Seguici su

Serie A

Roma-Benevento: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Roma-Benevento: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Roma-Benevento, partita della 4^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Il posticipo domenicale del 18 ottobre vedrà opposte due squadre giallorosse con la partita tra Roma e Benevento. I giallorossi hanno pagato a caro prezzo l'errore nel compilare la distinta in occasione dell'esordio stagionale contro il Verona ma si sono ripresi benissimo con il pareggio contro la Juventus e la vittoria contro l'Udinese.

I sanniti invece hanno fatto vedere cose bellissime in questo inizio di stagione, dimostrando di voler affrontare questo campionato con la sfrontatezza giusta che alla fine potrebbe pagare con una salvezza tranquilla che rappresenta proprio l'obiettivo stagionale. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Roma e Benevento.

Come arriva la Roma

La Roma dopo la sconfitta a tavolino in occasione della prima partita contro il Verona – per l'errore dell'inserimento di Diawara negli Under-23 – e dopo aver pareggiato sul campo, ha ingranato bene contro la Juventus, sprecando molte occasioni e recriminando per un pareggio contro la squadra che da nove anni domina il campionato. Nell'ultima partita prima della sosta ha finalmente trovato la prima vittoria stagionale con l'1-0 contro l'Udinese per merito della rete di Pedro (la prima stagionale e la prima in giallorosso).

La Roma ha cambiato nuovamente proprietà in estate con l'arrivo della famiglia Friedkin che ha riportato l'entusiasmo che mancava da tempo nella capitale. L'obiettivo della nuova proprietà è quello di gettare le basi per un futuro ricco di successi cercando innanzitutto di rimettere in piano il bilancio che è in costante rosso. Tutto ciò sarà possibile con la qualificazione della squadra alle coppe europee che porterà nelle casse giallorosse molti soldi.

Come arriva il Benevento

Il Benevento è partito alla grandissima nelle prime tre partite di campionato, con due vittorie contro Sampdoria per 3-2 e contro Bologna per 1-0, e la sconfitta per 5-2 – forse troppo pesante per quanto fatto vedere in campo – contro l'Inter. Comunque l'obiettivo della squadra campana è quello di riuscire a raggiungere una posizione che consenta di disputare anche il prossimo campionato di Serie A.

I sanniti sono riusciti a segnare in tutte e tre le partite iniziali con sei reti messe a segno, però ne hanno incassati ben sette – cinque dei quali contro l'Inter – e nell'ultima sono riusciti a mantenere la porta inviolata. Il gioco di Inzaghi si è dimostrato funzionare anche in Serie A, infatti dopo aver dominato in cadetteria è riuscito a portare avanti la sua idea di calcio anche contro squadre molto più strutturate rispetto alla sua.

Orario di Roma-Benevento e dove vederla in tv o in streaming

La partita Roma-Benevento si giocherà domenica 18 ottobre alle ore 20:45 allo stadio Olimpico di Roma, e alla gara potranno assistere mille tifosi in virtù dell’allargamento delle misure restrittive imposte inizialmente a causa della pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 4^ giornata

Probabili formazioni Roma-Benevento

Fonseca dovrà rinunciare agli infortunati Pastore, Smalling e Zaniolo, e a Diawara che è risultato positivo al tampone non appena tornato dagli impegni con la nazionale. In dubbio è la presenza di Karsdorp. In porta ci sarà Mirante, mentre in difesa dovrebbero giocare Ibanez, Mancini e Kumbulla. Sugli esterni di centrocampo dovrebbero esserci Spinazzola a sinistra, con il ballottaggio tra Santon e Bruno Peres a destra, invece in mezzo dovrebbero giocare Veretout e Pellegrini. I due trequartisti dietro ‘unica punta centrale che sarà Dzeko, dovrebbero essere Pedro e Mkhitaryan, anche se potrebbe esserci anche la possibilità di vedere Pellegrini avanzato al posto di Pedro con Cristante che prenderebbe il suo posto in mezzo al campo.

Filippo Inzaghi farà a meno degli infortunati Barba, Viola e Moncini. A difendere i pali dei sanniti ci sarà Montipò, che davanti a sè avrà una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Letizia a destra con Foulon a sinistra – Maggio però è pronto per subentrare al belga – mentre centralmente dovrebbero giocare Glik e Caldirola. A centrocampo i prescelti dovrebbero essere Ionita, Schiattarella ed Hetemaj con Dabo pronto a prendere il posto di quest'ultimo. In avanti sicuro Lapadula del posto di centravanti, mentre alle sue spalle è lotta a quattro tra Caprari, Iago Falque, Sau e Roberto Insigne per due maglie da titolari e con i primi due in vantaggio rispetto agli altri.

Roma (3-4-2-1): Mirante; Ibanez, Mancini, Kumbulla; Santon, Veretout, Pellegrini, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca

Benevento (4-3-2-1): Montipó; Letizia, Glik, Caldirola, Foulon; Ionita, Schiattarella, Hetemaj; Caprari, Iago Falque; Lapadula. All. F. Inzaghi

Consulta tutte le probabili formazioni della 4^ giornata di Serie A

Precedenti Roma-Benevento

Le due squadre si sono affrontate solo due volte nella storia del campionato di Serie A, e in entrambi i casi a vincere è stata la Roma. Le gare risalgono alla stagione 2017/18 che è stata la prima e unica finora del Benevento in Serie A. A queste possiamo aggiungere anche l'amichevole dell'estate del 2018 terminata a sorpresa con la vittoria dei sanniti per 2-1.

Nei due precedenti ufficiali disputati nel 2017/18 la Roma ha vinto la sfida d'andata per 4-0 grazie alla doppietta di Dzeko e a due autogol, mentre ha vinto 5-2 al ritorno grazie alle reti di Dzeko, Defrel, Fazio e la doppietta di Under che hanno ribaltato il punteggio dopo i gol di Guilherme e Brignola.

Roma-Benevento: i consigli per il fantacalcio

Il trio offensivo è sicuramente il punto di forza dei giallorossi, quindi Mkhitaryan, Pedro e Dzeko saranno i giocatori principali su cui fare affidamento per il posticipo serale contro il Benevento. Sicuramente non si può tralasciare Pellegrini che – anche se alla prese con problemi fisici – si può rischiare anche se non si è convinti al 100% di giocare, visto che con le sue qualità può indirizzare l'andamento della partita. L'infortunio di Smalling potrebbe essere un'occasione per Kumbulla di entrare definitivamente negli ingranaggi difensivi giallorossi, per prendere in mano le redini della difesa come fatto lo scorso anno col Verona. Veretout può essere prezioso in quanto essere il prescelto per tirare i calci piazzati dai quali potrebbero arrivare alcuni bonus. Per Mirante potrebbe non essere una partita facile, anche perchè il Benevento ha segnato in tutte le partite disputate finora. Santon e il suo alter-ego Bruno Peres hanno dimostrato di essere in condizioni non eccellenti, dimostrandosi gli anelli deboli della formazioni di Fonseca.

Caprari è sicuramente l'uomo più in forma del Benevento con i suoi due gol messi a segno contro l'Inter che però non sono serviti a niente visto il pesante ko per 5-2. Lapadula ha dimostrato di essere a suo agio quando sente la fiducia piena di allenatore e società e il gol decisivo nella partita precedente contro il Bologna è la dimostrazione. Iago Falque può essere quel giocatore in grado di garantire il cambio di passo quando è necessario. Letizia sta dimostrando di essere stato sottovalutato nelle precedenti stagioni nelle quali è stato fatto scendere di categoria dopo le bellissime prestazioni col Carpi. Attenzione ai centrocampisti – Schiattarella, Hetemaj e Ionita – che hanno prevalentemente compiti difensivi e potrebbero incassare pesanti malus. Anche il portiere Montipò ha dimostrato di essere molto in difficoltà quando si tratta di impostare l'azione da dietro e palla a terra, diventando protagonista di clamorosi errori che potevano costare caro contro la Sampdoria.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A