Formazioni tipo Serie A: come giocheranno le squadre di serie a

Se giochi al fantacalcio, sai bene quanto sia fondamentale conoscere tutte le formazioni tipo Serie A per costruire una rosa vincente. In questo articolo vedremo le formazioni tipo Serie A di tutte le 20 squadre, compresi i ballottaggi e le alternative possibili.

Ecco quindi, squadra per squadra, le formazioni ideali Serie A 2021/2022.

Formazioni tipo Serie A: gli undici titolari e le possibili alternative

ATALANTA

3-4-2-1: Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Maehle, De Roon, Freuler, Gosens; Pessina, Malinovskyi, Zapata. All. Gasperini

In difesa Palomino è la prima riserva dei 3 centrali, mentre Zappacosta può sia insidiare Maehle che dare il cambio a Gosens. A centrocampo attenzione a Koopmeiners, che è stato pagato molto e troverà spazio, così come il solito Pasalic. Quest'ultimo può giocare anche davanti, come Ilicic e Miranchuk. Muriel è il 12o uomo: giocherà sia al posto di Zapata che al suo fianco, trasformando il modulo in un 3-4-1-2.

BOLOGNA

4-2-3-1: Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Dijks; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Arnautovic. All. Mihajlovic

Vicino a Bonifazi può giocare anche Soumaoro, mentre Svanberg se la gioca con Dominguez. I giovani Skov Olsen e Vignato sono una mina vagante, ma sulla carta partono titolari Orsolini e Barrow.

CAGLIARI

3-5-2: Cragno; Caceres, Godin, Carboni; Nandez, Marin, Strootman, Deiola, Dalbert; Joao Pedro, Pavoletti. All. Semplici

Walukiewicz e Ceppitelli possono trovare spazio in difesa; l'unica certezza è Godin. A sinistra Lykogiannis sfida Dalbert, a destra Zappa per Deiola, con Nandez a centrocampo. L'ultimo giorno di mercato è arrivato Keita, che insidia Pavoletti.

EMPOLI

4-3-1-2: Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Marchizza; Haas, Ricci, Bandinelli; Bajrami; Cutrone, Mancuso. All. Andreazzoli

Tonelli è tornato dopo 5 anni e può prendersi il posto di uno dei due centrali, mentre Parisi è l'alternativa a Marchizza. Se gioca Stulac, Ricci fa la mezzala ed esce Bandinelli. In attacco il ballottaggio è aperto tra Cutrone e Pinamonti.

FIORENTINA

4-3-3: Dragowski; Odriozola, Milenkovic, Nastasic, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Castrovilli; Callejon, Vlahovic, Gonzalez. All. Italiano

Nastasic parte titolare, Martinez Quarta insegue; in mezzo al campo la gerarchia è chiara ma nessuno è certo del posto, con Amrabat, Pulgar e Maleh pronti ad approfittarne. La terza maglia nel tridente se la giocano Callejon, Sottil e Saponara.

GENOA

3-5-2: Sirigu; Maksimovic, Vanheusden, Criscito; Ghiglione, Sturaro, Badelj, Hernani, Fares; Caicedo, Destro. All. Ballardini

Tanti dubbi per i liguri: al posto di Vanheusden può giocare Vasquez o Biraschi; a destra Sabelli, a sinistra il giovane Cambiaso. Rovella e Tourè troveranno spazio, soprattutto per Sturaro. Pandev è l'alternativa alle due punte.

INTER

3-5-2: Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Correa, Lautaro. All. Inzaghi

Per i campioni d'Italia i ballottaggi riguardano soprattutto le fasce. Dumfries sarà titolare, ma Darmian giocherà spesso; più dubbi a sinistra, dove Dimarco insidia fortemente Perisic dopo l'ottima stagione a Verona. Correa e Dzeko sono alla pari, dipenderà dalla partita.

JUVENTUS

4-3-3: Szczesny; Cuadrado, Bonucci, De Ligt, Alex Sandro; Bentancur, Locatelli, Rabiot; Dybala, Morata, Chiesa. All. Allegri

In difesa Danilo avrà molto spazio, così come Chiellini (problemi fisici permettendo). Mckennie è il primo cambio a centrocampo, Kean in attacco. Possibile anche il 4-2-3-1 con l'inserimento di Kulusevski o lo stesso Kean al posto di un centrocampista.

LAZIO

4-3-3: Reina; Lazzari, Luiz Felipe, Acerbi, Hysaj; Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto; Pedro, Immobile, Anderson. All. Sarri

Marusic può far rifiatare sia Lazzari che Hysaj. Sarri cambia pochissimo, l'unico ballottaggio riguarda Pedro e Zaccagni per un posto nei tre davanti.

MILAN

4-2-3-1: Maignan; Calabria, Tomori, Kjaer, Hernandez; Kessiè, Bennacer; Saelemaekers, Diaz, Rebic, Ibrahimovic. All. Pioli

Florenzi è arrivato per giocare, sia da terzino per Calabria che da esterno per Saelemaekers. Tonali ha iniziato bene e insidia Bennacer; Leao e Rebic partono alla pari. Possibile anche un 4-4-2 con Giroud e Ibrahimovic insieme.

NAPOLI

4-3-3: Meret; Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas, Mario Rui; Ruiz, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Insigne. All. Spalletti

Gerarchie delineate in casa Napoli, con il solo dubbio Lozano-Politano come ala destra. Mertens quando sta bene gioca, sia dietro Osimhen (4-2-3-1) che al suo posto.

ROMA

4-2-3-1: Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Smalling, Vina; Cristante, Veretout; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan, Abraham. All. Mourinho

Smalling e Ibanez si giocano un posto vicino a Mancini, mentre a sinistra Spinazzola sarà titolare al rientro. Shomurodov è la prima riserva di Abraham e avrà spazio.

SALERNITANA

3-5-2: Belec; Strandberg, Gyomber, Gagliolo; Kechrida, Obi, Di Tacchio, Coulibaly M., Ruggeri; Ribery, Simy. All. Castori

Strandberg, Veseli e Ranieri per un posto in difesa, Capezzi può giocare ovunque a centrocampo. In attacco due intoccabili ma Bonazzoli può far rifiatare entrambi.

SAMPDORIA

4-4-2: Audero; Bereszynski, Colley, Yoshida, Augello; Candreva, Thorsby, Ekdal, Damsgaard; Caputo, Quagliarella. All. D'Aversa

Ekdal o Silva è l'unico dubbio di D'Aversa, gli altri sono tutti titolari. Durante l'anno vedremo però spesso il 4-2-3-1, con Gabbiadini o Ihattaren al posto di Caputo o Quagliarella.

SASSUOLO

4-2-3-1: Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Lopez, Frattesi; Berardi, Djuricic, Boga; Raspadori. All. Dionisi

I terzini possono cambiare spesso, con Muldur a destra e Kyriakopoulos a sinistra. Davanti Scamacca è rimasto e giocherà, con Raspadori che può scalare da trequartista.

SPEZIA

3-4-3: Zoet; Nikolaou, Erlic, Bastoni; Amian, Kovalenko, Maggiore, Reca; Verde, Colley, Gyasi. All. Motta

Bastoni gioca sia come braccetto che come esterno, con Hristov centrale. Possibile anche un 4-3-3 con Bourabia per un difensore; la prima punta è un rebus, tra Colley, Antiste, Salcedo e Manaj.

TORINO

3-4-2-1: Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Mandragora, Pobega, Ansaldi; Praet, Brekalo; Belotti. All. Juric

Izzo, Buongiorno e Zima scalpitano in difesa, l'unico sicuro è Bremer. A sinistra Aina sfida Ansaldi; se gioca Pjaca, Praet scala a centrocampo e rimane fuori Pobega.

UDINESE

3-5-2: Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Molina, Pereyra, Arslan, Walace, Larsen; Deulofeu, Pussetto. All. Gotti

A sinistra Larsen parte davanti a Udogie. Walace e Makengo sono in ballottaggio, ma giocano entrambi se Pereyra gioca dietro la punta (3-5-1-1 con Deulofeu fuori).

VENEZIA

4-3-3: Lezzerini; Ebuhei, Caldara, Ampadu, Haps; Heymans, Crnigoj, Busio; Johnsen, Henry, Aramu. All. Zanetti

Ancora molti dubbi nel Venezia: Ebuhei o Mazzocchi a destra, Haps o Schnegg a sinistra. Caldara parte avanti su Ceccaroni; in attacco Forte può sostituire sia Henry che Johnsen in un 4-3-1-2.

VERONA

3-4-2-1: Montipo'; Gunter, Ceccherini, Magnani; Faraoni, Veloso, Ilic, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone. All. Di Francesco

Dawidowicz è la prima alternativa in difesa; Veloso e Ilici sono i titolari a centrocampo, Hongla e Tameze li sfidano. Il giovane Cancellieri piace e può trovare spazio sia come esterno che come trequartista.

Ora che conosci tutte le formazioni tipo Serie A del campionato 2021/22, assicurati di costruire una rosa composta almeno per il 75% da giocatori titolari, o rischierai di giocare spesso in 10. Buona fortuna!

CLICCA QUI per scaricare la nostra guida all’asta del fantacalcio. Se vuoi vincere non puoi perderla!

CalcioDangolo.com è un sito composto da un team di giornalisti specializzati e appassionati di calcio e del calcio italiano. Ci impegniamo a fornire analisi approfondite e le ultime notizie dal mondo del calcio, condividendo la nostra esperienza con tutti gli appassionati di sport.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

19 13 5 1 31 44
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
5 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
11 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche