
Questa settimana il Napoli si presenta al Diego Armando Maradona contro un agguerrito Torino. Le squadre si scontrano nella partita valevole per la giornata numero 8 di Serie A, con i Partenopei primi in classifica a punteggio pieno ed il Torino 11esimo in classifica ma con un allenatore che sa il fatto suo e sta cambiando la mentalità della sua squadra. Ma vediamo come le 2 squadre arrivano alla sfida del Diego Armando Maradona.
Napoli – Torino
Il Napoli di Luciano Spalletti arriva alla sfida del Diego Armando Maradona con la forza di essere la prima in classifica in Serie A. 18 goal fatti e 3 subiti: la difesa azzurra è un bunker con giocatori davvero in forma. L'allenatore di Certaldo, Luciano Spalletti, dall'alto della sua esperienza è riuscito a ravvivare questa squadra, proprio come un maestro d’orchestra riesce a suonare una sinfonia in un ambiente con poca acustica. Questo Napoli è attualmente la migliore squadra per possesso palla e tiri in porta. Il suo gioco avvolgente soffoca gli avversari, ma anche la squadra partenopea deve affrontare il problema nazionali. Alcuni nazionali europei andranno molto probabilmente in panchina, ma, come detto, il Napoli punta sulla difesa e il quartetto difensivo sarà il solito, oltre ovviamente all'insostituibile Anguissa. E poi il tecnico toscano punterà su Matteo Politano. Il giocatore scalpita, non avendo potuto giocare per la nazionale italiana. Matteo Politano, sotto la guida di Luciano Spalletti, si è allenato al centro sportivo del Napoli Calcio.
Chi arriva a questa partita con defezioni davvero importanti è il Torino di Ivan Juric. Ancora scotta il fallo di un difensore granata contro il Venezia, che grazie al rigore è riuscito a pareggiare il risultato. Il Torino viaggia a metà classifica e specialmente in questo campionato è stato davvero sfortunato e decimato dagli infortuni. Basta pensare a quanto possa pesare l'assenza di un grande attaccante come Belotti, indisponibile da tempo. Voci di corridoio dicono che forse riuscirà a recuperare e sarà in panchina per la prossima partita granata. Ad oggi si sono aggiunti all'infermeria Zaza ed Edera, perciò il Torino sarà, per così dire spuntato. Un altro appunto degno di nota riguarda ovviamente nel dare merito all'allenatore Ivan Juric, che è riuscito ad integrare giocatori giovani con giocatori di esperienza. Siamo tutti a conoscenza del mercato del Torino, che davvero non ha messo a segno grandi colpi, ma come sempre Juric è una garanzia. Il tecnico granata riuscirà ad esserlo anche contro il Napoli? Promette che il suo Toro giocherà a viso aperto, pur ricordando che sfiderà i primi in classifica. La gara promette tanto spettacolo.
Orario di Napoli – Torino e dove vederla in tv o in streaming
La partita tra Milan ed Hellas Verona sarà visibile domenica 17 ottobre alle ore 18:00 allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma streaming, nonché emittente televisiva, DAZN.
Napoli – Torino: formazioni e convocati
Convocati Napoli – Torino
Napoli
Marfella, Meret, Ospina, Di Lorenzo, Ghoulam, Juan Jesus, Koulibaly, Manolas, Mario Rui, Rrahmani, Zanoli, Anguissa, Elmas, Ruiz, Zielinski, Demme, Insigne, Lozano, Politano, Osimhen
Indisponibili: Malcuit, Ounas, Petagna
Squalificati: –
Torino
Berisha, Gemello, Milinkovic-Savic, Aina, Ansaldi, Bremer, Buongiorno, Izzo, Rodriguez, Singo, Vojvoda, Zima, Baselli, Kone, Linetty, Lukic, Mandragora, Pobega, Rincon, Brekalo, Sanabria, Verdi, Warming
Indisponibili: Praet, Verdi, Pjaca
Squalificati: –
Probabili formazioni Napoli – Torino
Probabile formazione Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenz, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen. All. Spalletti
Probabile formazione Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandrgora, Ola Aina; Pobega, Brekalo; Sanabria. All. Juric
Napoli – Torino: consigli fantacalcio
Torniamo a parlare di fantacalcio, in riferimento ai migliori calciatori da schierare in occasione di questo match di Serie A Tim tra Napoli e Torino.
Victor Osimhen
Segna molto ed è il giocatore più in forma del nostro campionato. Motivo per cui va schierato.
Tommaso Pobega
Può essere la variabile non calcolata da Spalletti per questo match. Attenzione ai suoi strappi.
