Chi schierare

Fantacalcio, 5 scommesse per la 24ª giornata: McKennie versione Rabiot

Fantacalcio, 5 scommesse per la 24ª giornata: McKennie versione Rabiot
Iconsport / LaPresse

Venerdì 9 febbraio inizierà la 24ª giornata in Serie A e al fantacalcio. L'anticipo tra Salernitana ed Empoli aprirà la giornata, mentre sabato andranno in scena Cagliari-Lazio alle 15, Roma-Inter alle 18 e Sassuolo-Torino in serata. Domenica ad ora di pranzo la Fiorentina ospiterà il Frosinone, per proseguire con Bologna-Lecce e Monza-Verona alle 15 e Genoa-Atalanta alle 18. L'altra grande sfida di questo turno andrà in scena domenica alle 20:45 con Milan-Napoli, mentre a chiudere la 24ª giornata lunedì sera sarà la Juventus, ospitando l'Udinese allo Stadium.

Sul nostro sito potete trovare, come ogni settimana, i consigli fantacalcio partita per partita con le indicazioni sui giocatori da schierare e da evitare. Non possono mancare, tuttavia, anche indicazioni più rischiose e piccanti: ecco 5 scommesse su cui puntare al fantacalcio nella 24ª giornata.

I dati utilizzati nell'articolo, come medie voto e fantamedie, fanno riferimento al portale Fantacalcio.it.

LA GUIDA ALL'ASTA DI RIPARAZIONE DI CALCIODANGOLO È ONLINE! CLICCA QUI PER SCARICARLA

Fantacalcio, 5 scommesse per la 24ª giornata di Serie A

Antonio Sanabria – Torino

sanabria torino

Iconsport / LaPresse

Nella seconda metà dello scorso campionato Tony Sanabria aveva trascinato il Torino e i fantallenatori che credevano ancora in lui con un girone di ritorno da top player, mettendo a segno 9 gol e 3 assist in 19 partite; in totale, a fine anno, il suo bottino nella Serie A 2022/23 recitava 12 gol e 4 assist in 31 presenze. Nel campionato in corso, invece, Sanabria sembra lontano dallo stato di forma e di fiducia mostrato a inizio 2023: nelle prime 19 presenze il paraguaiano ha segnato soltanto 3 gol, due su azione ed uno su calcio di rigore. In questa giornata vogliamo però credere in lui per diversi motivi: i suoi gol attesi in campionato ammontano a 5.5 xG (poco più di uno in meno di Zapata, che ha segnato il doppio dei gol), per un'underperformance pari a ben 2.5 xG. Inoltre, l'avversario di giornata sarà il Sassuolo, che oltre a essere tra le peggiori difese della Serie A è una delle tre squadre già punite dall'attaccante granata in questo campionato.

Zito Luvumbo – Cagliari

luvumbo cagliari

Iconsport / LiveMedia

L'avventura dell'Angola in Coppa d'Africa si è conclusa ai quarti di finale, battuta per 1-0 dalla Nigeria di Lookman e Osimhen proprio grazie a un gol dell'attaccante atalantino. Una buonissima notizia per Claudio Ranieri e il suo Cagliari, che ha potuto tornare a contare su Zito Luvumbo già lunedì sera contro la Roma (subentrato al 62′ al posto di Azzi a partita già chiusa). Il numero 77 è una delle risorse offensive più importanti per la squadra sarda, dato che è attualmente il secondo miglior marcatore della squadra in campionato con 3 gol (e 2 assist) in 18 partite. Il match di sabato contro la Lazio può essere una delle sue partite, sia se dovesse partire titolare sia in caso dovesse subentrare nel secondo tempo: i biancocelesti, inoltre, in trasferta hanno subito più del doppio delle reti rispetto che in casa in questa Serie A.

Weston McKennie – Juventus

Il calcio, a volte, sa regalarci storie incredibili. Di ritorno dal prestito al Leeds Weston McKennie è stato per tutta l'estate dato con un piede e mezzo già fuori dalla Torino bianconera, ma alla chiusura del calciomercato lo statunitense è rimasto a disposizione di Allegri. Il tecnico livornese ne ha fatto virtù facendolo diventare – con la complicità delle ottime prestazioni di McKennie – un titolare inamovibile della Juventus, prima come esterno destro e poi come mezzala per ovviare alle squalifiche di Fagioli e Pogba. In questo campionato il centrocampista ex Schalke è ancora fermo a 0 gol, nonostante una produzione di 2.95 xG – superiore a quella di Adrien Rabiot. Chissà che la prima gioia in questa Serie A non possa arrivare lunedì contro l'Udinese, che ha incassato 12 reti nelle ultime 5 in trasferta.

Mario Pasalic – Atalanta

pasalic atalanta

Iconsport / LaPresse

Il Pasalic dei 13 gol del 2021/22, soprattutto per via di un utilizzo più limitato da parte di Gasperini, è un lontano ricordo, ma il centrocampista croato rimane ancora un'arma interessante da sfruttare al fantacalcio. Nelle ultime 7 partite giocate dalla Dea ha messo a segno 2 gol e 1 assist (sui 3+2 totali in campionato), ricevendo parole di elogio nel post partita dal Gasp. Domenica contro il Genoa il numero 8 può avere ancora un buon minutaggio, da titolare o da subentrato, sfruttando le indisponibilità di Ederson e Lookman e le condizioni non ottimali di Koopmeiners, di ritorno dall'infortunio.

Denzel Dumfries – Inter

dumfries inter

Iconsport / LaPresse

Dopo un ottimo avvio di campionato da 2 gol e 2 assist nelle prime 13 partite Dumfries sembrava essere tornato ai livelli del primo anno all'Inter, ma l'infortunio subito a inizio dicembre ha messo il freno ad una stagione fino a quel momento quasi impeccabile. Dal rientro in campo contro il Genoa l'olandese è partito soltanto una volta titolare nelle 7 partite giocate dall'Inter, subentrando per tre volte nel secondo tempo e rimanendo seduto in panchina in altrettante occasioni. La nostra scommessa di giornata in difesa è lui: nelle ultime due gare Inzaghi gli ha concesso in totale 47 minuti, e contro la Roma potrebbe decidere di lanciarlo nuovamente da titolare; i giallorossi, tra l'altro, sono l'unica squadra a cui l'olandese ha segnato più di un gol da quando è in Italia (tra cui il suo primo gol con l'Inter).


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Chi schierare