Finisce con una vittoria del Bologna. Barrow da incorniciare, Thorsby il peggiore tra i 22 in campo. Le pagelle per il fantacalcio
Vince il Bologna per 3 a 1 e torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive. Uno stop per la Sampdoria che è calata con il passare dei minuti. I rossoblù dopo 27^ di Serie A si portano a 31 punti proprio in scia della squadra blucerchiata. Tre punti decisivi per gli emiliani che escono dalla zona salvezza quasi definitivamente, uno stop per gli ospiti che non rovina però l'ottima classifica conquistata fino a questo momento.
Inizio ad altissimo ritmo per la Sampdoria che ha colpito il palo con Thorsby dopo soli quattro minuti. Ancora la formazione ospite che prova con Damsgaard ma la sua conclusione viene ottimamente deviata dal portiere di casa. Passa il Bologna grazie a Barrow dopo 27 minuti di testa su assist di Palacio. Un vantaggio a sorpresa dopo l'inizio positivo degli ospiti che hanno fatto la partita nella prima mezz'ora. Grande gol di Quagliarella per il pareggio della Sampdoria al minuto 36. Secondo tiro e secondo gol per il Bologna con Svamberg che approfitta dell'assist di Barrow. Dopo 45 minuti senza recupero il primo tempo è finito con i rossoblù in vantaggio per 2 a 1.
Vicinissimo al 2 a 2 la Sampdoria con il tiro di Quagliarella che esce di centimetri alla destra di Skorupski. Ancora la formazione ospite con Jankto che però non trova la porta dopo cinque minuti della ripresa. Doppia incredibile occasione per il Bologna prima con Palacio e poi con Skov Olsen ma è stato bravo in entrambi i casi Audero che salva la propria squadra. Prova a chiuderla il Bologna portandosi sul 3 a 1 con il gol del solito Soriano. Un'azione di contropiede da manuale per la formazione emiliana. Va sul velluto la squadra di Mihajlovic che non ha segnato solamente per l'intervento di Bereszynski a un metro dalla porta. Nel finale ci prova la squadra ospite ma il risultato non cambia.
Bologna-Sampdoria 3-1: le pagelle del match
Bologna
Skorupski 6: impegnato in alcune occasioni nella prima frazione e il polacco si è sempre fatto trovare pronto. Nella ripresa ha solo effettuato uscite alte e se l'è cavata bene ma non benissimo. Una giornata discreta con alcuni piccoli errori che però non hanno influito.
Tomiyasu 6: il giapponese è stato rimandato in campo appena possibile dal tecnico del Bologna che aveva sofferto molto la sua assenza con le prestazioni non perfette di De Silvestri. Il numero 14 non ha giocato una partita entusiasmante ma molto diligente.
dal 90′ De Silvestri sv
Danilo 6: prestazione discreta per il capitano del Bologna che ha avuto solamente un momento no che ha regalato il momentaneo 1 a 1 agli avversari. Per il resto ha provato ad arginare soprattutto i palloni alti della Sampdoria aiutato anche dalle caratteristiche di Quagliarella.
Soumaoro 6: altra partita ordinata per il difensore arrivato nel mercato di gennaio e che sta aiutando molto la formazione emiliana in difesa. Un acquisto davvero azzeccato da parte di Sabatini che ha sistemato un reparto molto spesso in difficoltà.
Dijks 6: tornato dall'infortunio ha giocato una partita di discreto livello senza però far stropicciare gli occhi. Il suo recupero è sicuramente fondamentale per il futuro della squadra rossoblù che sfrutta molto le fasce esterne.
Schouten 6,5: non ha segnato e solo per questo ha un voto inferiore al suo compagno di reparto. Una prestazione la sua però di grandissimo livello che è aumentata di minuto in minuto. Un giocatore che si sta confermando sempre di più e che è ormai un titolare fisso.
dal 69′ Dominguez 6: ha dato il cambio ad un esausto Schouten e ha giocato diligentemente i 20 minuti che gli ha concesso Mihajlovic. Lui è sempre il primo cambio in mezzo al campo.
Svamberg 7,5: si è fatto trovare pronto nell'azione del 2 a 1 e ha insaccato nella porta di Audero. Una prestazione come sempre di grande sostanza per lui che se comincia a trovare spesso anche la porta può diventare davvero un grande giocatore. Anche l'assist del 3 a 1 è da incorniciare per lui.
dall'84' Poli sv
Skov Olsen 5,5: lui è stato scelto dal tecnico serbo per dare un cambio ad Orsolini che non sta vivendo un grande momento. Il giovane attaccante esterno non ha avuto una grande giornata però. Non ha sicuramente sfruttato bene l'occasione.
dall'84' Orsolini sv
Soriano 6,5: sottotono la partita del numero 10 fino al gol che ha chiuso la partita. Una giornata che sembrava storta ma si è fatto trovare pronto con un gran gol in anticipo sul portiere della Sampdoria. Quando serve c'è sempre.
Barrow 7,5: un gol e un assist per l'attaccante ex Atalanta. Una prestazione maiuscola come gli chiede spesso Mihajlovic che ha sempre creduto in lui. Quando gioca così è davvero complicato marcarlo per tutti i difensori. Se trova la continuità può diventare un giocatore simbolo di questo Bologna.
Palacio 6,5: sono 25 le partite senza gol per l'esperta punta argentina che riesce però anche oggi a farsi notare e ad essere decisivo come nell'azione del momentaneo 1 a o con un grande assist per Barrow. I suoi movimenti sono sempre molto importanti per la formazione emiliana anche se sbaglia un gol sottoporta.
dal 69′ Sansone 6: ottimo l'ingresso della punta esterna che ha sostituito un esausto Palacio. Ha fatto il suo ed è stato utile anche in fase di ripiegamento.
All. Mihajlovic 6,5: una grande prestazione del suo Bologna che è cresciuto con il passare dei minuti e soprattutto nel secondo tempo ha dominato il gioco. Tutti i gol sono arrivati da azioni molto ben orchestrate dalla sua squadra che sta crescendo molto dal punto di vista del gioco e della cattiveria sottoporta.
Sampdoria
Audero 6,5: ha subito tre gol il portiere della Sampdoria ma è stato uno dei migliori dei suoi. Sono stati soprattutto due i grandissimi interventi su Palacio e Skov Olsen nel secondo tempo che hanno salvato la porta della formazione ospite.
Bereszynski 5: dalle sue parti ha agito Barrow e l'attaccante ha fatto il buono e il cattivo tempo. Una prestazione davvero sottotono per l'esterno destro che aveva giocato molto bene nelle ultime partite blucerchiate. Una giornata da dimenticare al più presto.
Yoshida 5,5: meglio del suo compagno di reparto ma anche lui ha colpe sul gol del 3 a 1 che ha visto la difesa blucerchiata farsi aprire da un filtrante di Svamberg. Il giapponese sa giocare sicuramente meglio di così e lo ha già dimostrato.
Ferrari 5: un match non positivo e un'ammonizione per lui. Soprattutto nel gol del 3 a 1 si è fatto infilare nel mezzo da Sansone che poi ha anticipato Audero chiudendo di fatto il match. L'assenza di Colley si è fatta sentire e lui non è riuscito a non farlo rimpiangere.
dal 72′ Leris 6: discreto l'ingresso per il giocatore francese. Ha provato a farsi vedere spesso sulla fascia destra e ha avuto anche una buona occasione ma la sua palla è terminata molto alta.
Augello 6: ottimo il suo assist per il gol del momentaneo 1 a 1 di Quagliarella. Per il resto una partita senza grandi picchi per lui che non ha sfruttato al massimo la partita no di Skov Olsen per attaccare sulla destra. Si conferma comunque un ottimo terzino con un piede molto vellutato.
Jankto 5,5: ha agito correndo molto senza però riuscire ad entrare nel match con continuità. Una giornata sicuramente non da ricordare anche per lui che è stato una sorpresa di formazione soprattutto per la sua posizione ma non ha funzionato.
dal 69′ Gabbiadini 5,5: Ranieri sperava che il suo ingresso potesse cambiare in positivo la partita come avvenuto contro il Cagliari. Questa volta però questo non è accaduto. I suoi 20 minuti non sono stati fruttuosi.
Ekdal 5,5: lui è calato molto nella ripresa non riuscendo a fare da collante tra difesa e centrocampo. Le ha giocate praticamente tutte e forse potrebbe aver accusato un po' di stanchezza dopo 28 partite. Anche per lui l'età avanza e forse ogni tanto dovrebbe riposare.
Thorsby 4,5: bruttissima partita per il giovane centrocampista blucerchiato che non è mai riuscito ad entrare nel match. Da un suo errore è anche nato il gol del 3 a 1 che ha praticamente chiuso il match. La più brutta partita della stagione per lui.
Damsgaard 6: nella brutta giornata della Sampdoria, lui è uno dei pochi che si è salvato. Ha provato con la sua velocità e tecnica a mettere in difficoltà gli avversari ma spesso si è ritrovato senza l'ausilio dei compagni. Sta crescendo di partita in partita.
dal 69′ Ramirez 6: un buon finale di partita per l'uruguagio che però è stato ammonito e salterà la prossima partita. Le scelte del mister lo hanno lasciato fuori dal primo minuto ma forse la sua qualità sarebbe servita alla squadra blucerchiata.
Candreva 5,5: si è mosso tanto l'ex Inter ma spesso è risultato avulso dal gioco. Una partita abbastanza confusa per il numero 87 che però non ha mai mollato e provato anche ad aiutare i compagni più giovani. Può fare di più.
Quagliarella 6,5: nonostante i suoi 38 anni continua a segnare e lo fa con un gol dei suoi al volo. Il numero 27 rimane uno dei pilastri della Sampdoria anche se a volte sembra avulso dal gioco ma non può pressare a tutto campo come faceva da giovane.
All. Ranieri 5,5: un brutto stop per la Sampdoria che sta comunque vivendo una stagione positiva. Le scelte iniziali del tecnico romano non hanno dato le risposte che sperava. Una squadra che è partita molto bene ma è calata molto soprattutto nella ripresa.