Tutto quello che c’è da sapere su Brescia-Sampdoria, partita della 38^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
L'anticipo della 38^ e ultima giornata del campionato di Serie A vede affrontarsi Brescia e Sampdoria. Ritorna l'orario classico delle 18:00 per l'anticipo pomeridiano e quello delle 20:45 per i posticipi serali, giusto per tornare ad abituarci alla normalità che dovrebbe tornare dall'imminente prossima stagione.
La partita ha proprio il sapore dell'ultimo giorno di scuola, con entrambe le squadre che hanno ormai la mente rivolta al prossimo campionato. I lombardi sono da qualche partita matematicamente retrocessi in Serie B e stanno affrontando questa ultima parte di stagione facendo giocare i giovani calciatori che dovrebbero essere i protagonisti della prossima annata. I blucerchiati invece sono salvi da qualche giornata però anch'essi si sono rilassati nelle ultime partite. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Brescia e Sampdoria.
Come arriva il Brescia
Il Brescia si trova al diciannovesimo e penultimo posto in classifica con 24 punti. Sarà questo il piazzamento definitivo dei lombardi, dopo un difficile campionato passato quasi esclusivamente nell'ultima parte della graduatoria. Sono stati quattro gli avvicendamenti in panchina, con tre allenatori – Corini, Grosso, di nuovo Corini e Diego Lopez – che si sono dati il cambio. Oltre a questo anche moltissime vicende extra calcistiche hanno condizionato la stagione dei bresciani, primo fra tutti il caso Balotelli che non è più sceso in campo dopo la sosta forzata causa coronavirus.
Nelle ultime partite sette partite sono riusciti ad imporsi una sola volta, contro la Spal nella sfida per l'ultimo posto. Ma allargando ancor di più lo sguardo, sono appena due le vittorie conseguite in tutto il girone di ritorno – l'altra contro il Verona – davvero un'inezia per una squadra che puntava a salvarsi. Il Brescia ha anche il secondo peggior attacco con 34 reti (davanti solo alla Spal con 26) e la seconda peggiore difesa con 78 gol subiti (peggio ha fatto solo il Lecce con 81).
Come arriva la Sampdoria
La Sampdoria viene da tre sconfitte consecutive, arrivate però a salvezza matematica già raggiunta. Prima di queste la squadra era in un grande periodo di forma infatti nelle precedenti sei giornate era riuscita a vincerne cinque, perdendo solo contro l'Atalanta. Sembra ormai essere calata la concentrazione per una squadra che dopo un difficile campionato è riuscita a raggiungere l'obiettivo salvezza che ad un certo punto – dopo le prime partite della gestione Ranieri – sembrava un miraggio.
I blucerchiati occupano la quindicesima posizione in classifica con 41 punti. Il rendimento della squadra fuori casa è stato quasi pari rispetto a quello tra le mura amiche: 19 punti in trasferta – con una partita ancora da giocare – e 22 in casa. La squadra ha sofferto soprattutto nella fase precedente al lockdown della presenza dei tifosi che dopo bellissime annate – con addirittura la possibilità di giocare la Champions League – non erano più abituati a lottare per le posizioni basse della classifica e hanno caricato l'ambiente di troppe aspettative.
Orario di Brescia-Sampdoria e dove vederla in tv o in streaming
La partita Brescia-Sampdoria verrà disputata sabato 1 agosto alle ore 18:00 allo stadio Mario Rigamonti di Brescia, sempre senza la presenza dei tifosi a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all'offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell’app Dazn.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 38^ giornata
Probabili formazioni Brescia-Sampdoria
Lopez dovrà fare a meno degli infortunati Bisoli e Skrabb, dello squalificato Papetti, e di Balotelli messo fuori rosa. Il tecnico bresciano potrebbe anche fare a meno di Joronen, Donnarumma e Chancellor che saranno ceduti nel mercato estivo. Tra i pali quindi spazio ad Andrenacci, davanti al quale dovrebbero posizionarsi Mangraviti e Gastaldello – passerella per lui visto il ritiro dall'attività agonistica a fine campionato – con Sabelli a destra e uno tra Mateju e Semprini a sinistra. A centrocampo rientra dalla squalifica Dessena che andrà ad occupare un posto nell'undici titolare con Tonali e Zmrhal, anche se Viviani è pronto a prendere il posto di quest'ultimo. In avanti confermati Torregrossa ed Aye con Spalek che dovrebbe agire da trequartista alle loro spalle.
Ranieri per l'ultima partita di questo campionato non avrà a disposizione l'infortunato Ekdal e lo squalificato Bereszynski. In porta dovrebbe tornare Audero, dopo l'esordio del giovane Falcone contro il Milan. Yoshida e Colley dovrebbero comporre la coppia di centrali difensivi – con Tonelli pronto a sostituire il gambiano – Depaoli dovrebbe giocare a destra, mentre uno tra Augello e Murru a sinistra. A centrocampo il jolly Linetty dovrebbe essere spostato sull'out di destra, con Thorsby e uno tra Bertolacci e Vieira centrali, e Jankto a sinistra. Coppia d'attacco atipica formata da Ramirez e Quagliarella, con Gabbiadini e Bonazzoli pronti a prendere il loro posto.
Brescia (4-3-1-2): Andrenacci; Sabelli, Gastaldello, Mangraviti, Mateju; Zmrhal, Tonali, Dessena; Spalek; Torregrossa, Aye. All. Lopez
Sampdoria (4-4-2): Audero; Depaoli, Yoshida, Colley, Augello; Thorsby, Bertolacci, Linetty, Jankto; Ramirez, Quagliarella. All. Ranieri
Consulta tutte le probabili formazioni della 38^ giornata di Serie A
Precedenti Brescia-Sampdoria
Le due squadre si sono scontrate 23 volte in Serie A col bilancio di sei vittorie per il Brescia, sei pareggi e undici successi per la Sampdoria. È una sfida che negli ultimi anni si è disputata molto di rado – in Serie A mancava dal campionato 2010/11 – a causa del continuo sali-scendi delle due squadre dalla Serie B. Inoltre, nel decennio precedente ha avuto luogo solo nelle due stagioni 2003/04 e 2004/05.
Il 12 gennaio scorso si è giocata la gara d'andata al Ferraris che è terminata con la rotonda vittoria della Sampdoria per 5-1 grazie ai gol Linetty, Jankto, Caprari e la doppietta di Quagliarella che hanno risposto al vantaggio iniziale del Brescia siglato da Chancellor.
Brescia-Sampdoria: i consigli per il fantacalcio
Gli ultimi due gol del Brescia portano la firma di Dessena, che ha saltato l'ultima partita contro la Lazio per squalifica e infatti la squadra è rimasta a secco. Buonissime anche le prestazioni di Andrenacci, che però potrebbe non essere così fortunato come contro la Lazio (due pali di Immobile e traversa di Luis Alberto). Anche Torregrossa ormai si è preso il peso dell'attacco sulle spalle, conscio anche del fatto di dover guidare la squadra l'anno prossimo in Serie B. Scarse le prestazioni stagionali di Aye e Spalek che difficilmente si sono resi pericolosi e non sono mai stati decisivi e incisivi sullo sviluppo delle partite che hanno giocato. Gastaldello – all'ultima partita da professionista – potrebbe risentire dell'emozione ed avere la mente annebbiata dai ricordi di una lunga e gloriosa carriera. Sconsigliati anche Mangraviti e Mateju che potrebbero risentire della velocità e della tecnica di Ramirez e Quagliarella.
Quagliarella è sempre l'uomo in più della Sampdoria e in questo finale di stagione ha trascinato la squadra verso la salvezza. Questa potrebbe essere l'occasione per ritornare al gol dopo quattro partite in cui è rimasto all'asciutto. Anche Audero – o Falcone qualora dovesse essere preferito al titolare – dovrebbe riuscire ad ottenere il decimo clean sheets stagionale, contro un attacco spuntato come quello bresciano. Potrebbe di nuovo essere la giornata di Linetty che dovrebbe tornare ad occupare la fascia destra di centrocampo e in questo modo si troverebbe più vicino alla porta per colpire. Yoshida è stato protagonista di bellissime prestazioni nelle ultime uscite e potrebbe replicare contro il Brescia. Occhio anche a Ramirez e Bonazzoli – anche da subentrato – potrebbero colpire anche loro dopo un ottimo finale di stagione che li ha visti finalmente sui livelli a cui tutti li attendevano. È difficile trovare un giocatore sconsigliato nelle file doriane, forse l'unico potrebbe essere Thorsby che anche a causa della sua posizione potrebbe essere costretto a commettere dei falli – anche tattici – che potrebbero costargli malus e cattivi voti.