Seguici su

Serie A

Salernitana – Napoli: probabili formazioni, consigli fantacalcio e orario

Salernitana – Napoli: probabili formazioni, consigli fantacalcio e orario

Sabato 21 gennaio andrà in scena Salernitana – Napoli, gara valida per la 19^ giornata di Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dell'Arechi.

Salernitana – Napoli

Periodo di buio intenso per la Salernitana, che all'indomani del clamoroso 8-2 subito sul campo dell'Atalanta ha esonerato l'allenatore Davide Nicola, protagonista della storica salvezza dello scorso anno, salvo poi fare dietrofront e richiamarlo 48 ore dopo. I granata, che attualmente si trovano al sedicesimo posto della classifica di Serie A con 18 punti conquistati in 18 giornate, non vincono un match dal 30 ottobre scorso (1-3 contro la Lazio), e nelle ultime sei partite disputate hanno raccolto appena due punti frutto di 7 gol segnati e ben 18 subiti; il vantaggio sulla zona retrocessione, tuttavia, rimane ancora saldo a nove lunghezze. Tra le mura dell'Arechi, inoltre, la Salernitana ha ottenuto tre delle quattro vittorie totali in campionato, con 3 pareggi e altrettante sconfitte (contro le 5 in trasferta); in casa, poi, i granata hanno segnato più gol (14 contro 9) e subito addirittura meno della metà delle reti incassate in trasferta (11 contro 24). Scelte quasi obbligate in vista del derby tutto campano per Davide Nicola, che non potrà contare sugli indisponibili Fazio, Maggiore, Sepe, Mazzocchi e Bronn: in porta confermatissimo Ochoa, uno dei pochissimi a salvarsi anche contro l'Atalanta e sempre più decisivo con le sue parate, mentre in difesa l'unico dubbio riguarda quello tra Pirola e Lovato per affiancare Daniliuc e Radovanovic nel terzetto dei centrali; sulle fasce ci saranno Candreva e Bradaric, con Coulibaly, Vilhena e il giovane arrivato in prestito dalla Juventus – e già in gol a Bergamo – Nicolussi Caviglia in mediana. Davanti spazio a Piatek (favorito su Bonazzoli) e Dia, arrivato a quota 7 gol in campionato in 17 presenze al suo esordio in Serie A.

È ONLINE LA GUIDA ALL'ASTA DI RIPARAZIONE DEL FANTACALCIO DI CALCIODANGOLO! CLICCA QUI PER SCARICARLA SUBITO

Settimane di montagne russe per il Napoli di Luciano Spalletti, che dopo aver iniziato l'anno con la prima sconfitta in campionato dopo una serie di 15 risultati utili consecutivi (13 vittorie e 2 pareggi) hanno dapprima umiliato la Juventus di Massimiliano Allegri con un netto 5-1 (Osimhen x2, Kvaratskhelia, Rrahmani ed Elmas) al Maradona per poi subire una clamorosa eliminazione in Coppa Italia per mano della Cremonese ultima in campionato (e ancora a secco di vittorie), ai rigori dopo il 2-2 dei tempi regolamentari sempre nel proprio stadio. Il tecnico toscano dovrà essere bravo a tenere alta la motivazione e la concentrazione dei suoi dopo gli ultimi eventi, soprattutto considerando la situazione assolutamente positiva dei partenopei: in campionato, infatti, il Napoli si è già laureato Campione d'Inverno in anticipo grazie agli attuali nove punti di vantaggio che gli azzurri vantano sul Milan secondo, con Juventus ed Inter a seguire a -10; in tutta la stagione, invece, la banda di Spalletti è riuscita a vincere ben 20 delle 25 partite disputate fino a questo momento, con 3 pareggi e 2 sole sconfitte da agosto ad oggi, mentre in campionato il Napoli vanta sia il miglior attacco (44 gol segnati) che la seconda miglior difesa (14 gol subiti) dietro soltanto alla Juventus. In trasferta, inoltre, in Serie A sono arrivate 7 vittorie in 9 match, con un pareggio ed una sconfitta segnando 18 gol e subendone solo 7. Per l'ultima gara del girone d'andata Spalletti dovrebbe confermare ancora una volta i titolarissimi, con gli unici due dubbi riguardanti le fasce: a destra Lozano è favorito su Politano, mentre Elmas è in netto vantaggio su Raspadori per rimpiazzare il febbricitante Kvaratskhelia (che non sarà neanche convocato). Nel ruolo di prima punta non si tocca ovviamente Osimhen, sempre più capocannoniere del campionato con 12 reti segnate, mentre in mediana ci saranno ancora Lobotka, Anguissa e Zielinski; in porta Meret (mentre sembra sempre più vicino lo scambio con la Fiorentina per portare Gollini in azzurro, con Sirigu ai toscani), con Di Lorenzo, Kim, Rrahmani e Mario Rui a comporre la linea difensiva.

Salernitana – Napoli: orario e dove vederla in TV o in streaming

La partita Salernitana – Napoli è in programma sabato 21 gennaio 2023 alle 18:00 allo Stadio Arechi di Salerno. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati di DAZN potranno assistere alla partita scaricando l’app su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l'app.

Salernitana – Napoli: formazioni e convocati

Probabile formazione Salernitana

(3-5-2): Ochoa; Daniliuc, Radovanovic, Pirola; Candreva, Coulibaly, Nicolussi Caviglia, Vilhena, Bradaric; Piatek, Dia. All.: Nicola

Indisponibili: Fazio, Maggiore, Sepe, Mazzocchi e Bronn

Squalificati: –

Probabile formazione Napoli

(4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Kim, Rrahmani, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Elmas. All.: Spalletti

Indisponibili: –

Squalificati: –

Salernitana – Napoli: consigli fantacalcio

Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Salernitana e Napoli, con alcuni suggerimenti per questa partita.

Hans Nicolussi Caviglia

Trovare un giocatore schierabile nelle fila di una squadra che ha appena subito un 8-2 e non vince da ottobre contro la prima della classe è impresa più che ardua, ragion per cui non possiamo altro che affidarci a una vera e propria scommessa. Hans Nicolussi Caviglia, per chi non lo conoscesse, è un giovane (classe 2000) centrocampista centrale cresciuto calcisticamente nella Juventus, dove ha giocato per 11 anni, e passato per tutte le categorie giovanili della nazionale italiana dall'U-17 in poi. Dopo un po' di gavetta in Serie B con Perugia e Sudtirol, dove ha giocato la prima metà di stagione mettendo a segno due reti in 17 partite, è finalmente arrivata la chiamata della Serie A. Nelle sue due prime gare da titolare nella massima serie (aveva giocato tre spezzoni con la Juventus nel 2018/19) è rimasto in campo per tutti i 90 minuti in entrambi i casi, strappando un 6 nel pareggio casalingo contro il Torino e siglando il suo primo gol in Serie A nella sconfitta per 8-2 contro l'Atalanta. Nonostante la giovane età e la poca confidenza con i compagni Nicola ha dimostrato di puntarci molto già da subito: talento e personalità di certo non mancano, e chissà che non possa nuovamente timbrare il cartellino anche contro i partenopei.

Victor Osimhen

Se il Napoli sta dominando l'attuale campionato di Serie A molto del merito va sicuramente attribuito a Victor James Osimhen, attaccante nigeriano acquistato nell'estate del 2020 per circa 70 milioni di euro. Nonostante un infortunio, che lo ha costretto a saltare quattro match a cavallo tra settembre e ottobre, il numero 9 partenopeo è l'indiscusso leader della classifica marcatori della Serie A con 12 reti segnate in 14 partite, con tre gol di vantaggio su Lautaro Martinez, Mbala Nzola e Ademola Lookman fermi a quota 9; anche al fantacalcio, ovviamente, nessuno risulta più decisivo dell'ex Lille, che guida tutti sia per media voto (6,86) che per fantamedia (9,61). In neanche metà stagione Victor ha già superato il suo totale di gol segnati al primo anno in A, ed è a sole due reti di distanza dal record di marcature siglate in un singolo campionato (14 in 27 presenze lo scorso anno): anche i numeri, quindi, confermano la definitiva consacrazione dell'attaccante classe 1998.

Salernitana – Napoli: precedenti, statistiche e curiosità

Salernitana e Napoli si sono affrontate in 26 occasioni nella propria storia, con 12 vittorie per i partenopei, 11 pareggi e solo 3 successi dei granata. Questi ultimi non riescono a battere il Napoli da ben 9 incontri, ovvero dalla sfida casalinga in Serie B della stagione 2002/03; proprio a Salerno, infatti, il bilancio del confronto tra queste due squadre assume tutt'altro significato: su 13 occasioni totali sia Salernitana che Napoli vantano 3 successi, mentre sono ben 7 i pareggi.

In Serie A, invece, i granata non hanno mai vinto contro gli azzurri in 4 partite, con 2 successi partenopei e 2 pareggi. Lo scorso anno le due squadre si affrontarono all'Arechi alla 11ª giornata: ad avere la meglio fu il Napoli, con il gol del definitivo 0-1 segnato da Piotr Zielinski al 16′ della ripresa; al Maradona, invece, la squadra di Spalletti travolse la Salernitana per 4-1, grazie alle reti di Juan Jessu, Mertens, Rrahmani e Insigne (di Bonazzoli la rete granata).


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A