
Sabato 13 agosto andrà in scena Lecce-Inter, valida per la 1^ giornata di Serie A 2022/2023. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dello stadio Via del mare “Ettore Giardiniero” di Lecce.
Lecce-Inter
I padroni di casa si apprestano a vivere il loro ritorno in massima serie dopo due anni di assenza forti della vittoria del campionato cadetto. La squadra di Marco Baroni ha dimostrato di essere molto compatta e cinica la scorsa stagione, e anche quest'anno non ha alcuna intenzione di fare la comparsa nel calcio che conta. I giallorossi puntano al chiaro obiettivo della permanenza in Serie A, e per farlo servirà tutto il sostegno del caloroso pubblico amico, chiamato a raccolta a metà agosto per spingere i propri beniamini verso un risultato importante contro un'avversaria prestigiosa. Pertanto il tecnico dei salentini dovrebbe partire subito dalla certezza del suo 4-3-3, che dovrebbe annoverare tra i titolari diversi volti nuovi: da Wladimiro Falcone in porta a Federico Di Francesco e Assan Ceesay in attacco, passando per Gianluca Frabotta in difesa e Kristijan Bistrovic e Kristoffer Askildsen a centrocampo.
Gli ex campioni d'Italia, dal canto proprio, riprendono il proprio cammino dopo la cocente delusione dello Scudetto perso lo scorso anno in favore degli eterni rivali cittadini rossoneri. A questo si aggiunge una situazione finanziaria tutt'altro che rosea, che ha fatto sfumare l'arrivo di rinforzi importanti per lo scacchiere di Simone Inzaghi. Nonostante ciò tuttavia, la rosa si è comunque arricchita di elementi importanti come André Onana e Henrikh Mkhitaryan, giovani interessanti come Raoul Bellanova e Kristjan Asslani e soprattutto del ritorno del figliol prodigo Romelu Lukaku, pronto a fare nuovamente coppia con Lautaro Martinez nel duo d'attacco nerazzurro. Per il resto la formazione resta quella dello scorso anno, con il succitato albanese al posto dell'acciaccato Marcelo Brozovic il dubbio sulla fascia sinistra: dopo la partenza di Ivan Perisic, infatti Robin Gosens non è ancora riuscito a imporsi a causa di qualche acciacco di troppo. Al suo posto è possibile l'impiego di Federico Dimarco dal primo minuto.
Prima di proseguire, consulta la nostra GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/2023!
Lecce-Inter: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Lecce-Inter si giocherà sabato 13 agosto 2022 alle ore 20:45 allo stadio Via del mare “Ettore Giardiniero” di Lecce. La partita sarà trasmessa in diretta e in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport. Gli abbonati di DAZN potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick o il box Sky Q. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP. Sempre in streaming sarà possibile godersi il match su Sky Go e Now.
Lecce-Inter: formazioni e convocati
Probabili formazioni Lecce-Inter
Probabile formazione Lecce (4-3-3): Falcone; Gendrey, Dermaku, Tuia, Frabotta; Bistrovic, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Ceesay, Di Francesco. All.: Marco Baroni
Probabile formazione Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Asslani, Calhanoglu, Dimarco; Lautaro Martinez, Lukaku. All.: Simone Inzaghi
Lecce-Inter: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Lecce e Inter, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Federico Di Francesco
Di padre in figlio, il fantasista classe 1994 è pronto a prendersi sulle spalle l'attacco di quel Lecce che proprio Eusebio aveva allenato nel 2011 per un breve periodo. Nonostante alcuni infortuni ne abbiano intaccato il rendimento della scorsa stagione, Di Francesco ha collezionato a Empoli 26 presenze, vivendo la sua migliore annata dal punto di visto realizzativo in Serie A, con 5 gol e 2 assist. Facile intuire come quella contro l'Inter, mai colpita ancora in carriera, possa essere la migliore occasione per presentarsi come si deve ai propri nuovi tifosi.
Romelu Lukaku
Spendere parole per il belga sarebbe superfluo. Per lui parlano le statistiche in maglia nerazzurra: 64 gol e 16 assist in due anni, più della metà solo nella prima stagione all'ombra della Madonnina. A queste si aggiungono anche altri numeri, che lo vedono in gol 23 volte in campionato lontano da San Siro, sempre a segno alla prima stagionale e in particolare nella prima giornata del suo esordio assoluto a Milano nel 2019, proprio contro il Lecce. Dopo la sfortunata parentesi nel ritorno tanto desiderato al Chelsea, il numero 90 meneghino ha fatto l'impossibile per tornare nuovamente nel club che l'ha fatto rinascere ed esplodere definitivamente a livello internazionale, regalandogli anche la gioia dello Scudetto del 2021. Adesso toccherà a lui riconquistarsi la fiducia dei propri tifosi, e dei fantallenatori che tanto avranno puntato sul suo acquisto.
Lecce-Inter: precedenti, statistiche e curiosità
Lecce e Inter hanno incrociato il proprio cammino in 36 occasioni prima di quella odierna, con un bilancio di vittorie nettamente favorevole ai nerazzurri, 25 contre le 4 dei giallorossi, mentre i pareggi sono stati 7. L’ultimo di questi risale proprio all’ultimo match giocato nel capoluogo salentino nel gennaio 2020, quando negli ultimi venti minuti di gara al vantaggio di Bastoni rispose Mancosu, fissando il risultato sull’1-1. Che lo stadio pugliese sia tabù per i meneghini lo attesta anche il fatto che prima di allora l’ultimo incontro, risalente al gennaio 2012, vide imporsi per 1-0 i padroni di casa con rete di Giacomazzi. L’ultimo successo dell’Inter risale invece al marzo 2009, quando la squadra allenata da José Mourinho riuscì a sbloccarla con Ibrahimovic e a chiuderla nella ripresa sullo 0-3 con i gol di Figo e Stankovic. Quella di oggi, però, sarà tutta un’altra storia, e nessuna delle due squadre lascerà nulla al caso, col chiaro obiettivo di centrare subito i primi tre punti stagionali.
