La classifica di Serie A dopo 18 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite
La 18^ giornata di Serie A si è conclusa lunedì 19 gennaio con la vittoria esterna della capolista Milan sul campo del Cagliari per 2 a 0. La partita più attesa è stata sicuramente il derby d'Italia tra Inter e Juventus che ha visto prevalere la squadra di Conte per 2 a 0 con le reti di Vidal e Barella. Una giornata che ha visto, anche, il derby della capitale dominato dalla Lazio di Simone Inzaghi che ha steso la Roma per 3 a 0. Il Milan capolista ha ben 19 punti in più rispetto alla scorsa stagione, un dato davvero impressionante se si pensa come sia cambiata in positivo la squadra rossonera a distanza di soli 12 mesi.
La vittoria dell'Inter permette alla squadra di Conte di rimanere in seconda piazza a tre punti dai cugini rossoneri ma rimane il valore negativo rispetto alla scorsa stagione. Nel passato campionato l'Inter aveva cinque punti in più rispetto a questo punto del campionato. Il bilancio però per il momento non preoccupa dato che i nerazzurri rimangono in piena lotta per vincere il campionato e la vittoria nell'ultima partita potrebbe ancor di più galvanizzare la squadra. Situazione completamente diversa in casa Juventus. I bianconeri hanno ben 12 punti in meno rispetto alla scorsa stagione. La squadra torinese ha attualmente 10 punti di ritardo rispetto al Milan capolista anche se dovrà recuperare la sfida contro il Napoli allo Stadium. Alla fine del girone d'andata Sarri era in vetta alla classifica, Pirlo dovrà provare una grande rimonta nel girone di ritorno.
Dopo il Milan, la squadra che si è migliorata di più rispetto alla scorsa stagione è il Sassuolo di De Zerbi. I neroverdi sono momentaneamente in ottava posizione in classifica con 30 punti. Il confronto con la scorsa stagione parla di ben 11 punti in più. Un miglioramento costante per una squadra che gioca un grande calcio e porta a casa anche ottimi risultati. Subito dietro il Napoli. La squadra di Gattuso, che ha battuto la Fiorentina per 6 a 0, è terza in classifica a pari merito con la Roma ed ha 10 punti in più rispetto alla scorsa stagione. I partenopei hanno un ritmo che potrà portali in Champions League e sperare anche in qualcosa di più.
Altro grande balzo in avanti è quello della Sampdoria. La squadra di Ranieri ha ben sette punti in più e può giocare un campionato tranquillo rispetto a quello della scorsa stagione quando lottò per la zona retrocessione. La vittoria nell'ultima partita con l'Udinese ha confermato questa tendenza. Sono altre due le squadre con più punti rispetto all'annata passata. Il Verona ha conquistato quattro punti in più dopo 18 giornate e il Genoa. I rossoblu, galvanizzati dall'arrivo di Ballardini, dopo il pareggio di Bergamo hanno un punto in più rispetto al 2019/20 e uno spirito sicuramente diverso.
Oltre alla Juventus, sono tante le squadre con meno punti in questa stagione. Il Cagliari è la squadra con la peggior confronto. La squadra di Di Francesco ha solamente 14 punti e si trova in quartultima piazza e in piena lotta per la salvezza. Nella scorsa stagione, sotto la gestione Maran, aveva 15 punti in più era molto diversa anche se ci fu poi un crollo nel girone di ritorno. Molto male anche il Parma e il Torino. I ducali hanno 12 punti in meno, i granata 11. Gli emiliani hanno già cambiato allenatore tornando con De Zerbi, i torinesi lo faranno mettendo al comando Nicola.
La Lazio di Simone Inzaghi, nonostante il dominio nel derby capitolino, ha ben nove punti in meno rispetto alla scorsa stagione quando si trovava in piena lotta per lo scudetto con Juventus e Inter. Negativo anche l'Udinese di Gotti che ha cinque punti in meno rispetto alla scorsa stagione, il Bologna tre punti in negativo, l'Atalanta di Gasperini con due punti e la Roma di Fonseca che nel gennaio 2020 si ritrovava con un punto in più. Uguale rispetto alla scorsa stagione è la Fiorentina che con Prandelli sembra aver preso un buon ritmo.
Serie A, come cambia la classifica dopo la 18^giornata
Risultati 18^ giornata di Serie A 2020/21
Lazio-Roma 3-0
Bologna-Verona 1-0
Torino-Spezia 0-0
Sampdoria-Udinese 2-1
Napoli-Fiorentina 6-0
Crotone-Benevento 4-1
Sassuolo-Parma 1-1
Atalanta-Genoa 0-0
Inter-Juventus 2-0
Cagliari-Milan 0-2
Classifica Serie A 2020/21
Milan 43 (+19 punti rispetto allo scorso anno)
Inter 40 (-5)
Napoli 34* (+10)
Roma 34 (-1)
Juventus 33* (-12)
Atalanta 32* (-2)
Lazio 31 (-9)
Sassuolo 30 (+11)
Verona 27 (+4)
Sampdoria 23 (+7)
Benevento 21 (in Serie B)
Bologna 20 (-3)
Spezia 18 (in Serie B)
Fiorentina 18 (0)
Udinese 16 (-5)
Genoa 15 (+1)
Cagliari 14 (-15)
Torino 13 (-11)
Parma 13 (-12)
Crotone 12 (in Serie B)
*una partita in meno
La classifica marcatori completa della Serie A 2020/21