Prossimo turno Serie A
La Serie A torna in campo per la sesta giornata del campionato 2023/24: nel seguente articolo approfondiremo il prossimo turno Serie A, presentando le tre partite più interessanti e il palinsesto completo con date, orari e programmazione.
Prossimo turno Serie A: i tre match più interessanti della 6ª giornata
Contents
Il palinsesto della 6ª giornata offre diverse partite ricche di spunti interessanti: martedì alle 20:45 sfida al vertice tra la Juventus e il sorprendente Lecce all’Allianz Stadium, mentre mercoledì sera l’Inter ospita il Sassuolo a San Siro; giovedì alle 20:45, infine, il match tra Genoa e Roma chiuderà la giornata.
Juventus-Lecce
La Juventus vuole reagire alla sconfitta subita nell’ultimo turno contro il Sassuolo (4-2), la prima in questo campionato dopo i 10 punti raccolti nelle prime 4 giornate. Con la disfatta del Mapei Stadium i bianconeri si sono fatti scavalcare dal Milan e proprio dal Lecce, mentre l’Inter capolista è già distante 5 lunghezze dopo 5 giornate. I bianconeri possono tuttavia contare su un ritrovato Federico Chiesa, che con la rete segnata a Reggio Emilia è salito a quota 4 gol segnati – gli stessi degli ultimi due campionati sommati – in 5 partite.
Allo Stadium arriverà un Lecce che senza ombra di dubbio si può definire la squadra più sorprendente di inizio stagione. I salentini sono reduci dal miglior avvio di campionato della propria storia con 11 punti raccolti in 5 giornate, e con un bilancio di 3 vittorie e 2 pareggi rimangono l’unica squadra ancora imbattuta in Serie A insieme all’Inter. In trasferta, tuttavia, la squadra di Baroni non ha ancora ottenuto vittorie fino a questo momento, pareggiando sia contro la Fiorentina (2-2) che contro il Monza (1-1).
Nei 42 precedenti totali la Juventus ha vinto ben 28 volte, compreso l’ultimo precedente temporale giocato allo Stadium. Lo scorso anno, infatti, i bianconeri ottennero i 3 punti vincendo per 2-1 grazie ai gol di Paredes e Vlahovic in risposta alla rete di Ceesay.
Inter-Sassuolo
Inizio di campionato semplicemente perfetto per l’Inter, unica squadra a punteggio pieno dopo 5 giornate e già in tentativo di mini-fuga. Oltre a non mancare mai l’appuntamento con i 3 punti, nei primi 5 match di questa Serie A i nerazzurri hanno incassato soltanto una rete (miglior difesa) a fronte di ben 14 segnate (miglior attacco), di cui 11 nelle 3 partite giocate in casa. Nell’ultimo turno, tuttavia, i nerazzurri hanno perso per infortunio un’importante pedina come Arnautovic, che obbligherà Lautaro Martinez e Thuram agli straordinari con l’unica riserva rappresentata da Alexis Sanchez.
In casa Sassuolo, invece, cresce l’entusiasmo dopo la vittoria casalinga contro la Juventus per 4-2. Con il successo contro i bianconeri la squadra di Dionisi è salita a quota 6 punti in classifica, tutti conquistati tra le mura del Mapei Stadium; in trasferta, infatti, i neroverdi non sono ancora riusciti a ottenere il primo punto lontano dalle mura amiche, con 2 gol segnati e ben 6 subiti nei due match contro Napoli e Frosinone. Grande attenzione sarà posta sulla prestazione di Andrea Pinamonti, ex della partita in forma super dopo i 4 gol siglati nelle prime 5 giornate di questa Serie A.
Lo scorso anno le due squadre si affrontarono a San Siro alla 35ª giornata: ad avere la meglio fu la squadra di Inzaghi, vittoriosa per 4-2 grazie ai gol di Lukaku (x2), Lautaro e un’autorete di Tresssoldi; di Matheus Henrique e Frattesi, invece, i gol del Sassuolo.
Genoa-Roma
Il Genoa vuole tornare al successo dopo aver raccolto un solo punto nelle ultime tre partite, ottenuto grazie al pareggio casalingo contro il Napoli per 2-2. I rossoblu, infatti, si stanno guadagnando l’aggettivo di ammazzagrandi dopo aver fermato, oltre gli azzurri, anche la Lazio, uscendo vittoriosi dall’Olimpico per 1-0 grazie alla rete di Retegui; le tre sconfitte, invece, sono arrivate contro Fiorentina, Torino e Lecce. La squadra di Gilardino vorrà inoltre regalare emozioni positive al pubblico di Marassi, dove finora il Grifone ha collezionato 1 pareggio e 1 sconfitta con 3 gol segnati ma ben 6 subiti.
La Roma, invece, cerca di reagire dopo il pareggio arrivato negli ultimi minuti contro il Torino (gol di Duvan Zapata in risposta al vantaggio di Lukaku) che ha impedito ai giallorossi di ottenere la seconda vittoria consecutiva dopo il 7-0 contro l’Empoli. La goleada contro i toscani rappresenta inoltre l’unico successo ottenuto finora in campionato dalla squadra di Mourinho, ferma a quota 5 punti in classifica dopo 5 giornate e volenterosa di dare continuità ai propri risultati.
Negli ultimi 17 incroci tra le due squadre il Genoa non ha mai vinto, con l’ultimo successo datato 18 maggio 2014. 5 degli ultimi 6 confronti, invece, si sono conclusi con una vittoria dei giallorossi.
6ª giornata: dove vedere le partite del prossimo turno Serie A 2023/2024
La 6ª giornata di Serie A si apre martedì 26 settembre con l’anticipo Juventus-Lecce, alle 20:45 su DAZN.
Mercoledì 27 sono in programma ben sei match: si parte alle 18:30 con Cagliari-Milan, su Sky e DAZN, ed Empoli-Salernitana e Verona-Atalanta su DAZN, mentre alle 20:45 su DAZN andranno in onda Napoli-Udinese, Inter-Sassuolo e Lazio-Torino, quest’ultima anche su Sky.
La giornata si chiude giovedì 28 con Frosinone-Fiorentina (Sky e DAZN) e Monza-Bologna (DAZN) alle 18:30 e Genoa-Roma, alle 20:45 su DAZN.
Di seguito il palinsesto completo della 6ª giornata di Serie A 2023/2024, incluse date, orari e dove vedere la partita in TV.
Programma e calendario 6ª giornata Serie A, Sky o DAZN
Martedì 26 settembre 2023
ore 20:45 Juventus-Lecce (DAZN)
Mercoledì 27 settembre 2023
ore 18:30 Cagliari-Milan (Sky e DAZN)
ore 18:30 Empoli-Salernitana (DAZN)
ore 18:30 Verona-Atalanta (DAZN)
ore 20:45 Napoli-Udinese (DAZN)
ore 20:45 Inter-Sassuolo (DAZN)
ore 20:45 Lazio-Torino (Sky e DAZN)
Giovedì 28 settembre 2023
ore 18:30 Frosinone-Fiorentina (Sky e DAZN)
ore 18:30 Monza-Bologna (DAZN)
ore 20:45 Bologna-Roma (DAZN)
Calendario Serie A 2022/2023
Siamo ancora a metà sessione estiva di calciomercato, ma ci sono già diverse squadre che hanno cambiato molto o che si sono rinforzate abbastanza. Al momento sono quattro forse quelle che partono con l'obiettivo di andare a giocarsi lo scudetto: Milan, Inter, Juventus e Roma, ma si sa che la Serie A non è mai scontata. Difficile dire chi la spunterà a fine stagione, ma queste quattro sono anche le favorite per i quattro posti utili per la qualificazione ai gironi di Champions League. Un altro paio di maniche poi la lotta che riguarderà invece l'Europa League, dove vanno aggiunte anche Atalanta, Napoli, Lazio e Fiorentina, più magari qualche altra formazione di metà classifica in grado di tirare fuori dal cilindro la stagione della vita. Di conseguenza saranno anche loro a giocarsi il posto per la Conference League. Per quanto riguarda la lotta retrocessione se il Monza non sembra essere intenzionato a farne parte, ne faranno quasi sicuramente parte invece le altre due neopromosse: Lecce e Cremonese. Poi occhio anche a Spezia ed Empoli, oltre a Salernitana ed anche Sampdoria, che nelle ultime stagioni ha vissuto un drastico calo di aspettative.
Calendario Serie A: quando comincia e quando finisce il campionato
La stagione 2022/23 si aprirà il 13 agosto con i campioni in carica del Milan che ospiteranno nella cornice piena di pubblico di San Siro l'Udinese; la prima giornata terminerà poi con il posticipo serale del lunedì tra Juventus e Sassuolo. Dopo la pausa invernale per permettere lo svolgimento dei primi mondiali invernali della storia, si riprenderà il 4 gennaio con la 16esima giornata. L'ultima gara della stagione è invece in programma per il 4 giugno 2023. Ultima giornata che non ha match di cartello in programma, ma alcuni potrebbero assumere una importanza decisamente maggiore in base a come si metterà la stagione da qui alla 37esima giornata.
Calendario Serie A: quando si fermerà il campionato
Essendo che nel mezzo della stagione si disputeranno i mondiali, saranno solo tre le soste nazionali nella prossima stagione. La prima si avrà dopo la settima giornata, dal 19 al 27 settembre 2022. La seconda coinciderà proprio con i Mondiali, inizierà il 13 novembre con la conclusione della 15esima giornata di Serie A e si concluderà il 21 dicembre in concomitanza della fine del campionato del mondo. La Serie A ripartirà comunque con il turno infrasettimanale del 3 gennaio. L'ultima sosta nazionali in programma sarà invece dopo la 25esima giornata, dal 20 al 28 marzo 2023.
I turni infrasettimanali
Di seguito sono elencati i 4 turni infrasettimanali programmati per la stagione 2022/2023:
- mercoledì 31 agosto
- mercoledì 9 novembre
- martedì 4 gennaio
- mercoledì 3 maggio
Calendario Serie A 2022/2023: le date dei derby più attesi
Ogni tifoso sa bene cosa succede quando viene svelato il calendario della stagione successiva: inevitabilmente, l'occhio va subito alla ricerca della partita più sentita, tenendola bene a mente o addirittura cerchiandola sul calendario. Ecco quando si svolgeranno i derby più attesi del campionato:
- Roma-Lazio: andata 6 novembre, ritorno 19 marzo
- Torino-Juventus: andata 16 ottobre, ritorno 26 febbraio
- Milan-Inter: andata 3 settembre; ritorno 5 febbraio
FAQ – Prossimo turno di Serie A: domande frequenti
Diamo qui di seguito spazio alle domande frequenti riguardanti le partite del prossimo turno di campionato. Cercheremo di dare risposta a tutto quello che può essere utile!
Dove vedere le partite di Serie A?
Come già detto in precedenza, le partite possono essere seguite tramite varie piattaforme video, tra cui ricordiamo per antonomasia DAZN e Sky Sport. DAZN detiene al momento la maggioranza dei diritti televisivi della Serie A Tim (7 partite su 10), Sky invece una minima parte (3 su 10). Sky ha ancora i diritti della Uefa Champions League, la competizione più importante per la stagione delle squadre d’alta classifica. In conclusione, per poter seguire una parte degli impegni della propria squadra del cuore, sarà necessario abbonarsi a Sky e DAZN. Alcune partite di Champions anche durante questa stagione verranno trasmesse in esclusiva da Amazon Prime Video.
Quando si giocano le partite di Serie A?
Per massimizzare gli introiti derivanti dalle dirette televisive delle partite, è stato deciso di spalmare i 10 match settimanali in 3 giorni diversi. In particolare, 4 match sono giocati di sabato, altri 4 di domenica. Poi, in base agli impegni delle nazionali e altri particolari come l'eventuale partecipazione di alcune squadre alle coppe europee, la lega ha deciso di organizzare un anticipo o un posticipo di campionato, cioè partite che si giocano un giorno prima o un giorno dopo rispetto al calendario normale. Gli anticipi si giocano di venerdì, mentre i posticipi di lunedì.
Quanti match vengono trasmessi per ogni giorno del weekend?
- 2 il venerdì o 2 il lunedì
- 4 il sabato
- 4 la domenica
Per un totale di 10 match settimanali. Tutti e 10 i match giocati in contemporanea la domenica sono ormai un ricordo molto lontano!
