
Il centrocampista danese sta per diventare un nuovo giocatore partenopeo: ecco l'analisi delle sue caratteristiche in ottica fantacalcio
Il calciomercato sta ormai finendo, ma c'è ancora qualche giorno per gli ultimissimi colpi. In Serie A il tempo per rinforzare le proprie rose durante la sessione estiva termina alle ore 20.00 di venerdì 1 settembre, ma per il Napoli probabilmente le operazioni – almeno quelle in entrata – finiscono qui.
La squadra campione d'Italia in carica ha infatti appena messo a segno un colpo pesantissimo per regalare al nuovo tecnico Rudi Garcia una formazione ancora più competitiva e completa per arrivare in fondo a tutte e tre le competizioni. Sta per firmare ufficialmente con il Napoli Jesper Lindstrom, trequartista danese classe 2000 che arriva dall'Eintracht Francoforte. Dopo gli acquisti di Natan al centro della difesa per sostituire Kim e quello di Cajuste per rinforzare numericamente il centrocampo, ecco che in avanti arriva il talento cristallino di quello che in passato è stato soprannominato come “il nuovo Kakà”.
Operazione importante anche a livello economico. Il nuovo giocatore arriva infatti a Napoli in prestito oneroso a 5 milioni di euro con obbligo di riscatto fissato a 20 milioni di euro al realizzarsi di determinate condizioni (bonus compresi). Nelle tasche del ragazzo invece va un contratto fino al 2028 in cui percepirà circa 2.3 milioni di euro a stagione.
Il Napoli, De Laurentiis e Rudi Garcia puntano dunque fortissimo su questo talento, sia per il presente che per il futuro. Con lui ora Rudi Garcia avrà un'alternativa in più nel suo tridente offensivo, e non solo. Contestualmente infatti saluterà Hirving Lozano, diretto verso il Psv Eindhoven. Esultano quindi i tifosi napoletani, che non vedono l'ora di vedere all'opera il nuovo acquisto.
E per i fantallenatori? Lindstrom sarà sicuramente un pezzo pregiato delle vostre asta al fantacalcio, ma prima c'è da contestualizzare bene le sue caratteristiche per capire il da farsi. Vediamo quindi insieme più nello specifico la fantascheda di Jesper Lindstrom.
Guida all'asta del fantacalcio è online! Scarica subito il manuale pdf per una rosa perfetta
Fantacalcio, Jesper Lindstrom al Napoli: prendere o lasciare?
Lindstrom arriva a Napoli in questi ultimi giorni di calciomercato, ma ciò non significa che il ragazzo non sia già pronto per giocare. Anzi. Il giovane ha svolto tutta la preparazione con l'Eintracht Francoforte e ha già anche giocato in questa nuova stagione in Bundesliga. Le aspettative su di lui sono tante, anche perché il ragazzo era seguito praticamente da mezza Europa. Alla fine l'ha spuntata proprio il Napoli, che gli offre la possibilità di mettersi in mostra nella squadra campione d'Italia e di giocare da protagonista la Champions League.
Il classe 2000 è dotato di una qualità nettamente sopra la media. Lindstrom è molto veloce e bravo nel dribbling, quindi ama puntare l'uomo e andare verso la porta per fare male. E' un giocatore estremamente creativo, che vanta una grande visione di gioco, estro e personalità da vendere. La sua caratteristica migliore però forse è la duttilità: in carriera ha praticamente giocato in ogni ruolo del centrocampo e dell'attacco, sia al centro che sull'esterno.
Lindstrom è sicuramente un profilo interessantissimo, soprattutto in una squadra offensiva e spumeggiante come il Napoli.
Titolarità
Grazie alla sua capacità di ricoprire davvero tantissimi ruoli, Lindstrom ha ottime probabilità di essere un titolare di questo Napoli. Dove però ancora non ci è dato saperlo.
Il suo ruolo naturale sarebbe infatti quello del trequartista, ma al momento nel 4-3-3 di Rudi Garcia non è previsto. Per metterlo nelle migliori condizioni, il tecnico francese potrebbe scegliere di passare al 4-2-3-1, acquisendo ancora più potere offensivo ma perdendo un po' in termini di equilibrio. L'alternativa invece è quella di cercare di trovargli il posto migliore nello schema tattico già ben consolidato e funzionale per questa squadra.
Con Kvaratskhelia titolarissimo alto a sinistra nel tridente d'attacco, Lindstrom potrebbe esser schierato sulla destra. Con l'addio di Lozano, infatti, rimane il solo Politano con cui giocarsi il posto – giocatore differente da lui per caratteristiche. Il giovane danese interpreterebbe il ruolo di esterno a modo suo, inventando e svariando sulla trequarti campo.
Discorso diverso invece se Rudi Garcia dovesse vederlo come mezzala di qualità. In quel caso, gli troverebbe uno spazio al fianco di Lobotka nel centrocampo a 3 del Napoli: a dover fare i conti con questa concorrenza sarebbero quindi i vari Zielinski, Anguissa, Elmas e Cajuste. Questa soluzione è più che probabile, visto che permetterebbe al tecnico francese di cambiare assetto dalla fase offensiva a quella difensiva, magari scegliendo un centrocampo a 3 con Lindstrom e due pedine più tattiche e meno estrose.
Infine, non è da dimenticare nemmeno l'ultima estrema opzione. La sua qualità e visione di gioco gli permetterebbero anche di giocare da regista davanti alla difesa. Chiaramente questa è la soluzione meno probabile, anche perché quel ruolo è di proprietà di Lobotka, ma all'occorrenza il Napoli ha anche un sostituto all'altezza.
Bonus
Malus
Lindstrom è tutt'altro che un giocatore pericoloso in ottica malus. Non ha un carattere fumantino, e il suo ruolo – oltre che il suo modo di giocare – lo porta molto più spesso a subire falli duri piuttosto che a commetterli.
Basti pensare che il ragazzo in carriera si è visto sventolare in faccia una sola espulsione, peraltro quando ancora giocava in Danimarca. In totale per lui, si contano appena 16 cartellini gialli in più di 6 anni di carriera fra i professionisti. Con la maglia dell'Eintracht Francoforte, quindi nelle ultime due stagioni, fra tutte le competizioni nazionali e internazionali sono arrivate appena 2 sole ammonizioni.
LINDSTROM !!! pic.twitter.com/9eHIoq8eSh
— NAPOLONE (@forgionetw) August 18, 2023
Tenuta fisica
Questa è forse la sola vera incognita per questo ragazzo. Lindstrom ha un fisico un po' fragile, e in Serie A rischia di patire ancora di più la sua prestazione fisica non così imponente.
Il trequartista danese ha avuto diversi infortuni in questi anni, fra cui problemi muscolari alla coscia e un'infiammazione ai tendini del ginocchio. Ma l'infortunio più grave è stato l'ultimo: un problema all'articolazione della caviglia tra marzo e aprile 2023 lo ha tenuto lontano dai campi per quasi due mesi, costringendolo a saltare 8 partite in Germania.
Squadra di appartenenza
Come tutti, il ragazzo avrà bisogno di un breve periodo di adattamento. Lindstrom però non sembra un giocatore poco temprato o debole dal punto di vista mentale: emotivamente, per natura, appare pronto e sicuro di sé. Quasi sfrontato. E poi la Bundesliga non è così diversa dalla Serie A, per fisicità e tatticismi.
Inoltre, il Napoli è una squadra che ama giocare a calcio, una formazione offensiva che propone soluzioni e idee in continuazione: qui non gli verrà chiesto di inventare cose particolari dal nulla, ma semplicemente di fare il suo dovere. Le occasioni arriveranno eccome: giocare in una squadra del genere è molto più facile per un giocatore offensivo.
Cosa fare con Lindstrom al fantacalcio
Lindstrom è sicuramente un'opzione molto interessante. Sarà listato centrocampista, quindi è un profilo su cui puntare all'asta del proprio fantacalcio. Anche senza aspettare di vederlo nel nostro campionato italiano.
Ha qualità, sa saltare l'uomo, calciare in porta e fare assist ai compagni: tutto ciò che serve per portare bonus al fantacalcio. E poi può giocare sia a centrocampo che esterno d'attacco, quindi difficilmente non troverà spazio da titolare o a partita in corso. Non è probabilmente ancora uno dei centrocampisti top della Serie A, ma ha tutto per essere il crack della stagione del Napoli.
