Tutto quello che c’è da sapere su Cagliari-Bologna, partita della 25^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Match interessante quella della 25^ giornata di Serie A tra Cagliari e Bologna. I sardi, dopo 14 gare consecutive senza bottino pieno, hanno ritrovato il successo nell'ultima uscita contro il Crotone per 2-0. Buona la prima, dunque, per il nuovo tecnico isolano Semplici, arrivato pochi giorni fa per sostituire l'esonerato Di Francesco. Periodo positivo anche per il Bologna di Mihajlovic, in serie positiva da quattro turni, e nell'ultima partita di campionato ha ottenuto un prestigioso successo contro la Lazio per 2-0. Tutto quello che c'è da sapere sul match valido per la 25^ giornata di Serie A tra Cagliari-Bologna.
Come arriva il Cagliari
Dopo ben 14 risultati negativi di fila, con l'ultima vittoria data addirittura 7 novembre contro la Sampdoria, il Cagliari ha ritrovato i tre punti contro il Crotone per 2-0. Match risolto nella ripresa con le reti di Pavoletti e Joao Pedro, a suggellare il buon inizio sulla panchina sarda di mister Leonardo Semplici, arrivato sull'isola per salvare una barca in forte pericolo di naufragio. Contro i calabresi, si è vista una squadra più solida e compatta dietro con il Flaco Godin ad ammaestrare la linea difensiva, ma anche più cinica in avanti, dal momento che le reti del Cagliari sono arrivate praticamente ai primi veri tiri verso la porta di Cordaz. In classifica, qualcosa inizia a muoversi: i punti sono 18, a -2 dal Torino quartultimo (con una gara da giocare per i granata).
Semplici, comunque, deve continuare a lavorare sulla formazione sarda, che con Di Francesco ha subito ben 41 reti (quinta peggior difesa del torneo), tant'è che l'ultimo clean sheet prima di Crotone, era stato ottenuto lo scorso 16 dicembre a Parma. In casa, il Cagliari non vince una partita dal 25 novembre, quando vinse in Coppa Italia contro il Verona e nelle ultime nove partite di campionato casalinghe, sono arrivate sei sconfitte e tre pareggi.
Come arriva il Bologna
Buonissimo periodo di forma per il Bologna di Mihajlovic, che è reduce da ben quattro risultati utili di fila. Nell'ultima uscita, è arrivato il prestigioso successo contro la Lazio per 2-0, con le reti di Mbaye e Sansone. Dall'inizio del campionato ad oggi, quello attuale è il miglior periodo della squadra felsinea, che mai aveva raggiunto tale trend, contraddistinto da due vittorie, due pareggi, sette gol fatti e due subiti. In classifica, il Bologna è undicesimo con 28 punti, a +10 dal Cagliari terzultimo.
Quanto ai numeri, la squadra di Mihajlovic ha segnato 32 reti, subendone 37. Lo score tra casa e trasferta è abbastanza indicativo, in quanto i felsinei hanno siglato meno gol in trasferta (solo 11 contro 21 del Dall'Ara), ma, al contempo, hanno subito meno reti fuori dalle mura amiche che dentro (17 vs 20).
Orario di Cagliari-Bologna e dove vederla in tv o in streaming
Cagliari-Bologna si gioca mercoledì 3 marzo alle ore 20:45 allo stadio Sardegna Arena. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky, precisamente sul canale Sky Sport (canale 255 del satellite). Per gli abbonati Sky, sarà possibile assistere al match anche tramite le piattaforme streaming Sky Go e Now TV.
Consulta anche orari e dove vedere tutte le gare della 25^ giornata di Serie A
Probabili formazioni Cagliari-Bologna
Per la gara contro il Bologna, mister Semplici dovrà fare a meno dei lungodegenti Sottil e Rog, nonché dello squalificato Lykogiannis, espulso contro il Crotone per doppia ammonizione. Rispetto al match dello Scida, Semplici dovrebbe cambiare poco, anche perché squadra che vince non si cambia. Tra i pali, sempre Cragno, con difesa composta da Ceppitelli, Godin e Rugani.
A centrocampo, Nandez e Asamoah saranno gli esterni, con l'ex Inter che sarà alla prima da titolare, mentre in mezzo Duncan e Marin dovrebbero essere i prescelti per ruotare attorno a Nainggolan. In avanti, verso la riconferma la coppia formata da Joao Pedro e Pavoletti. Il brasiliano, grazie al rigore trasformato in Calabria, ha raggiunto quota 12 gol in campionato; mentre il secondo rimane in vantaggio sul Cholito Simeone. L'unico diffidato nella formazione sarda è proprio Pavoletti.
Più assenze e, dunque, grattacapi per Mihajlovic, che dovrebbe fare a meno degli infortunati Faragò, Santander, Tomiyasu, Baldursson, Hickey e Dijks nonché dello squalificato Danilo in difesa. In porta, ok Skorupski; quanto alla retroguardia difensiva, De Silvestri va verso la riconferma a destra, mentre Mbaye va nuovamente a sinistra. Al centro Soumaoro dovrebbe essere coadiuvato da Medel, che giocherà da difensore centrale.
In centrocampo, Svanberg sarà titolare, mentre è in atto la bagarre tra Dominguez e Schouten, con il sudamericano il leggero vantaggio. In avanti, per il ruolo di mezze punte, Soriano è l'insostituibile, mentre ai lati rimane il ballottaggio Orsolini-Olsen a destra e Sansone-Palacio a sinistra. I due italiani sono in vantaggio. Unica punta, il gambiano Barrow. Tra i diffidati della formazione felsinea, l'olandese Schouten.
Cagliari (3-5-2): Cragno; Ceppitelli, Godin, Rugani; Nandez, Duncan, Nainggolan, Marin, Asamoah; Pavoletti, Joao Pedro. All. Semplici
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Medel, Soumaoro, Mbaye; Dominguez, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Barrow. All. Mihajlovic
Precedenti Cagliari-Bologna
Le due squadre si sono affrontate 61 volte nella storia del campionato di Serie A, con un bilancio di 20 vittorie per il Bologna, 22 pareggi e 19 successi per il Cagliari. La sfida è quasi in parità come numero di vittorie complessive, ma i sardi devono vincere al Dall’Ara da ben dieci campionati ed esattamente dal 10 gennaio 2010 con l’1-0 finale grazie al gol di Matri.
Nella passata stagione i due scontri sono terminati con un pareggio e una vittoria per il Cagliari. Nella gara d’andata in Sardegna la squadra di casa si è imposta per 3-2 grazie alla doppietta di Joao Pedro e alla rete di Simeone che hanno risposto al vantaggio iniziale firmato da Santander e all’autogol di Faragò. Al ritorno in Emilia la partita è terminata sull’1-1 con Simeone che ha pareggiato il vantaggio bolognese di Barrow. Nella gara d'andata, dell'attuale stagione, il Bologna ha prevalso per 3-2, con le marcature di Barrow (doppietta) e Soriano per i felsinei; Joao Pedro e Simeone per i sardi.
Cagliari-Bologna: i consigli per il fantacalcio
Passando al capitolo fantacalcio, attenzione a questa gara che potrebbe regalare importanti spunti ai vari fantallenatori. Tra i sardi, da tenere d'occhio ancora i due mattatori dello Scida, Joao Pedro e Pavoletti. Il brasiliano ha raggiunto quota 12 gol in campionato e all'andata ha timbrato il suo cartellino al Dall'Ara. Attenzione, dunque, allo zampino di Joao Pedro, che è il vero trascinatore del Bologna. Bene anche Pavoletti, che si è sbloccato a Crotone e vorrà ripetersi anche contro i rossoblù emiliani.
Scommessa di giornata, invece, potrebbe essere il romeno Marin. Per lui un gol e un assist in questo campionato e fantamedia pari al 6,04. Da evitare Rugani e Asamoah, con il primo che dovrà affrontare un Orsolini in grande spolvero e il secondo, che potrebbe accusare qualche difficoltà, vista la poca malleabilità con il campo negli ultimi mesi.
Nel Bologna, i nomi su cui puntare sono Soriano e Sansone. Il fantasista ex Sampdoria è il principale marcatore dei felsinei e nella gara d'andata ha timbrato il suo cartellino. Con sette reti e tre assist, ha già acquisito una fantamedia pari al 7,17 e contro il Cagliari potrebbe migliorarla. Momento positivo per l'amico Sansone, che ha segnato due gol nelle ultime tre partite contro Benevento e Lazio. La regola del “non c'è due senza tre” è sempre dietro l'angolo, dunque, perché non sfruttarla?
La scommessa nel Bologna, invece, potrebbe essere il terzino destro De Silvestri, che dopo alcune giornate in panchina, ha ritrovato la titolarità e la prestazione contro la Lazio. Tra i felsinei, meglio evitare Medel, che è sempre a rischio cartellino, soprattutto mercoledì quando dovrà giocare come centrale difensivo.