Seguici su

Serie A

Serie A, si infiamma la lotta per la conquista della Champions League

Serie A, si infiamma la lotta per la conquista della Champions League
© imagephotoagency.it

Otto giornate al termine del campionato e sei squadre in corsa per la Champions League: Milan, Juventus, Atalanta, Napoli, Lazio e Roma

Mancano otto giornate al termine del campionato di Serie A e ormai l'Inter è involata verso la conquista dello scudetto che metterà la parola fine al dominio incontrastato della Juventus degli ultimi nove anni. Ma se la lotta per il titolo sembrerebbe definitivamente chiusa, ad infiammare c'è la corsa per accaparrarsi i tre posti restanti per la prossima Champions League.

Milan, Juventus, Atalanta, Napoli, Lazio e Roma sono le squadre che si contenderanno le posizioni valevoli per le prossime coppe europee, ma l'appeal che garantisce la Champions – anche in termini di ricavi economici – è senza dubbio superiore. Se le prime quattro passano alla coppa dalle grandi orecchie, per la quinta si spalancano le porte dell'Europa League e per la sesta quelle della Conference League.

Una quindi potrebbe anche rimanere fuori in attesa del verdetto della Coppa Italia – Atalanta-Juventus la finale – ma qualora entrambe le formazioni coinvolte fossero già qualificate col campionato, slitterebbe di un posto col settimo che garantirebbe l'accesso alla neonata Conference League. I calendari a confronto delle squadre coinvolte nella lotta Champions League.

Classifica Serie A, lotta per la Champions League

Inter 74 punti 

Milan 63

Juventus 62

Atalanta 61

Napoli 59

Lazio 55 *

Roma 54

* una partita in meno

Pari punti: criteri da seguire

In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre il regolamento della FIGC prevede il ricorso a una classifica avulsa che tiene conto – in ordine – dei seguenti criteri:

  • punti negli scontri diretti;
  • differenza reti negli scontri diretti (in questo caso però i gol segnati in trasferta non valgono doppio);

  • differenza reti generale;

  • gol fatti;

  • sorteggio.

Il calendario del Milan

Il Milan ha quattro punti di vantaggio rispetto alla quinta in classifica, che gli permette di avere un minimo margine di errore rispetto alle altre contendenti che inseguono. Il calendario dei rossoneri è impegnativo ma non proibitivo, infatti nelle ultime otto giornate presenta ben tre scontri diretti – tutti in trasferta – contro Lazio, Juventus e Atalanta nell'ultimo turno.

Nelle prossime due gare avrà di fronte Genoa e Sassuolo e deve sfruttare il calendario ostico delle altre – Napoli-Inter, Atalanta-Juventus, Roma-Atalanta e Napoli-Lazio – per cercare di mettere a segno l'allungo decisivo. In mezzo Benevento, Torino e Cagliari che in quel momento del campionato potrebbero non avere più niente da chiedere al campionato e questo renderebbe la vita ancora più semplice per la formazione di Pioli.

31^ giornata: Genoa

32^ giornata: Sassuolo

33^ giornata: LAZIO

34^ giornata: Benevento

35^giornata: JUVENTUS

36^giornata: TORINO

37^ giornata: Cagliari

38^ giornata: ATALANTA

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Juventus

La Juventus nella prossima giornata se la dovrà vedere contro l'Atalanta e da questa sfida potrebbe uscire ringalluzzita oppure abbattuta. Questo dipenderà naturalmente dall'esito dello scontro diretto e potrebbe anche rispecchiarsi nelle prossime giornate costringendo i bianconeri – in caso di sconfitta contro i bergamaschi – a vincere le future gare per non crollare in classifica.

La formazione di Pirlo dovrà anche scontrarsi con Milan e Inter – entrambe in casa – nelle ultime quattro giornate e in generale sono ben cinque le partite che affronterà in trasferta sulle otto totali fino a termine del torneo. In mezzo tante sfide favorevoli ma ostiche contro Parma, Fiorentina, Udinese, Sassuolo e Bologna per le quali un successo contro i bianconeri rappresenterebbe un traguardo in questo finale di campionato. Altra cosa da considerare è che a cavallo delle ultime due giornate la Juventus dovrà giocarsi la finale di Coppa Italia contro l'Atalanta che potrebbe portar via preziose energie alla squadra.

31^ giornata: ATALANTA

32^ giornata: Parma

33^ giornata: FIORENTINA

34^ giornata: UDINESE

35^giornata: Milan

36^giornata: SASSUOLO

37^ giornata: Inter

38^ giornata: BOLOGNA

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario dell'Atalanta

Per l'Atalanta saranno cruciali le prossime due partite contro Juventus e Roma che definiranno come i bergamaschi affronteranno il finale di stagione, se da lepre oppure da cacciatore. L'obiettivo della terza qualificazione consecutiva alla Champions League fa gola alla società orobica che ha anche l'opportunità di portare a casa il primo trofeo della sua storia con la finale di Coppa Italia del 19 maggio – che giocheranno per la terza volta – contro la Juventus.

Prima del big-match dell'ultima giornata contro il Milan – con i rossoneri che potrebbero anche aver raggiunto il proprio obiettivo – ci sono cinque gare alla portata dei bergamaschi contro Bologna, Sassuolo, Parma, Benevento e Genoa che comunque sono ancora in lotta per il rispettivo posizionamento in campionato e che certamente cercheranno di mettere i bastoni tra le ruote alla formazione di Gasperini.

31^ giornata: Juventus

32^ giornata: ROMA

33^ giornata: Bologna

34^ giornata: SASSUOLO

35^giornata: PARMA

36^giornata: Benevento

37^ giornata: GENOA

38^ giornata: Milan

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario del Napoli

Anche per i partenopei le prossime due giornate saranno decisive nell'inseguimento alla quarta posizione che adesso dista soli due punti. Inter e Roma in casa saranno le prossime avversarie del Napoli che deve riuscire a sfruttare le due gare per risalire in classifica e riportarsi in Champions League per rilanciare economicamente la prossima stagione.

Il resto del calendario è favorevole alla formazione di Gattuso che dopo questi due scontri diretti non ne ha nessun altro nelle ultime sei giornate. Infatti si troverà ad affrontare Torino, Cagliari, Spezia, Udinese, Fiorentina e Verona – tre in casa e tre in trasferta – che rappresentano squadre sicuramente alla portata del Napoli ma che cercheranno di portare a casa punti per centrare i rispettivi obiettivi stagionali. Particolarmente attenzione alle sfide contro Torino, Cagliari e Spezia che sono alla ricerca di punti salvezza.

31^ giornata: Inter

32^ giornata: Lazio

33^ giornata: TORINO

34^ giornata: Cagliari

35^giornata: SPEZIA

36^giornata: Udinese

37^ giornata: FIORENTINA

38^ giornata: Verona

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Lazio

La Lazio è l'unica della parte alta della classifica a dover ancora recuperare una partita – quella contro il Torino rinviata lo scorso 2 marzo – che proietta potenzialmente i biancocelesti a quota 58 punti in classifica, quindi a sole tre lunghezze dal quarto posto. La formazione di Inzaghi deve fare i conti con tre scontri diretti nelle ultime giornate contro Napoli, Milan e il derby contro la Roma che rappresentano le sfide cruciali per raggiungere la Champions League per il secondo anno di fila.

I biancocelesti devono sfruttare le partite che dovrà disputare contro avversarie ampiamente alla portata come quelle con Benevento, Genoa, Fiorentina, Parma e Sassuolo. Infatti – a parte il Parma – tutte le altre sono quasi tranquille delle rispettive posizioni che occupano in questo momento in graduatoria, quindi potrebbero anche non avere gli stessi stimoli della Lazio nell'affrontare il match.

31^ giornata: Benevento

32^ giornata: NAPOLI

33^ giornata: Milan

34^ giornata: Genoa

35^giornata: FIORENTINA

36^giornata: Parma

37^ giornata: ROMA

38^ giornata: SASSUOLO

recupero 25^ giornata: Torino

* in maiuscolo le gare in trasferta

Il calendario della Roma

Il finale di stagione della Roma è molto convulso, infatti oltre a dover rincorrere in campionato con sette punti da recuperare sul quarto posto c'è da fare i conti anche con l'Europa League che vede i giallorossi impegnati nei quarti di finale contro l'Ajax. Qualora la formazione di Fonseca dovesse qualificarsi per le semifinali del torneo continentale, non avrà nemmeno uno spazio per rifiatare essendo impegnata praticamente ogni tre giorni da qui fino a fine maggio.

Per i giallorossi sono tre gli scontri diretti in questo finale di campionato: Atalanta, Inter e il derby con la Lazio. La Roma anche visto il distacco non ha alcuna possibilità di sbagliare e deve cercare di mettere a segno un percorso perfetto per agganciare le formazioni che la precedono. Nelle altre sfide se la dovrà vedere con Torino, Cagliari, Sampdoria, Crotone e Spezia con le prime due che potrebbero rappresentare un ulteriore problema visto il diretto coinvolgimento delle due formazioni nella lotta salvezza.

31^ giornata: TORINO

32^ giornata: Atalanta

33^ giornata: CAGLIARI

34^ giornata: SAMPDORIA

35^giornata: Crotone

36^giornata: INTER

37^ giornata: Lazio

38^ giornata: SPEZIA

* in maiuscolo le gare in trasferta


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A