
Tutto quello che c’è da sapere su Lazio-Genoa, partita della 34^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Nel prossimo fine settimana scenderà nuovamente in campo la Serie A per disputare la 34^ giornata del campionato che potrebbe essere quella decisiva per iniziare a decretare qualche sentenza definitiva. L'anticipo dell'ora di pranzo vedrà la sfida tra Lazio e Genoa con i biancocelesti che stanno cercando il disperato assalto ai posti valevoli per la prossima Champions League.
Invece i liguri devono ancora conquistare matematicamente la salvezza, anche se la vittoria nell'ultimo turno contro lo Spezia ha messo i rossoblu in una situazione di classifica migliore rispetto alle altre contendenti. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Lazio e Genoa.
Come arriva la Lazio
La Lazio si trova in sesta posizione nella classifica di Serie A con 61 punti – con la partita contro il Torino ancora da giocare – e una distanza di cinque lunghezze rispetto a Juventus, Napoli e Milan che occupano a pari merito la terza, quarta e quinta piazza. I biancocelesti stanno effettuando un girone di ritorno stupendo con sei successi nelle ultime sette giornate e l'unico stop è arrivato nella trasferta di Napoli. La vittoria nell'ultimo turno contro il Milan ha permesso alla formazione di Inzaghi di avvicinarsi quasi definitivamente in attesa del recupero contro il Torino.
La Lazio paga soprattutto una fase iniziale molto problematica a causa dei concomitanti impegni in Champions League che hanno limitato l'utilizzo dei top-player biancocelesti causandone il ritardo in classifica. La formazione biancoceleste da quando ha ripreso a segnare con continuità è riuscita ad inanellare una buona serie di risultati utili e infatti sono otto le partite di fila nelle quali riesce ad andare in gol, con 18 reti messe a segno.
Come arriva il Genoa
Il Genoa occupa il tredicesimo posto in graduatoria con 36 punti e con un vantaggio di cinque lunghezze rispetto alla terzultima piazza occupata attualmente da Benevento, Torino e Cagliari. La formazione di Ballardini ha vinto solo due delle ultime dieci partite disputate – contro Parma e Spezia – ma l'ultima contro gli spezzini ha permesso di mantenere il vantaggio rispetto al rimontante Cagliari e con la soglia dei 40 punti – ipotetica per la salvezza – si avvicina sempre di più.
I rossoblu hanno la pecca del reparto offensivo infatti con soli 37 gol realizzati hanno il secondo peggiore attacco del campionato facendo meglio solamente rispetto al Parma che ne ha messi a segno 36. Oltre alla vittoria proprio sui ducali, nelle ultime cinque trasferte ha racimolato quattro sconfitte con nove gol incassati ed appena tre realizzati.
Orario di Lazio-Genoa e dove vederla in tv o in streaming
La partita Lazio-Genoa si giocherà domenica 2 maggio alle ore 12:30 allo stadio Olimpico di Roma, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell’app Dazn.
Probabili formazioni Lazio-Genoa
Inzaghi non avrà a disposizione l'infortunato Escalante, lo squalificato Acerbi, mentre sono in dubbio Luiz Felipe e Caicedo sempre a causa di problemi fisici. In porta ci sarà Reina, mentre in difesa giocheranno Marusic, Radu ed uno tra Hoedt e Parolo in mezzo al posto di Acerbi. Sugli esterni di centrocampo ci saranno Lazzari a destra col ballottaggio tra Fares e Lulic per la fascia sinistra. In mezzo al campo agiranno Milinkovic-Savic e Luis Alberto da interni con il duello tra Lucas Leiva e Parolo per il posto da mediano. In attacco confermata la coppia composta da Immobile e Correa.
Il tecnico rossoblu Ballardini deve rinunciare a Pandev squalificato e all'infortunato Pellegrini. A difendere i pali ci sarà Perin che avrà davanti a sè Masiello, Radovanovic e Criscito. Sulle fasce ci saranno Biraschi e Zappacosta, mentre centralmente al fianco del sicuro Strootman dovrebbero esserci Badelj e Zajc anche se Behrami e Rovella sperano in una maglia dal primo minuto. Ballottaggio anche in avanti per i due posti disponibili tra Scamacca, Destro, Pjaca e Shomurodov.
Lazio (3-5-2): Reina; Marusic, Hoedt, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto, Lulic; Correa, Immobile. All. S. Inzaghi
Genoa (3-5-2): Perin; Masiello, Radovanovic, Criscito; Biraschi, Strootman, Badelj, Zajc, Zappacosta; Scamacca, Destro. All. Ballardini
Consulta tutte le probabili formazioni della 34^ giornata di Serie A
Precedenti Lazio-Genoa
Le due squadre si sono affrontate 101 volte nella loro storia in Serie A, con un bilancio di 37 vittorie per la Lazio, 27 pareggi e 37 successi per il Genoa. Il match d'andata disputato lo scorso 3 gennaio al Ferraris è terminato con il pareggio per 1-1 grazie alle reti messe a segno da Immobile e Destro.
Lazio-Genoa: i consigli per il fantacalcio
I biancocelesti devono ritrovare il miglior Luis Alberto che nelle ultime uscite – anche complice qualche problema fisico – sta lasciando a desiderare, anche se contro il Milan è sembrato in risalita. Sempre in palla invece Milinkovic-Savic arrivato al suo ottavo gol stagionale ai quali si aggiungono anche i sette assist. Altalenanti invece in attacco le prestazioni di Immobile che non riesce quest'anno a trovare la continuità della passata stagione, che però è comunque giunto a quota 18 reti in campionato. In difesa senza Acerbi saranno guai grossi, però c'è la possibilità che Inzaghi si affidi a Parolo come centrale per avere qualcuno in grado di giocare la palla. Meno certezze arrivano dai compagni di reparto Radu e Marusic che spesso commettono delle ingenuità che costano caro. Sugli esterni Lazzari – che avrà davanti Zappacosta – rappresenta la vera spina nel fianco per la difesa genoana. Correa dopo la doppietta rifilata al Milan è sulla cresta dell'onda e potrebbe andare nuovamente a segno.
Nel Genoa le cose migliori arrivano dal reparto offensivo con Scamacca e Destro che sono spesso decisivi e riescono anche ad esserlo da subentrati. Alle loro spalle Strootman dovrà stare tanto attento anche alle incursioni degli interni laziali quindi meglio evitarlo per questo turno. Stesso discorso vale anche per Zajc e Badelj che contro Milinkovic-Savic e Luis Alberto avranno vita molto complicata. In difesa meglio Criscito – rigorista – rispetto ai compagni Masiello e Radovanovic che contro la strapotenza dell'attacco biancoceleste rischiano di capitolare. Difficile turno anche per Perin che potrebbe anche essere costretto a raccogliere più di qualche pallone dal fondo della sua rete.
