La Serie A è giunta alla conclusione della stagione 2021/2022. Il principale verdetto della classifica riguarda il Milan, laureatosi campione d'Italia per la 19^ volta nella propria storia, a 11 anni di distanza dall'ultima volta. Va in Champions League, invece, l'Inter, che ha ceduto il timone agli eterni rivali, accompagnata dal Napoli e dalla Juventus. I due posti disponibili per l'Europa League, poi se li sono aggiudicati le due squadre della capitale, Lazio e Roma, mentre la Fiorentina andrà in Conference League scavalcando proprio all'ultimo respiro una deludente Atalanta. Salutano la massima serie, infine, il Venezia, il Genoa e il Cagliari, che ha avuto la peggio nel drammatico testa a testa contro la Salernitana.
A margine dei risultati generali che hanno contraddistinto la stagione, guardiamo un po' più nello specifico le statistiche che riguarda le squadre che hanno commesso più falli in Serie A. A comandare questa speciale graduatoria il Torino con 636 falli commessi nell'arco delle 18 giornate superando di oltre 70 il numero di punizioni concesse delle inseguitrici (oltre 1,5 falli in più per ogni partita giocata). In seconda posizione si colloca il Genoa con 566 e sul gradino più basso del podio troviamo l'Udinese a quota 564. Particolarmente significativa la leadership del Torino soprattutto per la presenza in panchina di Ivan Juric. Il tecnico serbo lo scorso anno era alla guida del Verona e anche gli scaligeri a fine anno si trovarono in cima alla classifica delle squadre più fallose. Segno evidente di un'aggressività che è uno dei marchi di fabbrica delle squadre di Juric.
Da attenzionare anche il fondo della classifica: in ultima posizione troviamo la Lazio che con la guida di Maurizio Sarri tende più a comandare il gioco che a romperlo. Ben 5 i falli in meno a partita commessi dai biancocelesti rispetto al Torino (11,6 a fronte dei 16,7 dei granata). Un'occhiata più chirurgica nelle parti basse della classifica ci pone di fronte a Fiorentina, Sassuolo e Napoli, evidenziando ancora una volta le caratteristiche di gioco di squadre che amano avere il pallino del gioco e di conseguenza commettono meno falli. Molto strana invece, rispetto alle caratteristiche di gioco, la posizione del Bologna penultimo: un dato viziato probabilmente dalle tante partite giocate dai rossoblu a salvezza acquisita e quindi senza troppo mordente.
Curiosità statistica sull'Atalanta, che lo scorso anno era sul podio in questa speciale classifica e che invece ora è relegata al settimo posto. Sono quasi 2 i falli in meno a partita rispetto a quanto succedeva nel 2020/2021. È palese come i risultati negativi dei bergamaschi siano figli anche di un'aggressività venuta improvvisamente meno soprattutto nel finale di stagione e che è perfettamente descritta da questi numeri.
La classifica delle squadre più fallose della Serie A
- TORINO 636 falli commessi
- GENOA 566
- UDINESE 564
- VERONA 560
- CAGLIARI 549
- VENEZIA 457
- ATALANTA 513
- JUVENTUS 508
- SPEZIA 508
- EMPOLI 506
- ROMA 500
- SAMPDORIA 495
- SALERNITANA 494
- INTER 466
- MILAN 465
- FIORENTINA 464
- SASSUOLO 461
- NAPOLI 460
- BOLOGNA 443
- LAZIO 441