Tutte le curiosità e statistiche della 19^ giornata di Serie A: dalla prima di Nicola contro il Benevento fino al posticipo Parma-Sampdoria
Sarà l'ultimo turno del girone d'andata di questa Serie A quello che si giocherà da venerdì 22 gennaio fino a domenica 24. Ad aprire questa giornata ci sarà la sfida tra Benevento e Torino con la curiosità di vedere per la prima volta Davide Nicola sulla panchina del Torino. Saranno ben quattro le sfide del sabato che si aprirà con il rematch tra Roma e Spezia dopo la vittoria dei liguri in coppa Italia. Tutta la Lombardia in campo alle 18 con il derby regionale Milan-Atalanta e l'Inter che andrà ad Udine. Alle 20:45 chiude il sabato Fiorentina-Crotone.
La domenica si aprirà con la Juventus, fresca vincitrice della Supercoppa Italiana, che affronterà il Bologna nel lunch match delle 12:30. Alle 15 saranno due le partite con il Napoli ospite del Verona e il delicatissimo scontro salvezza tra Genoa e Cagliari. Alle 18 scontro ad alta quota tra Lazio e Sassuolo, chiude la sfida al Tardini tra Parma e Sampdoria alle ore 20:45.
Benevento-Torino (venerdì 22 gennaio ore 20:45)
Entrambe le sfide tra queste due formazioni sono tate vinte dal Torino. Il Benevento ancora non ha segnato in una partita contro i Granata. Unico giocatore ad aver segnato in entrambe le sfide tra queste due formazioni è Iago Falque ma con la maglia del Torino. Ora lo spagnolo affronterà la sua ex squadra. Sarà la seconda sfida nella storia del Benevento in Serie A che si gioca di venerdì, la volta precedente uscì sconfitto dal campo del Sassuolo per 1 a 0.
Il Benevento è la seconda squadra per gol subiti nel 2021 con 11. Peggio dei campani solamente il Crotone che è a quota 12 di questa classifica. Nelle ultime due sfide hanno incassato almeno quattro gol e non sono mai arrivati a tre gare consecutive con quattro o più reti al passivo. Il Benevento ha perso tre delle ultime quattro partite, dopo aver subito un solo ko nelle precedenti sette sfide.
Nella Serie A a 20 squadre, è la seconda volta che il Torino vince solamente due partite in 18 giornate di campionato. Successe nel 2007/08 dove però i granata in questo periodo della stagione avevano 17 punti, quattro in più di quelli attuali. Sono due gare di fila che la squadra piemontese non trova la via della rete, non arriva a tre consecutive da novembre 2014.
Roma-Spezia (sabato 23 gennaio ore 15:00)
Terzo confronto tra le due squadre che si sono sempre incontrate allo Stadio Olimpico. Nelle due precedenti sfide, tutte in Coppa Italia, la partita è sempre terminata con un pareggio nei 90 minuti con la successiva vittoria dello Spezia. Nel primo incontro del 2015/16 la sfida terminò ai calci di rigore, mentre nella sfida di questa stagione i liguri hanno vinto per 4 a 2 dopo i tempi supplementari.
La Roma ha il record nella storia della Serie A per vittorie consecutive contro squadre neopromosse, ben 25. Sono 52 partite che i giallorossi vanno a segno contro formazioni che arrivano dalla Serie B. I giallorossi hanno subito il 73% dei gol nel secondo tempo, percentuale record di questo campionato. La squadra della capitale ha vinto le ultime quattro partite conto le squadre provenienti dalla Liguria.
Lo Spezia è reduce da tre risultati utili e non arriva a quattro gare senza sconfitta dal febbraio 2020 dove collezionò 13 risultati utili. Con Nzola in campo i liguri segnano in media 1,5 gol a partita, senza il numero nove scende a 0,8. Le ultime 13 neopromosse che in 18 partite hanno raccolto 18 o più punti si sono sempre salvate. L'ultima a non riuscirci fu il Livorno nel 2009/10.
Milan-Atalanta (sabato 23 gennaio ore 18:00)
Sono 118 i precedenti tra le due squadre con 51 vittorie del Milan, 43 pareggi e 24 in favore dell'Atalanta. Negli ultimi 10 incontri tra le due squadre però, i rossoneri hanno vinto una sola volta contro i sei pareggi e le tre vittorie nerazzurre. Tra le squadre affrontate dalla squadra di Pioli dal 205/16 ad oggi è la formazione con la quale ha vinto meno partite.
Il Milan è a una vittoria dall'eguagliare il suo miglior girone d'andata di un campionato a 20 squadre. Nel 1950/51 raccolse 14 vittorie e vinse lo Scudetto al termine della stagione. I rossoneri sono la migliore formazione per gol realizzati nei primi 30 minuti con 15. Zlatan Ibrahimovic è a quota 498 gol con i club in tutte le competizioni, di questi 80 sono con la maglia del Milan.
L'Atalanta ha conquistato 35 punti come record nel girone d'andata nel 2016/17 e nel 2019/20, in caso di vittoria migliorerebbe questa statistica. Josip Ilicic ha partecipato a sei gol nelle ultime cinque sfide contro il Milan, sono cinque le reti per lui contro i rossoneri. Pierluigi Gollini e Gianluigi Donnarumma sono due tra i quattro portieri con una media di parate superiore al 70%.
Udinese-Inter (sabato 23 gennaio ore 18:00)
Sarà la 95esima sfida tra le due formazioni. Sono 47 le vittorie dei nerazzurri contro le 21 dei bianconeri e i 26 pareggi. Nelle ultime 11 partite sono ben nove le vittorie interiste contro un pareggio e una sola vittoria della squadra friulana. Nelle ultime sette partite in casa della famiglia Pozzo sei vittorie interiste e un pareggio, tra le formazioni affrontate almeno due volta in casa dai friulani i nerazzurri sono quelli contro i quali hanno ottenuto meno punti.
Negli ultimi tre anni l'Udinese ha sempre vinto nell'ultima giornata del girone d'andata. L'ultima volta che non avvenne fu proprio contro l'Inter nel 2017. I friulani non hanno segnato nelle ultime cinque partite contro l'Inter, se non mette a segno un gol neanche in questa partita, sarebbe la peggior striscia contro qualsiasi avversario del massimo torneo.
L'Inter ha segnato 45 gol in 18 partite, è la seconda squadra in Europa per gol segnati dietro al Bayern Monaco a quota 48. I nerazzurri hanno fatto meglio solamente nel 1951/52 con 48 reti in 19 partite. Antonio Conte è il miglior allenatore per media punti, 2,18 a partita, che ha guidato i nerazzurri per almeno 30 partite a pari merito con Josè Mourinho. Nicolò Barella ha segnato cinque gol in campionato, l'ultimo centrocampista italiano dell'Inter che fece meglio di lui fu Nicola Berti nel 1988/89 anno in cui i nerazzurri poi vinsero lo Scudetto.
Fiorentina-Crotone (sabato 23 gennaio ore 20:45)
Quinta partita tra le due formazioni. Nei quattro precedenti due le vittorie viola, un pareggio e una vittoria rossoblu. La Fiorentina ha sempre segnato contro il Crotone. Nelle due partite giocate al Franchi la formazione toscana è ancora imbattuta, 1 a 1 nel 2016 e 2 a 0 nel 2018. Nella prima sfida tra queste due squadre segnò il compianto capitano viola Davide Astori.
In caso di vittoria la Fiorentina eguaglierebbe lo stesso numero di punti conquistati nella scorsa stagione con 21 e lo stesso numero di vittorie con cinque. L'unico giocatore in rosa dei viola ad aver segnato al Crotone è Josè Maria Callejon che siglò due reti con la maglia del Napoli. La Fiorentina è la terza squadra ad aver subito più gol da fuori area, ben sei.
Il Crotone non vince in trasferta in Serie A dall'aprile 2018 quando sconfisse l'Udinese per 2 a 1. La squadra calabrese è quella ad aver portato a casa meno punti nelle gare in trasferta di questo campionato, solo due. Solamente una squadra si è salvata raccogliendo 12 o meno punti negli ultimi 10 anni: fu proprio il Crotone nel 2016/17 che aveva conquistato solamente nove punti in tutto il girone d'andata. Con otto gol i calabresi sono la formazione, insieme al Parma, ad aver segnato meno gol nei secondi tempi.
Juventus-Bologna (domenica 24 gennaio ore 12:30)
Sono 146 i precedenti con 75 successi bianconeri, 48 pareggi e 23 vittorie rossoblù. La Juventus è la squadra ad aver battuto il Bologna per il maggior numero di volte in Serie A. Negli ultimi nove anni i torinesi hanno sempre portato a casa almeno un punto nelle ultime 16 partite, 13 vittorie e tre pareggi. Tra le squadre affrontate più di 10 volte nell'ultimo decennio, il Bologna è quella che ha segnato meno ai bianconeri.
I 33 punti conquistati in 17 partite sono il peggior bottino degli ultimi nove anni, eguagliato il 2015/16. Solamente tre i clean sheet bianconeri, peggio di Pirlo tra gli allenatori con almeno 17 partite c'è solamente Zaccheroni con due. La Juventus è la miglior squadra per gol segnati negli ultimi 15 minuti di gioco con 13. Chiesa ha segnato cinque reti al Bologna che è la sua vittima preferita.
Il Bologna ha subito 31 gol come nello scorso girone d'andata, peggio fece solamente nel 1949/50 con 36 e nel 1955/56 e nel 2013/14 con 33. La vittoria con il Verona è arrivata dopo una striscia di otto partite senza i tre punti. I rossoblù sono la squadra ad aver subito meno gol negli ultimi quindici minuti, solo tre.
Genoa-Cagliari (domenica 24 gennaio ore 15:00)
Sono 42 i precedenti con 14 vittorie del Grifone, 12 pareggi e 16 vittorie della squadra isolana. Il Cagliari non ha segnato nell'ultima partita persa contro il Genoa del febbraio 2020 e non è mai rimasto a secco per due partite di fila contro i liguri. Al Ferraris nelle ultime cinque sfide quattro le vittorie della squadra di casa e un pareggio. Il miglior risultato in nelle gare interne contro tutte le formazioni di Serie A dal 2015.
Da febbraio 2020 che il Genoa non arriva a tre gare consecutive senza sconfitte, cosa che potrebbe accadere in caso di risultato in questa partita. I rossoblù sono imbattuti in casa da tre partite e non arriva a quattro dal marzo 2019. Mattia Destro ha segnato ben sei reti nelle otto partite contro il Cagliari, è la sua seconda vittima preferita dopo il Chievo con otto gol.
Il Cagliari è l'unica squadra a non aver conquistato un punto nel 2021. Sono cinque le sconfitte consecutive per la squadra isolana. Sono 18 le reti subite dalla squadra di Di Francesco nelle prime nove trasferte, il peggior risultato dal 2016/17 quando da neopromossa ne prese 23. Le due punte Simeone e Pavoletti hanno entrambi vestito la maglia del Genoa e hanno già siglato il gol dell'ex.
Verona-Napoli (domenica 24 gennaio ore 15:00)
Ben 54 gli incontri tra queste due squadre con una netta prevalenza per i partenopei, sono ben 30 le vittorie contro le 12 degli scaligeri e i 12 pareggi. Nelle ultime sei sfide giocate tra le due squadre il Napoli ha sempre vinto subendo una sola rete. Al Bentegodi sono tre le vittorie consecutive della squadra ospite che non è mai arrivata a quattro consecutivamente in questo stadio.
Il Verona ha vinto quattro delle prime nove partite, nell'epoca dei tre punti ha fatto meglio solamente nel 2013/14 con otto e nel 2001/02 con cinque. Gli scaligeri, insieme a Fiorentina e Spezia, non hanno ancora mai segnato da fuori area in questa stagione. La squadra di Juric non perde due partite consecutive dal dicembre del 2019 in Serie A. Zaccagni è entrato in tre delle ultime quattro reti della formazione gialloblù.
Con 40 gol, il Napoli è a due gol dal record di 42 nel 2016/17 e 2017/18 con due partite ancora da giocare. I partenopei non pareggiano in trasferta dal luglio contro il Bologna, da lì in poi sei successi e quattro sconfitte. Insigne ha segnato già nove gol in questo campionato, superando il suo record di otto in un girone d'andata. Mertens non segna agli scaligeri da sei partite, nelle prime due aveva siglato tre gol e due assist.
Lazio-Sassuolo (domenica 24 gennaio ore 18:00)
Sarà la quindicesima sfida tra le due formazioni quella che si giocherà all'Olimpico. Ben otto le vittorie biancocelesti, tre pareggi e tre vittorie neroverdi. Solamente contro Juventus, 11, Atalanta e Milan, 9, il Sassuolo ha perso più partite in Serie A come contro la Lazio. Nelle sfide giocate nella capitale sono sempre andate in gol tutte e due le formazioni tranne nel febbraio 2016 dove i neroverdi vinsero per 2 a 0.
La Lazio ha vinto le ultime tre partite, non raggiunge i quattro successi consecutivi dal febbraio 2020. Sono tre anche le vittorie casalinghe consecutive, la prima volta da giugno 2020, prima di questa striscia erano solo tre le vittorie nelle ultime 10 partite casalinghe. Ciro Immobile ha segnato sette gol nelle ultime nove partite da dicembre ad oggi: è il miglior giocatore per gol segnati in questo periodo di campionato.
Il Sassuolo ha raccolto 30 punti, meglio solamente nel 2015/16 con 31 punti in 19 partite giocate. I neroverdi hanno segnato il 77% dei gol nel secondo tempo (24/31) record per percentuale in questo campionato dopo 19 partite. Gli emiliani hanno perso le ultime due trasferte, non arrivano a tre da settembre 2019. Berardi è il faro della squadra da quando gli emiliani sono in Serie A: con lui in campo 1,4 i punti conquistati, senza di lui 0,9 a partita.
Parma-Sampdoria (domenica 24 gennaio ore 20:45)
Sono 42 i precedenti con una quasi perfetta parità: 16 vittorie Parma, 15 Sampdoria e 11 pareggi. Questo emerge anche dalle ultime dieci sfide: tre vittorie gialloblù, tre pari e quattro successi blucerchiati. Nelle ultime quattro sfide giocate al Tardini però, sono tre le vittorie esterne e un pareggio con otto gol segnati dai liguri.
Sono nove le partite senza vittoria per i ducali, il record negativo è di 10 nel 2006,2007 e 2015. Solo due le vittorie in questo girone d'andata, l'unica volta che successe fu nel 2006/07 quando ci fu una clamorosa rimonta con Claudio Ranieri in panchina e Giuseppe Rossi in attacco. Il Parma è la squadra che ha subito più gol di testa in questo campionato con otto reti al passivo. Gervinho ha segnato due volte alla Sampdoria, nella prima partita con la maglia della Roma e l'ultima sfida di luglio 2020.
Sono 14 le partite consecutive con almeno un gol subito dalla Sampdoria, record negativo per una singola squadra allenata da Claudio Ranieri. Le trasferte con almeno un gol subito sono 19, peggio accadde solo nel 1949 e nel 1956 con le 24 gare esterne senza clean sheet. Keita Balde ha segnato già due gol contro i ducali, entrambe con la maglia della Lazio grazie a una doppietta nel novembre 2013.