Pagelle

Napoli-Bologna 3-1, le pagelle: Insigne il migliore, De Silvestri flop

Napoli-Bologna 3-1, le pagelle: Insigne il migliore, De Silvestri flop
© imagephotoagency.it

I partenopei conquistano una bella vittoria al termine di una partita molto gradevole. Zielinski costruisce e Insigne colpisce: le pagelle per il fantacalcio

Il Napoli si aggiudica per 3-1 il posticipo domenicale della 26^ giornata di Serie A con un'ottima prova del solito Insigne. I partenopei si portano con questi tre punti a sole tre lunghezze dal quarto posto occupato momentaneamente dalla Roma – in attesa di Inter-Atalanta – mentre i felsinei non riescono a mettere a segno il colpo che gli avrebbe permesso di allontanarsi definitivamente dalla lotta salvezza e incassano la seconda sconfitta di fila.

La partita comincia dopo il minuto di silenzio effettuato in memoria di Mirko Pavinato, capitano del Bologna vincitore dell'ultimo campionato nel 1963/64. Inizio frizzante con entrambe le squadre che cercano di rendersi pericolose ma a sbloccarla è il Napoli all'8′ con un tiro preciso dal limite dell'area di rigore di Insigne che sfrutta il superbo assist di tacco di Zielinski. Gli ospiti non ci stanno e al 19′ colpiscono il palo con Skov Olsen che di sinistro dal vertice dell'area piccola tira benissimo ma sfortunatamente per la sua formazione colpisce il montante alla destra di Ospina.

Nei partenopei è nuovamente Insigne a rendersi pericolosissimo al 24′ con un bel tiro da fuori area che trova la risposta precisa di un bravo Skorupski che devia in angolo. I felsinei rispondono quasi colpo su colpo e al 29′ è Palacio di testa – sul cross dalla destra di Skov Olsen – ad costringere Ospina al grande intervento. Addirittura in chiusura di tempo (al 44′) l'argentino trova la rete del pareggio che viene annullata per fuorigioco dello stesso attaccante rossoblu sul passaggio in profondità di Soriano.

Brivido subito in avvio di secondo tempo con Palacio che interviene sul rilancio di Ospina mettendo la palla in rete, ma il gol viene nuovamente annullato dall'arbitro per il fallo dello stesso attaccante sul portiere partenopeo. Al minuto 57 è Osimhen a seminare il panico nella difesa emiliana con una incursione di piena forza e viene fermato da entrambi i centrali difensivi. Lo stesso nigeriano al 65′ compie un'accelerazione strepitosa in campo aperto, lasciando sul posto Danilo e trovando la rete del raddoppio.

Il Napoli prova a chiudere definitivamente il match e al 67′ Insigne dopo una bella azione serve Osimhen che calcia al lato. Il Bologna rientra in partita al 73′ sfruttando un errore in disimpegno della coppia Ospina-Demme, è Palacio a recuperare la palla e a servire Olsen in mezzo che appoggia a Soriano che infila la rete del 2-1. Nemmeno il tempo di organizzare l'offensiva finale che è Insigne a trovare la doppietta con un bellissimo tiro da fuori area che mette il sigillo al match. All'83' ci prova anche Politano con un altro bel tiro che però trova la parata dell'attento Skorupski.

Insigne è il migliore in campo con la doppietta che regala il successo al Napoli. Benissimo anche Zielinski che serve due pregevoli assist ai compagni, ritorna al gol anche Osimhen. Male Mertens che non è in serata e Demme che cerca di rimettere in corsa il Bologna con un errore in disimpegno. Nel Bologna ottime cose dai calciatori offensivi: Soriano, Skov Olsen e Palacio i migliori. De Silvestri disastroso, ma anche Danilo non fa niente per non meritarsi l'insufficienza. Di seguito le nostre pagelle per anticipare i voti del fantacalcio.

Napoli-Bologna 3-1: le pagelle del match

Napoli

Ospina 6: viene salvato dal palo sul bel tiro di Skov Olsen, ma è attentissimo e riesce a respingere il tentativo di Palacio da distanza ravvicinata. Commette un grave errore in disimpegno – in collaborazione con Demme – che porta alla rete di Soriano. Nel finale due ottime parate su Barrow e Orsolini.

Di Lorenzo 6: partita molto attenta per il terzino partenopeo che contiene bene Sansone ma non riesce a spingere adeguatamente nella fase offensiva.

Rrahmani 6,5: viene schierato da Gattuso per i problemi fisici di Manolas e risponde bene nonostante venga messo costantemente sotto pressione dagli attacchi felsinei.

Koulibaly 6,5: contiene benissimo Palacio e tutte le offensive del Bologna, e si dimostra insuperabile sui palloni alti. Paga però l'irruenza con il solito cartellino giallo incassato.

Ghoulam 6: sfortunato l'algerino che è costretto a lasciare il campo dopo poco meno di 25 minuti di partita a causa dell'ennesimo problema muscolare.

dal 22′ Hysaj 6: dalla sua parte Skov Olsen è in costante pressione e mette spesso in difficoltà il terzino albanese. Comunque alla fine non sfigura e tiene bene contro tutti gli avversari.

Ruiz 5,5: solita prestazione dello spagnolo che ha sempre un ritmo compassato e non riesce quasi mai ad incidere sull'andamento del match.

Demme 5,5: in mezzo al campo deve correre per due visto che è l'unico incontrista di ruolo schierato da Gattuso. Chiude parecchi spazi che altrimenti potevano diventare pericolosi, però sbaglia il controllo sul disimpegno che porta al gol del momentaneo 2-1 del Bologna.

Politano 5,5: il Napoli preferisce attaccare dall'altro lato dove c'è il pimpantissimo capitano Insigne e lui risente del fatto di non essere chiamato spesso in causa.

Zielinski 7: come sempre ottime le sue sortite offensive con le quali spacca letteralmente la retroguardia bolognese. Pregevole l'assist di tacco sul gol di Insigne, e anche il servizio sulla corsa per il 2-0 di Osimhen.

dal 78′ Rui sv

Insigne 7,5: il capitano partenopeo è l'uomo più pericoloso dei suoi e infatti i tiri più pericolosi verso lo specchio della porta difesa da Skorupski partono dai suoi piedi. Segna una doppietta con due tiri da fuori area.

dal 78′ Elmas sv

Mertens 5,5: primo tempo in ombra per il belga che forse paga le troppe partite ravvicinate disputate vista la forma non al massimo dopo il rientro dall'infortunio.

dal 53′ Osimhen 7: dopo un intero girone ritorna al gol e con una stupenda percussione che è un mix perfetto di velocità e tecnica.

All. Gattuso 6,5: inizia a recuperare qualche elemento anche se è da quasi due mesi che va avanti sempre con gli stessi undici. Stagione sfortunata con l'uscita anche dalle due coppe e con l'unico obiettivo raggiungibile che è il posto in Champions League per la prossima annata. Il recupero di Osimhen potrebbe dargli una grande mano per raggiungere l'obiettivo.

Bologna

Skorupski 6: preciso ed attento sul secondo tiro di Insigne che poteva portare il Napoli a chiudere la partita dopo soli 24 minuti. Incolpevole sulla prima rete, mentre forse sulla seconda poteva fare qualcosa in più.

De Silvestri 4,5: soffre tantissimo le incursioni di Insigne e di Zielinski che sfruttano anche la sua serata negativa. Clamoroso infatti è l'errore sul 3-1 che chiude definitivamente il match.

Soumaoro 6: partita sufficiente per il difensore maliano che impedisce nel primo tempo a Mertens di giocare verso la sua porta, mentre nella ripresa è l'unico a non capitolare contro l'ottimo Osimhen.

Danilo 5: insieme al compagno di reparto mette in scena una prima frazione di gioco molto buona. L'ingresso di Osimhen lo mette in seria difficoltà e si vede la differente velocità tra i due al momento del raddoppio partenopeo.

Mbaye 5,5: sulla sinistra chiude bene le poche e rare incursioni offensive di Politano, però non riesce a farsi vedere in attacco per non lasciare campo libero al rivale diretto.

dal 76′ Medel 6: appena entra per cercare l'offensiva alla ricerca del pareggio, il Bologna incassa la rete del definitivo 3-1.

Poli 6: partita sufficiente per il centrocampista felsineo che ha contro un Ruiz in serata negativa (come spesso accade ultimamente).

dal 58′ Dominguez 6: continua sulla falsariga del compagno del quale ha preso il posto, ma il Bologna paga gli errori individuali portando a casa un'amara sconfitta.

Svanberg 5,5: soffre l'esplosività di Zielinski che non è in grado di fermarlo appena ha la palla tra i piedi.

dal 76′ Vignato 6,5: come Medel appena entra il Napoli trova il 3-1, però mette in scena delle belle percussioni che fanno vacillare la retroguardia partenopea.

Olsen 7: ottima prova per il giovanissimo danese che è sfortunato nel colpire il palo dopo una grandissima azione sulla destra dell'attacco felsineo. Buonissimo anche l'assist in spaccata sul momentaneo 2-1 di Soriano.

dal 76′ Orsolini 6: sfortunato perchè dopo pochi secondi dal suo ingresso il Napoli chiude la partita e non ha il tempo di mostrare le sue qualità.

Soriano 7: buonissime le sue verticalizzazioni con le quali riesce a mettere spesso i suoi compagni davanti alla porta avversaria. Trova l'ottava rete in campionato che non serve però ai fini del risultato finale.

Sansone 5,5: dei quattro interpreti del reparto offensivo del Bologna è quello che fa peggio non riuscendo quasi mai a creare la superiorità numerica contro Di Lorenzo.

dal 65′ Barrow 6: leggermente meglio rispetto al compagno del quale ha preso il posto, ma è pericoloso solo su punizione.

Palacio 6,5: si muove benissimo da attaccante centrale nonostante i 39 anni che non gli consentono di avere l'esplosività degli anni migliori.

All. Mihajlovic 5,5: buonissimo primo tempo della sua squadra che però è costretta a partire sotto di un gol dopo pochi minuti per la bellissima conclusione di Insigne che sfrutta l'invenzione di Zielinski. Prova nella ripresa – anche con i cambi – a trovare le contromisure per rimettere in pari il match ma non ci riesce infatti nella ripresa l'ingresso di Osimhen spacca completamente la gara.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Pagelle