
Termina 1-2 al Tardini tra Parma ed Inter: Sanchez regala la vittoria ai nerazzurri, Hernani il migliore del Parma. Le pagelle per il fantacalcio
Tra Parma ed Inter si è giocata una partita importantissima per entrambe le compagini, che è terminata con la vittoria dell'Inter per 1-2. La sfida vedeva di fronte il peggior attacco del campionato contro il migliore, ma in campo questa sera non si è notato particolarmente. I nerazzurri sfruttano due disattenzioni difensive del Parma e grazie a Sanchez si portano sullo 0-2. Prova a riprenderla Hernani con un bellissimo tiro al volo e fa 1-2. L'Inter continua la cavalcata solitaria in prima posizione a 59 punti, mentre il Parma naviga in acque torbide, al penultimo posto ferma a 15.
Primo tempo che si apre con l'Inter in possesso di palla, e si fa subito vedere in attacco con Hakimi che prova a sfondare. Pressing alto e tanta voglia di vincere per i nerazzurri, che stanno accerchiando dall'inizio i crociati. Piccolo brivido per l'Inter, che con Barella rischia di concedere un rigore su Man, reputato non punibile dal Var.
Dopo un possesso palla sterile ci prova ancora il Parma con un colpo di testa ravvicinatissimo di Kurtic. Handanovic respinge ma con difficoltà. I nerazzurri faticano tanto alla mezz'ora, non riuscendo ad impostare l'azione offensiva e perdendo troppi palloni. Le squadre si allungano leggermente, e l'Inter grazie alle incursioni sulla fascia destra prova a sfondare la difesa del Parma, che però regge bene e non si scompone.
Il secondo tempo inizia con il Parma che muove il primo pallone e fa un timido giro palla. L'Inter non si fa attendere e pressa come sempre fortissimo. Al 55′ arriva il primo squillo del match, e lo suona Alexis Sanchez, approfittando di un rimpallo difensivo del Parma e siglando lo 0-1. Neanche il tempo di respirare per il Parma che arriva subito il raddoppio dell'Inter, ancora con Sanchez, che grazie ad un contropiede fulmineo di Lukaku segna lo 0-2.
Non demorde il Parma, che trova sbocchi offensivi e prova a colpire Handanovic. Infatti al 71′, grazie all'ingresso devastante di Pezzella, segna Hernani con un bellissimo tiro al volo, e fa 1-2. La partita finisce con il Parma riversato in attacco che prova a pareggiare la gara last minute, ma senza successo. Al Tardini finisce 1-2 per l'Inter.
Parma-Inter 1-2: le pagelle del match
Parma
Sepe 6: non subisce tiri particolarmente insidiosi, tranne i due della doppietta di Sanchez, su cui è incolpevole. Nel resto della partita si comporta degnamente, facendo il suo lavoro.
Osorio 5,5: meglio il primo tempo del secondo per Osorio. Parte carico sulla fascia, dedicandosi principalmente alla fase difensiva, e svolgendola bene. I suoi interventi sono precisi e puntuali, ma sui gol di Sanchez poteva fare decisamente di più.
Bani 6,5: tenere un gigante come Lukaku non è semplice, ma Bani ci è riuscito ed è uscito più che degnamente dallo scontro. Lo anticipa spesso e volentieri, ed anche di testa lo sovrasta quando serve. Nonostante la velocità ed il fisico del belga, Bani non si fa saltare troppo facilmente.
Valenti 5,5: è autore del goffo rimpallo che fa scaturire il gol dello 0-1 dell'Inter. Nel primo tempo si era comportato in maniera egregia contro Lukaku & Co, ma poi la sua prestazione è andata in continua discesa.
dal 66′ Busi 6: il suo ingresso in campo è dettato dalla necessità di D'Aversa di aver più copertura di quella che offriva Valenti. Non sbaglia nulla di clamoroso e si comporta bene lungo tutto il fronte difensivo.
Gagliolo 5,5: ha l'arduo compito di tenere un velocista come Hakimi, che spesso gli scappa dalla sua guardia. Soffre tanto la rapidità del marocchino e non è mai intraprendente in fase offensiva. Difficile vederlo spingere in avanti, ha paura di lasciare troppo campo al suo avversario, ed è comprensibile.
dal 66′ Pezzella 6,5: si rende subito protagonista del match servendo un assist a soli cinque minuti dalla sua entrata in campo. Ottimo impatto sulla gara, è tutta un'altra musica sulla fascia sinistra col suo ingresso.
Hernani 7: crea diverse occasioni nel primo tempo, con lanci millimetrici e tanta corsa. Nonostante la situazione del Parma non sia comoda, il brasiliano non molla mai un centimetro ed è uno dei più propositivi in mezzo al campo. Mette la ciliegina sulla torta col gol dell'1-2, è senza dubbio il migliore in campo del Parma.
dall'85' Pellè sv
Brugman 5,5: prestazione incolore del mediano del Parma. È poco utile sia in fase offensiva che in quella difensiva. Si limita a gestire il pallone, ma fatica a smarcarsi e si fa avvolgere dalla manovra nerazzurra.
Kurtic 6,5: sfiora il gol ad inizio primo tempo con un colpo di testa velenosissimo. Si comporta bene, smistando bene i palloni che riceve e dando il solito contributo nel recupero palla.
Kucka 5: bene nel primo tempo, offre come sempre aggressività e tanto dinamismo in mezzo al campo. Gioca quasi da seconda punta, ma si spegne minuto dopo minuto. Nel secondo tempo è un tracollo totale per lo sloveno, praticamente invisibile e poco utile in fase offensiva.
dal 66′ Inglese 6: ci prova qualche volta nei pochi minuti che ha a disposizione per incidere. Non crea nessuna azione particolarmente pericolosa, e si limita a fare sponde ai suoi compagni e smistare i palloni.
Man 6,5: mette in difficoltà tutto il trio difensivo dell'Inter, senza però incidere. Ci mette tanto cuore e voglia di fare. Dribbla, scatta e si rende utile in fase di non possesso. Prova la girata di testa che però non c'entra lo specchio della porta. In complesso una buona prova del romeno, poi costretto ad uscire, reduce dalla botta alla testa con Bastoni.
dal 46′ Mihaila 6: quando entra in campo prova subito a sorprendere la retroguardia nerazzurra con la sua velocità. Perde fiducia nei minuti finali, e non riesce ad incidere nell'ultima cavalcata finale alla ricerca del pareggio.
Karamoh 5,5: voleva il gol dell'ex e si è notato. La tanta foga di segnare lo porta a strafare e spesso a perdere palloni. Le tante energie spese nel primo tempo lo fanno calare nel secondo tempo, dove si spegne.
All. D'Aversa 6,5: partita preparata benissimo da D'Aversa e da tutto il Parma. Non hanno mai perso la testa contro un'Inter nettamente più forte in ogni ruolo, e li hanno spesso messi in difficoltà. I due gol subiti sono arrivati da due disattenzioni difensive. Non hanno mai mollato ed hanno anche segnato il gol che ha tenuto la partita aperta fino al 90′. Da sottolineare il cambio di D'Aversa con l'inserimento di Pezzella, decisivo sull'assist per il gol di Hernani.
Inter
Handanovic 6,5: viene impegnato pochi minuti dopo il fischio d'inizio con un colpo di testa ravvicinato e risponde con un rapidissimo colpo di reni. Sul gol subìto poco può farci.
Skriniar 5,5: da inizio partita aveva dimostrato di non essere pienamente in partita. Fatica a contenere gli uomini offensivi del Parma, ed è mezzo responsabile della troppa libertà di Pezzella in occasione del gol dell'1-2.
de Vrij 6,5: dirige il terzetto difensivo come solo lui sa fare. I colpi di testa sono tutti suoi, e non si lascia mai saltare. Nel complesso è ordinato e mai irruento.
Bastoni 6,5: fa buona guardia su Man in tutto il primo tempo, non lasciandogli la possibilità di agire sfruttando le sue caratteristiche. Quando serve fa anche da esterno difensivo, in modo efficace, dimostrandosi il perfetto esempio di centrale moderno.
Hakimi 6,5: corre come un forsennato su tutta la fascia. Quando cambia passo è incontenibile, e se entra in area sa come risultare decisivo in zona gol. Purtroppo per lui il Parma si organizza al millimetro per contenerlo, e nonostante ciò fa spesso il panico quando riparte.
Barella 6,5: è una furia in mezzo al campo, e non è una novità. Solitamente era più visibile in mezzo al campo, questa volta non esagera e non forza la giocata. Si limita a fare il suo lavoro e non sbagliare praticamente mai un passaggio, ottima prova.
Brozovic 5,5: troppi i palloni persi nel primo tempo, alcuni sanguinolenti. Non è il metronomo tra difesa ed attacco che Antonio Conte richiede. Si riprende nella seconda frazione, decisamente più dinamico ed utile alla manovra nerazzurra.
Eriksen 5: non è mai entrato completamente in partita. Nel primo tempo liscia un pallone delizioso a porta vuota, e sbaglia anche qualche appoggio. Non è creativo come suo solito, e l'Inter ne risente tanto.
dal 67′ Vidal 6: il suo ingresso in campo non sposta gli equilibri, ma dà sicuramente più sostanza di quella che ha offerto Eriksen in tutto il primo tempo.
Perisic 5,5: la sua partita viaggia tra alti e bassi, più bassi che alti. Parte carico, inserendosi spesso e servendo molteplici cross velenosi. Cala drasticamente nel secondo tempo, dove non svolge bene né la fase offensiva né quella difensiva.
dall'84' Darmian sv
Sanchez 7,5: dopo una prima frazione un po' spenta, senza colpi di classe e spunti degni di nota segna due gol nel giro di neanche dieci minuti, e mette ko il Parma nel secondo tempo. Il cileno è in forma straripante, ed il campo dà il suo verdetto, migliore in campo.
dal 76′ Martinez 6: bastano pochi secondi dal suo ingresso in campo per sfiorare il gol. I suoi inserimenti e la sua aggressività sono la giusta boccata d'aria fresca per concludere al meglio la partita dell'Inter.
Lukaku 6: primo tempo spento per Romelu Lukaku, che si limita a fare sponde per i compagni e gestire i palloni che trova senza far male al Parma. Risulta incisivo con uno strappo dei suoi, servendo l'assist per lo 0-2 firmato Sanchez. Nel complesso però non è lucido come suo solito.
All. Conte 6: tre punti portati a casa soffrendo tanto contro la penultima del campionato. L'Inter tutto sommato non ha giocato male, ma ha perso troppi palloni ed ha concesso tanto al Parma, che ha tenuto la partita aperta fino alla fine. In fase offensiva non c'è stata la solita creatività, e l'ha risolta un singolo, Alexis Sanchez. L'obiettivo vittoria è stato conquistato, e l'Inter continua a viaggiare al primo posto con merito.
