Seguici su

Fantacalcio

Fantacalcio, delusione Muriel: media da horror rispetto alla scorsa stagione

Fantacalcio, delusione Muriel: media da horror rispetto alla scorsa stagione

L’attaccante dell’Atalanta ha regalato pochissime gioie ai suoi fantallenatori: il colombiano è solo un lontano parente di quello visto la passata stagione

Tra le tante sorprese, in positivo e negativo, ce n’è una che sicuramente spicca in questo campionato di Serie A: le prestazioni e i numeri di Luis Muriel. E stavolta, nessuno sta sorridendo.

L’attaccante dell’Atalanta aveva infatti concluso la scorsa stagione con ben 22 reti all’attivo in 36 partite, a cui si aggiungono anche 9 assist. E molto spesso subentrando dalla panchina. Discorso simile per l’anno ancora prima, quando sempre con la maglia della Dea il numero 9 aveva collezionato 18 gol in 34 gare di campionato. Nulla a che vedere con le statistiche a dir poco deludenti di questa stagione.

Tra infortuni ed errori clamorosi, Muriel ha toppato clamorosamente quest’anno. E i risultati dell’Atalanta ne sono la perfetta dimostrazione. I bergamaschi sono infatti attualmente all’8^ posto in classifica in Serie A, mentre giovedì sera sono stati eliminati dai quarti di finale di Europa League dal Lipsia – che ha espugnato il Gewiss Stadium 0-2 al ritorno.

Gasperini non è però il solo ad esser rammaricato. Lo saranno anche tutti i suoi fantallenatori, che in agosto si saranno sicuramente svenati per accaparrarsi un attaccante in grado di realizzare fin qui in campionato il suo minimo storico fin dai tempi dell’Udinese.

 

Fantacalcio Muriel: bonus con il contagocce

Ad oggi, nella stagione di Serie A 2021/22, Luis Muriel ha totalizzato 21 presenze, 5 gol e 5 assist. La sua media è quindi di 1 gol ogni 4,2 partite, più precisamente di 1 rete ogni 222,2 minuti. Troppo poco per un giocatore che spesso e volentieri ha dimostrato di avere doti quasi uniche.

L’anno scorso, senza troppi mezzi termini, sembrava venuto da un altro pianeta. I difensori della nostra Serie A non riuscivano proprio a fermarlo: il colombiano segnava da fuori, di rapina, in velocità. E in ogni momento. Ora invece sembra letteralmente un lontano parente di quel Muriel che aveva fatto impazzire tutti fino a qualche mese fa.

Troppo poche le gioie regalate fin qui ai suoi fantallenatori. E dire che il numero 9 era anche partito col botto, segnando subito il gol decisivo per la vittoria 1-2 della sua Atalanta contro il Torino alla prima giornata di campionato. Poi però il vuoto. Il centravanti si è praticamente fermato.

Una rete ininfluente nella vittoria casalinga con lo Spezia a novembre 2021, una bella doppietta contro il “suo” Udinese nel successo esterno per 2-6 a gennaio 2022 e infine il gol amaro domenica scorsa nella sconfitta a Reggio Emilia contro il Sassuolo. In mezzo una manciata di assist, ma sempre in maniera troppo sporadica. E soprattutto, mai contro le grandi del nostro campionato di Serie A.

Numeri decisamente deludenti per un giocatore con le sue qualità, in grado di colpire sia di destro che di sinistro, sia da fermo che in velocità. Ma d’altronde, Muriel è questo tipo di giocatore: croce e delizia, come sempre nell’arco di tutta la sua carriera. Acquistarlo al fantacalcio è sempre un grosso rischio: può essere un clamoroso crack, oppure un terribile flop. Quest’anno, salvo esplosioni finali, decisamente la seconda.

 

Fantacalcio Muriel: troppi infortuni

Muriel non è mai stato famoso per la sua condizione fisica. O meglio, sì. Ma non in senso positivo.

Il colombiano infatti si è presentato più volte in sovrappeso, fattore determinante per un giocatore con le sue doti atletiche. Con Gasperini sembrava aver trovato la quadra dopo le esperienze negative in questo senso con Siviglia e Fiorentina. Ma in qualche modo la sua forma fisica gli gioca sempre dei cattivi scherzi.

Dopo le prime due gare di campionato, infatti, Muriel ha riscontrato un problema muscolare alla coscia che lo ha tenuto fuori un mese intero. 4 partite ai box, a cui poi si sono aggiunti i match successivi in cui il colombiano è ripartito con calma cominciando dalla panchina. Dopo la titolarità contro il Bologna a fine agosto, post infortunio l’attaccante è rientrato negli 11 titolari di Gasperini solo nella gara casalinga contro il Venezia di fine novembre. Tre mesi lunghissimi per l’Atalanta, Muriel e i suoi fantallenatori.

Poi a gennaio è tornato il Covid-19, che gli ha impedito di affrontare la Lazio. Quindi un altro piccolo infortunio muscolare che lo ha tenuto fuori a febbraio dal match contro la Fiorentina, sua ex squadra, e poi lo ha relegato in panchina la settimana dopo contro un’altra sua ex, la Sampdoria.

Ora il ragazzo sta tornando a pieno regime, ma inutile dire che la sua condizione fisica non è delle migliori. Per un giocatore di questo livello, non riuscire ad esprimersi con continuità è davvero deleterio. Per lui, come per i suoi fantallenatori.

 

Fantacalcio Muriel: croce e delizia

L’attaccante dell’Atalanta è letteralmente imprevedibile. Non solo nelle singole giocate, ma proprio nell’arco dell’intera partita e addirittura della stagione. Non sai mai cosa farà, nel bene e nel male. Muriel è il classico giocatore di cui si dice “cosa sarebbe potuto essere se…”.

Qualcuno lo ha paragonato a Ronaldo Il Fenomeno, poiché a volte lo ricorda un po’ nelle movenze. Da quel punto di vista – e solo da quello, sia chiaro – il paragone non è così sbagliato. Poi però c’è tutto il resto.

Fatto sta che nelle giornate sì, il colombiano sembra davvero venire da un altro pianeta. Mentre invece nelle giornate no, assomiglia ad un giocatore amatoriale svogliato che si trova lì per caso. Il problema però è che nessuno lo sa mai prima. Né l’Atalanta, né Gasperini, né lo stesso Muriel. Né, di conseguenza, i fantallenatori che hanno creduto in lui all’asta di agosto e che credono in lui ogni weekend prima di fare la formazione.

Il tecnico della Dea però lo vede ad ogni allenamento, ed è quello che forse può fare la previsione più corretta. Da una settimana all’altra, infatti, Muriel passa dall’essere titolare e giocare per tutta la gara a rimanere in panchina per tutto l’arco dei 90 minuti. È una questione di voglia, mentalità e determinazione.

Fin qui, in questo campionato di Serie A, Muriel è stato convocato in 25 occasioni: 12 volte è partito titolare, in 9 occasioni è subentrato dalla panchina e per 4 volte invece ci è rimasto dall’inizio alla fine. Il colombiano però è così, prendere o lasciare.

Chissà che dopo questa stagione così fallimentare dal punto di vista statistico, non regali a tutti noi un anno fantastico nella stagione 2022/23. Come detto però, nessuno può saperlo. Né chi punterà su di lui – ancora – al fantacalcio, né i suoi compagni di squadra, né il suo allenatore. Né, tantomeno, Luis Muriel.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Fantacalcio