
Ecco quanto tornano nei rispettivi club i giocatori convocati dalle nazionali europee e mondiali: occhi puntati sul rientro dei sudamericani
Dopo sole 3 giornate la Serie A si è fermata per lasciare spazio alla prima sosta stagionale per le nazionali. Quasi tutte le selezioni nazionali sono infatti impegnate nelle rispettive qualificazioni, tra chi per gli Europei di Germania del 2024 e chi già per i Mondiali in Messico, Canada e Stati Uniti del 2026.
Fatto sta che tantissimi giocatori non riposeranno in questi giorni, ma saranno in giro per l'Europa e per il mondo a difendere i colori del proprio paese. Aspetto estremamente bello e importante, ma non così tanto per le squadre di club e i loro allenatori; d'altronde si sa, le partite nazionali portano spesso degli strascichi. Non è una novità che i ragazzi tornino infortunati o con qualche problema fisico dopo aver giocato altre partite mentre tanti altri colleghi erano a riposo; e se non sono veri e propri infortuni si parla comunque di sovraccarico, stanchezza e sforzi eccessivi. In tutto ciò non aiutano i lunghi viaggi, gli orari e i problemi logistici – specie ovviamente per i giocatori sudamericani, che in pochi giorni devono farsi migliaia di chilometri in volo tra andata e ritorno.
Questo è dunque da tenere in considerazione, specie alla luce del fitto programma della Serie A al rientro dalla prima sosta. Il campionato italiano ricomincerà ufficialmente sabato 16 settembre con due super big match: prima alle ore 15 andrà in scena all'Allianz Stadium di Torino Juventus-Lazio, poi addirittura a San Siro alle ore 18.00 il grande derby della Madonnina tra Inter e Milan. Ecco quindi che i rispettivi allenatori saranno chiamati a guardare con attenzione le partite dei propri giocatori convocati in nazionale, sperando che tutti rientrino integri fisicamente pronti subito per giocare di nuovo con la propria squadra di club.
In questo discorso rientrano ovviamente anche i fantallenatori, che hanno di dovere le stesse identiche preoccupazioni dei tecnici veri e propri: tutti all'asta vogliono i giocatori più forti, ma i giocatori più forti vengono convocati in nazionale e allora c'è da sperare che durante la sosta non ci siano imprevisti di alcun tipo.
Vediamo quindi quando dovrebbero rientrare tutti i giocatori della Serie A convocati dalle rispettive nazionali, considerando che le partite terminano tra il 12 e il 13 settembre e che ciascuno, a seconda di dove si trova al momento dell'ultimo match, avrà bisogno di almeno un giorno per rientrare a casa e tornare a disposizione al campo di allenamento.
Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta
ATALANTA
Pasalic (Croazia) – martedì 12 settembre
Kolasinac (Bosnia ed Erzegovina) – martedì 12 settembre
Djimsiti (Albania) – lunedì 11 settembre
De Roon (Olanda) – lunedì 11 settembre
Koopmeiners (Olanda) – lunedì 11 settembre
Scalvini (Italia) – mercoledì 13 settembre
De Ketelaere (Belgio) – mercoledì 13 settembre
Lookman (Nigeria) – lunedì 11 settembre
Holm (Svezia) – mercoledì 13 settembre
Musso (Argentina) – giovedì 14 settembre
Ruggeri (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
BOLOGNA
Kristiansen (Danimarca) – lunedì 11 settembre
El Azzouzi (Marocco) – domenica 10 settembre
Lucumi (Colombia) – giovedì 14 settembre
Karlsson (Svezia) – mercoledì 13 settembre
Posch (Austria) – mercoledì 13 settembre
Ferguson (Scozia) – mercoledì 13 settembre
Aebischer (Svizzera) – mercoledì 13 settembre
Ndoye (Svizzera) – mercoledì 13 settembre
Freuler (Svizzera) – mercoledì 13 settembre
Urbanski (Polonia U20) – martedì 12 settembre
Corazza (Italia U20) – martedì 12 settembre
Fabbian (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
CAGLIARI
Wieteska (Polonia) – lunedì 11 settembre
Hatzidiakos (Grecia) – lunedì 11 settembre
Prati (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Oristanio (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Obert (Slovacchia U21) – martedì 12 settembre
Nandez (Uruguay) – giovedì 14 settembre
Radunovic (Serbia) – lunedì 11 settembre
Luvumbo (Angola) – venerdì 8 settembre
Makoumbou (Congo) – lunedì 11 settembre
Shomurodov (Uzbekistan) – giovedì 14 settembre
EMPOLI
Baldanzi (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Fazzini (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Guarino (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Marin (Romania) – mercoledì 13 settembre
Ebuehi (Nigeria) – lunedì 11 settembre
Berisha (Albania) – lunedì 11 settembre
Ismajli (Albania) – lunedì 11 settembre
Shpendi (Albania U21) – mercoledì 13 settembre
Bereszynski (Polonia) – lunedì 11 settembre
FIORENTINA
Amatucci (Italia U20) – martedì 12 settembre
Beltran (Argentina) – giovedì 14 settembre
Biraghi (Italia) – mercoledì 13 settembre
Nico Gonzalez (Argentina) – giovedì 14 settembre
Kayode (Italia U20) – martedì 12 settembre
Kouame (Costa d'Avorio) – mercoledì 13 settembre
Milenkovic (Serbia) – lunedì 11 settembre
Mina (Colombia) – giovedì 14 settembre
FROSINONE
Cheddira (Marocco) – domenica 10 settembre
Oyono (Gabon) – domenica 10 settembre
GENOA
Dragusin (Romania) – mercoledì 13 settembre
Puscas (Romania) – mercoledì 13 settembre
Retegui (Italia) – mercoledì 13 settembre
Vasquez (Argentina) – giovedì 14 settembre
INTER
Lautaro Martinez (Argentina) – giovedì 14 settembre
Calhanoglu (Turchia) – mercoledì 13 settembre
De Vrij (Olanda) – lunedì 11 settembre
Dumfries (Olanda) – lunedì 11 settembre
Asllani (Albania) – lunedì 11 settembre
Klaassen (Olanda) – lunedì 11 settembre
Cuadrado (Colombia) – giovedì 14 settembre
Sanchez (Cile) – giovedì 14 settembre
Sommer (Svizzera) – mercoledì 13 settembre
Pavard (Francia) – mercoledì 13 settembre
Thuram (Francia) – mercoledì 13 settembre
Agoume (Francia U21) – martedì 12 settembre
Arnautovic (Austria) – mercoledì 13 settembre
Bastoni (Italia) – mercoledì 13 settembre
Dimarco (Italia) – mercoledì 13 settembre
Darmian (Italia) – mercoledì 13 settembre
Barella (Italia) – mercoledì 13 settembre
Frattesi (Italia) – mercoledì 13 settembre
JUVENTUS
Chiesa (Italia) – mercoledì 13 settembre
Locatelli (Italia) – mercoledì 13 settembre
Milik (Polonia) – lunedì 11 settembre
Szczesny (Polonia) – lunedì 11 settembre
Vlahovic (Serbia) – lunedì 11 settembre
Danilo (Brasile) – giovedì 14 settembre
McKennie (Stati Uniti) – giovedì 14 settembre
Weah (Stati Uniti) – giovedì 14 settembre
Rabiot (Francia) – mercoledì 13 settembre
Miretti (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
LAZIO
Provedel (Italia) – mercoledì 13 settembre
Romagnoli (Italia) – mercoledì 13 settembre
Casale (Italia) – mercoledì 13 settembre
Immobile (Italia) – mercoledì 13 settembre
Zaccagni (Italia) – mercoledì 13 settembre
Kamada (Giappone) – mercoledì 13 settembre
Hysaj (Albania) – lunedì 11 settembre
Marusic (Montenegro) – lunedì 11 settembre
Gonzalez (Paraguay) – giovedì 14 settembre
LECCE
Krstovic (Montenegro)- lunedì 11 settembre
Dorgu (Danimarca U20) – lunedì 11 settembre
Rafia (Tunisia) – mercoledì 13 settembre
Ramadani (Albania) – lunedì 11 settembre
Faticanti (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Touba (Algeria) – mercoledì 13 settembre
Banda (Zambia) – domenica 10 settembre
MILAN
Maignan (Francia) – mercoledì 13 settembre
Theo Hernandez (Francia) – mercoledì 13 settembre
Giroud (Francia) – mercoledì 13 settembre
Tomori (Inghilterra) – mercoledì 13 settembre
Kjaer (Danimarca) – lunedì 11 settembre
Thiaw (Germania) – mercoledì 13 settembre
Krunic (Bosnia ed Erzegovina) – martedì 12 settembre
Reijnders (Olanda) – lunedì 11 settembre
Musah (Stati Uniti) – giovedì 14 settembre
Pulisic (Stati Uniti) – giovedì 14 settembre
Jovic (Serbia) – lunedì 11 settembre
Leao (Portogallo) – martedì 12 settembre
Chukwueze (Nigeria) – lunedì 11 settembre
Okafor (Svizzera) – mercoledì 13 settembre
🇵🇹✨@selecaoportugal | #EURO2024 pic.twitter.com/9iBzzA5QIu
— UEFA EURO 2024 (@EURO2024) September 6, 2023
MONZA
Pessina (Italia) – mercoledì 13 settembre
Colombo (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Cittadini (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Vignato (Italia U20) – martedì 12 settembre
NAPOLI
Meret (Italia) – mercoledì 13 settembre
Di Lorenzo (Italia) – mercoledì 13 settembre
Politano (Italia) – mercoledì 13 settembre
Cajuste (Svezia) – mercoledì 13 settembre
Elmas (Macedonia) – mercoledì 13 settembre
Lobotka (Slovacchia) – martedì 12 settembre
Lindstrom (Danimarca) – lunedì 11 settembre
Ostigard (Norvegia) – mercoledì 13 settembre
Rrahmani (Kosovo) – mercoledì 13 settembre
Zielinski (Polonia) – lunedì 11 settembre
Olivera (Uruguay) – giovedì 14 settembre
Osimhen (Nigeria) – lunedì 11 settembre
Kvaratskhelia (Georgia) – mercoledì 13 settembre
Anguissa (Camerun) – mercoledì 13 settembre
Raspadori (Italia) – mercoledì 13 settembre
ROMA
Mancini (Italia) – mercoledì 13 settembre
Spinazzola (Italia) – mercoledì 13 settembre
Cristante (Italia) – mercoledì 13 settembre
Pellegrini (Italia) – mercoledì 13 settembre
Bove (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Paredes (Argentina) – giovedì 14 settembre
Lukaku (Belgio) – mercoledì 13 settembre
Rui Patricio (Portogallo) – martedì 12 settembre
Pagano (Italia U20) – martedì 12 settembre
Ndicka (Costa d’Avorio) – domenica 10 settembre
Celik (Turchia) – mercoledì 13 settembre
SALERNITANA
Ochoa (Messico) – giovedì 14 settembre
Pirola (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
Gyomber (Slovacchia) – martedì 12 settembre
Kastanos (Cipro) – mercoledì 13 settembre
Bronn (Tunisia) – mercoledì 13 settembre
Lassana Coulibaly (Mali) – mercoledì 13 settembre
Legowski (Polonia U21) – mercoledì 13 settembre
Dia (Senegal) – domenica 10 settembre
SASSUOLO
Pedersen (Norvegia) – mercoledì 13 settembre
Bajrami (Albania) – lunedì 11 settembre
Volpato (Italia U20) – martedì 12 settembre
Erlic (Croazia) – martedì 12 settembre
Vina (Uruguay) – giovedì 14 settembre
Racic (Serbia) – lunedì 11 settembre
TORINO
Rodriguez (Svizzera) – mercoledì 13 settembre
Vlasic (Croazia) – martedì 12 settembre
Vojvoda (Kosovo) – mercoledì 13 settembre
Linetty (Polonia) – lunedì 11 settembre
Zima (Repubblica Ceca) – lunedì 11 settembre
Gineitis (Lituania) – lunedì 11 settembre
Radonjic (Serbia) – lunedì 11 settembre
Milinkovic-Savic (Serbia) – lunedì 11 settembre
Ilic (Serbia) – lunedì 11 settembre
UDINESE
Ebosele (Irlanda) – lunedì 11 settembre
Bijol (Slovenia) – lunedì 11 settembre
Samardzic (Serbia) – lunedì 11 settembre
Lovric (Slovenia) – lunedì 11 settembre
VERONA
Dawidowicz (Polonia) – lunedì 11 settembre
Doig (Scozia U21) – martedì 12 settembre
Duda (Slovacchia) – martedì 12 settembre
Suslov (Slovacchia) – martedì 12 settembre
Hien (Svezia) – mercoledì 13 settembre
Terracciano (Italia U20) – martedì 12 settembre
Coppola (Italia U21) – mercoledì 13 settembre
