timothy Weah, figlio del grande George, dal Lille. Un gradino più in basso le due romane: il mercato della Roma è stato più incisivo di quello biancoceleste. Pinto ha operato sapientemente sia in entrata che in uscita. Ha portato Ndicka in difesa, un giocatore duttile e futuribile, e Aouar a centrocampo, che porterà un po’ di estro; entrambi a parametro zero. La Lazio ha venduto il suo gioiello più prezioso: Milinkovic-Savic ha scelto l’Arabia Saudita e i petrodollari. L’unica entrata è Castellanos,  che offrirà alternative in attacco. Gli attriti tra Sarri e Lotito sono evidenti, almeno finché non arriveranno altri rinforzi. Se arriveranno.

Tra le squadre che possono ambire ad un posto in Champions League, ci sono sicuramente l’Atalanta e la Fiorentina, che si sono mosse bene sul mercato. Torino e Bologna hanno il potenziale per fare un campionato tranquillo, lontani dalla zona retrocessione e magari puntare a qualcosa in più. Il Sassuolo di Dionisi, il Monza di Palladino e l’Udinese di Sottil sembrano invece un gradino più in basso, sulla carta. Delle neo-promosse, il Genoa è la squadra meglio attrezzata per la salvezza, grazie anche all’acquisto di Retegui, il bomber oriundo della Nazionale di Roberto Mancini. Anche il Cagliari di Sir Claudio Ranieri può dire la sua nella lotta per non retrocedere, con una squadra solida e ben organizzata. Il Frosinone dovrà invece rinforzarsi con giocatori di categoria, perché al momento la rosa non sembra all’altezza per competere in Serie A. In zona salvezza, tra Salernitana, Verona, Empoli e Lecce, i primi ci appaiono più completi, con la conferma di Dia in attacco. Gli altri dovranno lottare fino alla fine per evitare la retrocessione.

Atalanta

(3-4-2-1): Musso; Scalvini, Toloi, KOLASINAC; HOLM, De Roon, Koopmeiners, BAKKER; Lookman, Pasalic, SCAMACCA. All. Gasperini

Bologna

(4-2-3-1) Skorupseki; Posch, BEUKEMA, Lucumì, KRISTIANSEN; Aebischer, FREULER: Orsolini, Ferguson, KARLSSON; Zirkzee. All. Thiago Motta

Cagliari

(4-3-1-2): SCUFFET; Zappa, Dossena, WIETESKA, AUGELLO; Nandez, Makoumbou, JANKTO; Mancosu; Luvumbo, PETAGNA. All. Ranieri

Empoli

(4-3-2-1) CAPRILE; Ebuehi, Ismajli, Luperto, S.BASTONI; Marin, RANOCCHIA, MALDINI; CAMBIAGHI, Baldanzi; Caputo. All. Zanetti

Fiorentina

(4-3-3) Terracciano; Dodò, Milenkovic, Martinez Quarta, PARISI; Mandragora, ARTHUR, Bonaventura; Ikoné, NZOLA, Gonzalez. All. Italiano

Frosinone

(4-3-3) CEROFOLINI; LIROLA, S.ROMAGNOLI, MONTERISI, MARCHIZZA ; Mazzitelli, Gelli , BARRENECHEA; HARROUI, CHEDDIRA, SOULÉ. All. DI FRANCESCO

Genoa

(3-5-2) Martinez; Vogliacco, Bani, Dragusin; MESSIAS, Badelji, THORSBY, Strootman, MARTIN; RETEGUI, MALINOVSKYI. All. Gilardino

Inter

(3-5-2) SOMMER; PAVARD, Acerbi, Bastoni; Dumfries, FRATTESI, Barella, Calhanoglu, Dimarco; THURAM, Martinez. All. Inzaghi

Juventus

(3-5-2) Szczesny; Danilo, Bremer, Gatti; WEAH, Rabiot, Locatelli, Fagioli, Cambiaso; Vlahovic, Chiesa. All. Allegri

 Lazio

(4-3-3) Provedel; Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic; KAMADA, GUENDOUZI, Luis Alberto; F.Anderson, Immobile, Zaccagni. All. Sarri

Lecce

(4-3-3) FALCONE; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Gonzalez, Maleh, RAMADANI; Strefezza, KRSTOVIC, Banda. All. D'AVERSA

Milan

(4-2-3-1): Maignan; Calabria, Tomori, Thiaw, Hernandez; LOFTUS-CHEEK, REIJNDERS; CHUKWUEZE, PULISIC, Leao; Giroud. All. Pioli

Monza

(3-4-2-1) Di Gregorio; Izzo, D'AMBROSIO, Marì; Ciurria, GAGLIARDINI, Pessina, Kyriakopoulos; Caprari, Colpani; COLOMBO. All. Palladino

Napoli

(4-3-3) Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, NATAN, Mario Rui; Zambo Anguissa, Lobotka, Zielinski; Kvaratskhelia, Osimhen, LINDSTROM. All. GARCIA

Roma

(3-4-2-1) Rui Patricio; Mancini, Smalling, NDICKA; KRISTENSEN, AOUAR, RENATO SANCHES, Spinazzola; Dybala, Pellegrini, LUKAKU. All. Mourinho

Salernitana

(3-4-2-1) Ochoa; Daniliuc, Gyomber, Pirola ; Mazzocchi, Bohinen, Coulibaly, Bradaric; Kastanos, Candreva; Dia. All. Sousa. All. Sousa

Sassuolo

(4-3-3) Consigli; PEDERSEN, Erlic, Ferrari, VINA; Bajrami, Henrique, BOLOCA; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Dionisi

Torino

(3-4-2-1): V.Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; BELLANOVA, Ricci, Ilic, Vojvoda; Radonjic, VLASIC; ZAPATA. All: Juric

Udinese

(3-5-2): Silvestri; Bijol, KABASELE, Perez; Ebosele, Lovric, Walace, Samardzic, ZEMURA; LUCCA, Thauvin. All. Sottil

Verona

(3-4-2-1): Montipo; Hien, Dawidowicz, Magnani; Faraoni, Hongla, Duda, Doig; Lazovic, Ngonge; Djuric. All. BARONI

 


Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 23/24
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

5 5 0 0 13 15
2

Milan

5 4 0 1 3 12
3

Lecce

5 3 2 0 4 11
4

Juventus

5 3 1 1 5 10
5

Fiorentina

5 3 1 1 2 10
6

Atalanta

5 3 0 2 5 9
7

Napoli

5 2 2 1 3 8
8

Frosinone

5 2 2 1 1 8
9

Torino

4 2 1 1 1 7
10

Verona

5 2 1 2 -1 7
11

Bologna

5 1 3 1 -1 6
12

Sassuolo

5 2 0 3 -2 6
13

Monza

5 1 2 2 -3 5
14

Roma

4 1 1 2 5 4
15

Lazio

5 1 1 3 -3 4
16

Genoa

5 1 1 3 -4 4
17

Salernitana

5 0 3 2 -5 3
18

Udinese

5 0 3 2 -5 3
19

Cagliari

5 0 2 3 -5 2
20

Empoli

5 0 0 5 -13 0

Rubriche

Di più in Calciomercato