Tutto quello che c’è da sapere su Benevento-Napoli, partita della 5^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Il calcio spezzatino che nelle ultime stagioni è andato aumentando sempre più propone solo due partite per domenica pomeriggio alle 15:00, che era in precedenza l'orario nel quale giocava il grosso della giornata. Le due sfide sono Parma-Spezia e il derby campano Benevento-Napoli che torna dopo due anni di assenza.
I sanniti hanno dimostrato in questo inizio di stagione di non temere nessun avversario e di affrontarlo sempre con spavalderia senza pensare particolarmente a difendersi ma soprattutto ad attaccare gli avversari. I partenopei sono partiti alla grandissima e pagano a caro prezzo in classifica (-1 e 3-0 a tavolino) il fatto di non essersi presentati a Torino per disputare la partita contro la Juventus. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Benevento e Napoli.
Come arriva il Benevento
Il Benevento finora non conosce mezze misure, infatti nelle prime quattro partite ci sono state due vittorie contro Sampdoria in rimonta per 3-2 e Bologna per 1-0 e due sconfitte contro Inter e Roma entrambe per 5-2. La squadra affronta gli avversari sempre attaccandoli molto alti e spesso rischiando grosso in ripartenza, infatti sono ben 12 le reti subite nelle prime quattro partite che fanno del Benevento la peggior difesa del torneo.
Di contro l'attacco si è mostrato molto prolifico, andando a segno in tutte le partite disputate e con otto reti si posiziona subito alle spalle delle prime sei della classifica. Queste prime quattro gare hanno sicuramente permesso alla squadra di Inzaghi – e al tecnico stesso – di poter mettere più a fuoco la categoria e forse nelle prossime partite affronterò gli avversari diretti per la salvezza in modo più guardingo per portare a casa il massimo risultato possibile.
Come arriva il Napoli
Il Napoli è una delle poche squadre rimaste ad essere imbattuta sul campo – insieme a Milan, Sassuolo e Juventus – infatti l'unica sconfitta è quella imposta a tavolino dal Giudice Sportivo per non essersi presentati a Torino per disputare la partita contro la Juventus lo scorso 4 ottobre. I partenopei si trovano ad otto punti in classifica – anche con un -1 da scontare – e hanno dimostrato di essere una delle squadre più in forma del momento di tutto il torneo.
La squadra di Gattuso però viene dalla sconfitta in Europa League per 1-0 contro l'AZ Alkmaar, che sicuramente farà alzare ancora di più la soglia dell'attenzione da parte del tecnico stesso. I partenopei hanno il terzo miglior attacco della Serie A con 12 reti segnate e una delle migliori difese con quattro gol incassati, che potenzialmente potrebbero essere i primi in entrambe le statistiche vista la sconfitta a tavolino per 3-0 contro la Juventus.
Orario di Benevento-Napoli e dove vederla in tv o in streaming
La partita Benevento-Napoli si giocherà domenica 25 ottobre alle ore 15:00 allo stadio Ciro Vigorito di Benevento, e alla gara potranno assistere mille tifosi in virtù delle misure restrittive imposte a causa della pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell’app Dazn.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 5^ giornata
Probabili formazioni Benevento-Napoli
Filippo Inzaghi per il derby campano contro il Napoli dovrà fare a meno degli infortunati Viola, Barba e Moncini. In porta ci sarà Montipò, mentre in difesa dovrebbero giocare Maggio a destra e Letizia a sinistra – con Foulon sempre in allerta per prendere il posto di Maggio con conseguente spostamento di Letizia sulla destra – centralmente invece ci sarà la solita coppia Glik-Caldirola. A centrocampo dovrebbero esserci Ionita, Schiattarella e Dabo, anche se Hetemaj potrebbe prendere il posto di quest'ultimo. Nel tridente offensivo come attaccante centrale dovrebbe esserci Lapadula, mentre c'è qualche dubbio in più per chi giocherà ai suoi lati. I preferiti dovrebbero essere Caprari e Roberto Insigne anche se Iago Falque e Sau sono sempre pronti per prenderne il posto dal primo minuto.
Per Gattuso sempre out Elmas e Zielinski ancora positivi al Covid dopo oltre 20 giorni dal contagio. A difendere i pali dei partenopei dovrebbe ritornare Ospina – dopo l'avvicendamento in Europa League con Meret – in difesa invece dovrebbero giocare Di Lorenzo a destra e Hysaj a sinistra anche se Mario Rui potrebbe prendere il suo posto a sinistra e far scalare l'albanese a destra con Di Lorenzo destinato alla panchina. Centralmente sicuro del posto è Manolas che dovrebbe far coppia con Koulibaly, anche se per il senegalese potrebbe esserci un turno di riposo e potrebbe giocare Maksimovic. La diga di centrocampo dovrebbe essere costituita da Fabian Ruiz e Bakayoko, con Demme pronto a prendere il posto di quest'ultimo. Punta centrale dovrebbe essere Osimhen anche se sono in risalita le quotazioni di Petagna, mentre dietro di lui dovrebbero agire Mertens, Lorenzo Insigne e Lozano, anche se Politano povrebbe essere schierato dal primo minuto al posto di quest'ultimo. Possibile anche il cambio di modulo col passaggio al 4-3-3 con l'inserimento di uno tra Demme e Lobotka al posto del messicano.
Benevento (4-3-3): Montipò; Maggio, Glik, Caldirola, Letizia; Ionita, Schiattarella, Dabo; Caprari, Lapadula, R. Insigne. All. F. Inzaghi
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Ruiz, Bakayoko; Lozano, Mertens, Insigne; Osimhen. All. Gattuso
Consulta tutte le probabili formazioni della 5^ giornata di Serie A
Precedenti Benevento-Napoli
Le due squadre si sono solo due nella storia del campionato di Serie A, con in entrambe le occasioni un successo per il Napoli. A queste due vanno aggiunte anche un'amichevole disputata nell'estate 2019 e terminata con la vittoria del Benevento per 2-1, e due sfide in Serie C nella stagione 2004/05 con due successi da parte dei partenopei entrambi per 2-0.
Le due sfide hanno avuto luogo nel corso della stagione 2017/18 – prima e unica finora del Benevento in Serie A – e sono terminate con il risultato di 6-0 nella partita d'andata al San Paolo con la tripletta di Mertens e le reti di Callejon, Insigne e Allan. Mentre al ritorno il successo è stato di 2-0 con i gol di Mertens e di Hamsik.
Benevento-Napoli: i consigli per il fantacalcio
Finora i migliori del Benevento sono stati Caprari e Lapadula che insieme hanno messo a segno cinque reti e due assist. Ma mentre l'attaccante ex Lecce ha anche sbagliato un rigore, il trequartista ha una fanta media voto altissima di 8,75. Stanno facendo molto bene anche Foulon e Letizia soprattutto nella fase offensiva con un assist per il belga e un gol per l'italiano. Ma mentre il primo ha una fanta media voto di 5,12, il secondo ce l'ha alta per un difensore di ben 6,62. In attesa di Iago Falque sta disputando un'ottimo inizio di stagione – sempre da subentrato – Sau che con due assist e una fanta media voto di 7,50 sta contribuendo alla buona riuscita di qualche fantallenatore che ha deciso di schierarlo. Sconsigliati Montipò che – come detto precedentemente – ha già incassato 12 gol e la peggiore fanta media voto tra i portieri di 2,38, e Glik che sta risentendo della scarsa propensione difensiva della sua squadra con una media voto di 4,88. Anche Caldirola dopo un inizio di anno stupendo con la doppietta all'esordio contro la Sampdoria ha fornito prestazioni al di sotto della sufficienza con due 4,5 e un 5,5.
Nel Napoli da sottolineare l'inizio fantastico e inaspettato di Lozano che si trova in testa alla classifica cannonieri con quattro reti e con la terza miglior fanta media voto (11,17) dietro solo a Ronaldo e Ibrahimovic. Benissimo anche Mertens che in tre partite disputate ha messo a segno due reti e tre assist con una media voto di 7,33 che è la seconda migliore dietro al solo Ibrahimovic. Rientra anche Insigne che nell'unica partita giocata ha messo a segno il primo gol stagionale prima di infortunarsi nel corso della seconda uscita. Anche Osimhen è in un periodo strepitoso e nonostante ancora i numeri di gol e assist non gli diano ragione – appena una rete ed un assist messi a segno – ha una media voto di 6,83. Difficile per Ospina mantenere inviolata la porta, ma contro l'Atalanta ha incassato solo un gol e per giunta sul 4-0 quando ormai la partita era finita. Sconsigliato Mario Rui che in questo inizio di stagione non ha mai trovato spazio riperdendo il posto in favore di Hysaj, e che se dovesse scendere in campo potrebbe risentire dell'eccessiva pressione. Anche Demme è da non schierare perchè oltre ad essere in ballottaggio con Bakayoko, ha una media voto di 6 abbassata da un'ammonizione incassata in due presenze.