
Una fantasquadra non può esser composta da soli top-player: ecco i difensori a basso costo che possono dare più soddisfazioni
Sette giorni alla Serie A 2017-18, sette giorni ad una nuova emozionate stagione di fantacalcio. C'è chi è già impegnato nell'asta in questi giorni, c'è chi invece la farà più avanti, quando la macchina sarà già in corsa. Tutti però dovremo fare i conti con il budget, risparmiare qua e là per puntare i nostri beniamini. Il reparto in cui solitamente si cerca di spendere il meno possibile è la difesa, ma perché questo possa non rivelarsi controproducente bisogna arrivare ben preparati e puntare su cavalli sì economici, ma fruttuosi. Non avrebbe senso indicare giocatori come Romulo o Masiello, la cui validità al fantacalcio è ormai nota e sui quali quindi diversi vostri avversari vorranno puntare forte, alzandone il prezzo. Meglio allora pensare a dieci difensori low-cost da acquistare all'asta, tra conferme e novità assolute.
Joachim Andersen – Sampdoria
Il classe '96 ha trascorso la scorsa stagione alle spalle dei titolari, ma Giampaolo ne ha sempre tessuto le lodi e lo ha infine lasciato nelle ultime giornate con risultati piuttosto positivi. Se dodici mesi fa nessun fantallenatore poteva neanche immaginare di acquistarlo, ora il danese potrebbe invece essere uno dei bocconi più prelibati da prendere a basso costo. Ai più ancora non è particolarmente noto, potreste prenderlo a 1 e fare l'affare: ceduto Silvestre e rientrato Ferrari a Sassuolo, il 22enne partirà nell'undici titolare al fianco del nuovo arrivato Colley, altro profilo da monitorare.
Gleison Bremer – Torino
Classe 1997, il brasiliano è un oggetto misterioso che difficilmente sarà preso in considerazione da chi non avrà approfondito in modo minuzioso le proprie ricerche. Dopo aver giocato da titolare ad Anfield, il 21enne è entrato di diritto nell'undici titolare di Mazzarri e anche nella lista degli osservati speciali del ct Tite per le prossime amichevoli internazionali della selezione verdeoro: non vorrà di certo sprecare l'occasione. Potrebbe bastarvi un credito.
Fabrizio Cacciatore – Chievo Verona
Un veterano dello status di “occasione low-cost”. Il terzino del Chievo è uno dei difensori che hanno dato maggiori soddisfazioni ai propri fantallenatori (2 gol e 4 assist nel 2017-18) e le sue esultanze scatenate lo hanno reso anche un giocatore “di culto”. La sua fantamedia è stata del 6.2, maggiore tra gli altri di quelle di Chiellini, Florenzi e Bonucci.
Davide Calabria – Milan
Chi dice che quella composta da Conti, Caldara, Romagnoli e Calabria sia la difesa della Nazionale del futuro non è così lontano dalla realtà. E gli azzurri del futuro saranno i rossoneri del presente, con il giovane 22enne che potrebbe cominciare da titolare a destra per lasciare a Conti il tempo di riprendersi dal lungo infortunio per poi magari scalzare addirittura Rodriguez sulla sinistra. Non un titolare inamovibile, ma un giocatore da media del 6.38 lo scorso anno che gioca in una squadra di livello europeo. Il costo potrebbe essere limitato: i vostri avversari che leggono le formazioni-tipo potrebbero infatti non considerarlo un giocatore così interessante.
Thiago Cionek – Spal
Arrivato a Ferrara lo scorso gennaio, il brasiliano è subito diventato un pilastro della difesa di Semplici. Per aver giocato in una squadra che lottava per la salvezza, la fantamedia del 32enne è strabiliante: 6.27, con giocatori da terzo posto come Manolas e Fazio che hanno avuto lo stesso rendimento. A parte chi non ha avuto la fortuna di prenderlo all'asta di riparazione, saranno pochi a puntarci, e se si ripetesse agli stessi livelli fareste un affare incredibile.
Gian Marco Ferrari – Sassuolo
Terzo anno da titolare in Serie A per il 26enne, reduce da prestazioni più che convincenti con Crotone e Sampdoria. Nelle gerarchie del Sassuolo prenderà il posto di Acerbi e De Zerbi ne ha già elogiato le qualità. Due reti nello scorso campionato, 3 in quello precedente e fantamedia 2017-18 pari al 6.07. Magari non riuscirete prenderlo a 1, ma da terzo-quarto difensore è un innesto interessante.
Nikola Milenkovic – Fiorentina
Soprattutto per chi gioca contro appassionati di fantacalcio più che di calcio, quello dell'ex Fiorentina potrebbe essere un investimento con un rapporto qualità-prezzo davvero invidiabile. Al Mondiale il classe '97 ha infatti mostrato tutte le proprie qualità costringendo alla panchina addirittura il recordman serbo Ivanovic (104 presenze) e confermando quanto di buono fatto già in viola nella passata stagione, quando Pioli gli aveva dato spesso fiducia. Da terzino destro o al fianco di Pezzella giocherà, poco importa sapere esattamente dove. La media 2017-18 è stata del 5.9, ma migliorerà di sicuro.
José Luis Palomino – Atalanta
Lo scorso anno ha fatto un grande investimento chi lo ha preso in coppia con un altro nerazzurro, ma con la partenza di Caldara stavolta partirà da titolare. Ha già trovato la via del gol in questa stagione sbloccando la gara di Europa League contro il Sarajevo e la sensazione è che la fantamedia del 6.33 avuta lo scorso anno non sia destinata a scendere. Un'accortezza potrebbe essere però prenderlo in coppia con Mancini, che lo sostituirà ogni tanto per via del triplo impegno sostenuto dalla Dea. Due slot sprecati? Guai a pensarlo se si parla di giocatori del Gasp.
Manuel Pasqual – Empoli
A proposito di calciatori da prendere in coppia. In toscana è appena arrivato Antonelli, ma di base il titolare lo farà l'ex Fiorentina. In cadetteria ha realizzato lo scorso anno 4 gol e ben 13 assist, per un totale ipotetico di +25 punti bonus per il fantacalcio. Tira le punizioni dirette e i calci da fermo indiretti, e a 36 anni di sicuro ha l'esperienza giusta per non floppare. Occupare due caselle per giocatori di una neo-promossa può però essere un'esagerazione: valutate, soprattutto se giocate contro dei fantallenatori romantici che ne potrebbero alzare il prezzo.
Filippo Romagna – Cagliari
Investimento per il futuro più che una certezza. La fantamedia del 5.77 dello scorso anno è bassa ma non tiene fede alle qualità del ragazzo, pilastro dell'U21 di Di Biagio come di ogni Nazionale minore in cui ha giocato (a partire dall'U15). Ha solo 21 anni e crescerà anche fantacalcisticamente, ne siamo sicuri.
