Seguici su

Consigli Fantacalcio

Consigli fantacalcio, i ballottaggi della 36^ giornata: Arnautovic titolare, Lookman in panchina

Consigli fantacalcio, i ballottaggi della 36^ giornata: Arnautovic titolare, Lookman in panchina

A poche ore dal calcio di inizio della 36^ giornata di Serie A, facciamo luce sui dubbi che hanno accompagnato gli allenatori durante la settimana

Buongiorno a tutti e ben ritrovati amici fantallenatori, questa sera prenderà il via la 36^ giornata di Serie A. Dopo aver letto i nostri consigli – che trovate a questo link – su chi schierare e chi evitare per questa giornata di fantacalcio, vi invitiamo a togliervi qualche dubbio dell'ultimo minuto attraverso un'analisi dei ballottaggi che hanno tenuto banco durante la settimana. Ci sono sorprese della vigilia? Il mio attaccante giocherà titolare? Ho qualche speranza che il mio ultimo difensore subentri ed eviti di farmi giocare con l'uomo in meno? Queste e tante altre domande troveranno risposta nelle righe seguenti.

Sassuolo – Monza

Possibilità in vista per Pinamonti che è in vantaggio su Defrel per il posto da centravanti. In difesa insidia in vista per Erlic che è tallonato da capitan Ferrari per affiancare Ruan al centro della difesa. Centrocampo tipo con Maxime Lopez affiancato da Frattesi e Matheus Henrique.

Seconda titolarità in fila in vista per Petagna che potrebbe essere l'ariete del tridente pesante con Mota e Caprari. Dubbio Izzo in difesa, ma l'ex Torino è ancora in vantaggio rispetto alla candidatura di Marlon. Solo panchina per Sensi, che verrà impiegato a gara in corso.

Cremonese – Bologna

Ultimi scampoli di Serie A per la Cremonese che vuole comunque onorare la competizione al meglio. In attacco sarà ancora Ciofani ad affiancare Okereke, vista l'indisponibilità di Dessers e lo stato di forma precario di Tsadjout. Più Galdames che Benassi per una maglia a centrocampo, mentre in difesa ci sarà Lochoshvili e non Vasquez.

Occhio ad Arnautovic che potrebbe marcare la seconda titolarità consecutiva dopo il lungo stop. Dietro l'austriaco scaldano i motori Orsolini e Barrow, ma attenzione a Aebischer che è dato in grande spolvero. Per una formazione meno offensiva, al posto di uno dei trequartisti sarebbe impiegato Moro.

Atalanta – Hellas Verona

Gasperini spera di ritrovare Lookman almeno a gara in corso. Zapata si è fermato per un problema muscolare e non sarà a disposizione, al suo posto rientrerà Hojlund, in vantaggio su Muriel. In difesa dovrebbe farcela Djmsiti, se non dovesse essere così pronto Demiral a prenderne il posto.

Gara fondamentale per gli scaligeri e le loro possibilità di restare in Serie A. Zaffaroni si affiderà alla freschezza di Ngonge – il migliore dei suoi da quando è arrivato – coadiuvato in attacco da Lazovic e Djuric. Dubbio sulla fascia sinistra, dove Depaoli dovrebbe essere titolare.

Milan – Sampdoria

Dopo l'eliminazione dalla Champions, c'è da voltare pagina per il Milan che ha l'obbligo di vincere per cercare di qualificarsi per la prossima. Ci sarà Kjaer e non Kalulu a far coppia con Tomori al centro della difesa, mentre sulla trequarti Saelemaekerers è in vantaggio su Messias. Pobega si candida a far rifiatare Tonali, ma alla fine dovrebbe giocare l'ex Brescia.

La Sampdoria cercherà di onorare tutte le gare nonostante sia già aritmeticamente retrocessa. Stankovic proporrà la formazione tipo vista nelle ultime settimane con Quagliarella confermato in attacco assieme a Gabbiadini.

Lecce – Spezia

Partita clou del turno in chiave salvezza dove i salentini hanno il match point in casa. Baroni conferma Oudin in strepitosa forma, da mezz'ala. Davanti solito dualismo Colombo – Ceesay che verosimilmente si divideranno il minutaggio. Accanto al centravanti confermati Di Francesco e Strefezza.

Semplici vara un cambio modulo per questa gara ad alta tensione. Un 3-5-2 sicuramente equilibrato ma che sprigiona tutto l'arsenale offensivo con Gyasi in fascia destra e la coppia formata da Nzola e Shomurodov in attacco per scardinare la retroguardia leccese.

Torino – Fiorentina

Nel Torino assente Sanabria per infortunio, al suo posto ci sarà Pellegri. Possibilità dal 1′ per Karamoh che affiancherà Vlasic sulla trequarti. In difesa Djidji si gioca la titolarità con Gravillon ma dovrebbe spuntarla l'ex Crotone.

Dopo aver acciuffato la finale di Conference League, Italiano deve gestire le energie fisiche e mentali in vista della finale di Coppa Italia contro l'Inter. In attacco spazio a Jovic, con Cabral tenuto a riposo. Centrocampo orfano di Bonaventura – squalificato – affidato a Mandragora e Barak, con Amrabat e Castrovilli a dividersi la terza maglia. Possibile turno di stop anche per Biraghi con Terzic che scalda i motori.

Napoli – Inter

Il Napoli si ripresenta con la formazione tipo, in vista di questa gara inutile dal punto di vista della classifica ma pur sempre di cartello. Elmas dovrebbe essere favorito su Politano come ala destra, mentre Osimhen ha recuperato dall'attacco influenzale subito in settimana.

Inzaghi deve varare un turn over ragionato in vista di questo super finale di stagione. In settimana ci sarà la sfida alla Fiorentina per la Coppa Italia e poi ci sarà da preparare la finale di Champions. Con Mkhitaryan fuori causa per un infortunio muscolare, spazio al trio Barella – Brozovic – Calhanoglu a centrocampo, ma occhio all'inserimento di Gagliardini. In attacco ci sarà sicuramente Lukaku, con Correa che si gioca l'altra maglia con Lautaro Martinez.

Udinese – Lazio

Potrebbe rivedersi Beto nell'Udinese, con Nestorowski che si accomoderebbe in panchina. Per il resto della formazione, Sottil ha le idee chiarissime anche se è valida la candidatura di Zeegelaar per dare riposo ad un affaticato Udogie.

I dubbi di Sarri sono tutti sulle fasce difensive, dove Marusic insidia sia Lazzari che Hysaj: molto facile che tutti e tre vadano a voto. A centrocampo titolarità certa per Vecino, rientrato dall'infortunio, che farà accomodare Marcos Antonio in panchina.

Roma – Salernitana

Mourinho dovrebbe ritrovare qualche infortunato almeno per la panchina, El Shaarawy e Smalling su tutti. Ballottaggio previsto tra Abraham e Belotti, così come è possibile quello tra Matic e Wijnaldum. Capitan Pellegrini è uscito acciaccato dalla semifinale di Europa League ma dovrebbe farcela.

Doppia punta Dia – Piatek per Paulo Sosa che metterà in campo il solito 3-4-2-1 con Candreva a fare da trequartista. In difesa spazio a Gyomber, in netto vantaggio su Daniliuc.

Empoli – Juventus

Confermato Henderson da trequartista vista l'indisponibilità di Baldanzi, volato ai mondiali under 20. A centrocampo dubbi sulla presenza di Akpa Akpro e Bandinelli tallonati da Fazzini e Grassi. Candidatura forte anche di Piccoli, che dopo aver regalato il punto salvezza ai toscani potrebbe strappare la maglia da titolare a Caputo.

Gestione complicata quella di questo finale di stagione per la Juve di Allegri, che deve portare la nave in porto dopo l'eliminazione dall'Europa League e inconsapevole di quello che succederà fuori dal campo. Formazione praticamente già fatta, con Alex Sandro a sostituire lo squalificato Danilo e Barbieri per Cuadrado. In attacco i titolari potrebbero essere Di Maria e Milik, ma attenzione anche alla possibile maglia dal 1′ per Vlahovic.


Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Consigli Fantacalcio