Se si perde è il primo imputato, se si vince il merito e dei giocatori o della società che glieli ha messi a disposizione. È il destino di ogni allenatore del mondo, dalle categorie dei dilettanti fino alla Champions League. Se c'è da cambiare qualcosa e l'aria che tira non è positiva, il rinnovamento di una squadra inizia sempre in panchina. Il prossimo anno calcistico sarà molto particolare, con i ritiri che inizieranno i primi di luglio per tutte le squadre a causa del tour de force che aspetta tutti da agosto a novembre in vista del Mondiale in Qatar. Per questo, due mesi o poco più dall'inizio del campionato di Serie A 2022/23 alcune squadre hanno già confermato il proprio tecnico, altre lo hanno prontamente sostituito per dare una svolta alla prossima stagione e farsi trovare pronti ai nastri di partenza. Di seguito analizzeremo la situazione sulle panchine del nostro campionato cercando di valutare lo scenario squadra per squadra.
Atalanta – Gian Piero Gasperini: in dubbio
Le ultime dichiarazioni del tecnico di Grugliasco portano a pensare ad una prosecuzione del rapporto con la Dea. Gasperini però ha chiesto rassicurazioni sul progetto sportivo e sulla prosecuzione di quel sogno che ha portato l'Atalanta a diventare grande. Se non ci sarà comunione di intenti sarà addio.
Bologna – Sinisa Mihajlovic: confermato
Sembrava dovesse essere la stagione dell'addio per Sinisa ai rossoblu. Invece dopo tante incomprensioni, il summit decisivo è arrivato negli ultimi giorni di maggio. Il serbo resterà alla guida del Bologna, spazzando via l'ombra di Igor Tudor che si era prepotentemente avvicinata al Dall'Ara dopo il divorzio del croato con il Verona. Il cambio per i bolognesi avverrà nella direzione sportiva, dove l'ex Atalanta Sartori prenderà il posto di Bigon.
Cremonese – Fabio Pecchia: sostituito
Dopo il miracolo promozione, Fabio Pecchia ha rescisso il contratto con i grigiorossi e si è già accasato sulla panchina del Parma. Per la Serie A a Cremona puntano forte su Massimiliano Alvini, che ha fatto benissimo al Perugia in Serie B ed è pronto al salto di categoria. Nelle prossime ore ci dovrebbe essere l'annuncio del club.
Empoli – Paolo Zanetti: nuovo
A sorpresa l'Empoli ha esonerato Aurelio Andreazzoli. Un allontanamento inaspettato se si pensa alla bontà di proposta di gioco e di risultati fatta vedere dai toscani. Probabilmente però la società aveva piani diversi per il futuro. Il nuovo mister sarà Paolo Zanetti, chiamato in panchina dopo la retrocessione a Venezia, dove però soprattutto nella prima parte di campionato aveva fatto vedere cose davvero positive.
Fiorentina – Vincenzo Italiano: confermato
Dopo aver migliorato di 20 punti la stagione precedente, la conferma di Vincenzo Italiano non era argomento di discussione. Anzi, i viola hanno in programma il prolungamento del contratto del tecnico fino al 2025 con un ingaggio che arriverebbe a 2 milioni comprensivi di bonus.
Inter – Simone Inzaghi: confermato
Se i tifosi sono rimasti delusi dall'aver lasciato lo Scudetto ai cugini del Milan, per la società l'annata dell'Inter è stata in linea con gli obiettivi. Qualificazione alla prossima Champions mai in discussione, vittoria di Supercoppa e Coppa Italia e qualificazione agli ottavi di Champions League dopo undici anni. Confermatissimo quindi Simone Inzaghi e per il tricolore ci sarà tempo.
Juventus – Massimiliano Allegri: confermato
Altri tifosi delusi, altra società soddisfatta, almeno ufficialmente. Quanto succede tra le mura della Continassa non è dato sapere, ma la Juventus dopo due quarti posti consecutivi deve puntare a traguardi ben diversi. Allegri è saldo sulla panchina dei bianconeri ma un'altra annata come la precedente potrebbe essere fatale anche al tecnico livornese.
Lazio – Maurizio Sarri: confermato
Come sempre succede in casa Lotito, c'è sempre un po' di maretta ad un certo punto della stagione ma la prosecuzione del rapporto tra Maurizio Sarri e la Lazio non è mai stata in discussione. Il tecnico ex Napoli potrà mettere a punto il suo progetto di gioco che già nella seconda parte di stagione è sembrato attecchire sui biancocelesti.
Lecce – Marco Baroni: confermato
Decisione logica, ma non scontata quella del Lecce di confermare Marco Baroni alla guida del team dopo la promozione. Il contratto del tecnico era infatti in scadenza, ma il legame con il direttore sportivo Pantaleo Corvino ha fatto sì che il sodalizio procedesse. Dopo l'impresa del salto di categoria, ci sarà da ripetersi conquistando una difficile salvezza.
Milan – Stefano Pioli: confermato
Non poteva essere altrimenti e infatti Stefano Pioli continuerà sulla panchina del Milan anche da Campione d'Italia in carica. Una permanenza mai in dubbio per il tecnico rossonero che adesso avrà il compito più difficile, confermarsi e portare il Milan ad essere di nuovo grande anche in Europa.
Monza – Giovanni Stroppa: confermato
Galliani ha dichiarato di non aver mai avuto dubbi sul proprio allenatore anche qualora non fosse arrivata la storica promozione. Visto il successo nel mini torneo di playoff che ha regalato la Serie A ai lombardi, la posizione di Giovanni Stroppa è ancor più salda. Adesso ci sarà da costruire una squadra che possa affrontare la categoria, torneranno i giorni del Condor!
Napoli – Luciano Spalletti: confermato
Come annunciato dal tecnico stesso in una delle conferenze stampe di fine stagione, il futuro di Luciano Spalletti sarà ancora sulla panchina del Napoli. L'obiettivo è migliorare il terzo posto di quest'anno per riportare la città a sognare lo Scudetto. E poco importano gli screzi con il presidente o con qualche tifoso, a Luciano danno la carica.
Roma – Josè Mourinho: confermato
Se la stagione in Serie A è stata piena di alti e bassi, la conclusione della campagna europea con la vittoria dell'Europa League ha fatto sì che il legame tra Josè Mourinho e la Roma diventasse indissolubile. Il portoghese in questi giorni ha smentito categoricamente le voci che lo volevano in partenza allontanando le sirene parigine. L'obiettivo dichiarato è riportare la Roma nell'Europa che conta.
Salernitana – Davide Nicola: confermato
Non credevamo ai nostri occhi quando il legame tra Nicola e Salerno stava per sciogliersi nella burrasca che ha coinvolto il presidente Iervolino e l'ormai ex direttore sportivo Sabatini. Dopo un miracolo sportivo come quello avvenuto in Campania infatti, restare insieme era il minimo per riconoscersi un reciproco affetto. Infatti il binomio tra la Salerintana e Nicola continuerà, con il tecnico che ha firmato un contratto biennale.
Sampdoria – Marco Giampaolo: confermato
Dopo un'annata che rischiava di diventare complicata, l'augurio per la Sampdoria è che possa tornare presto nelle zone di classifica che le competono. Lo farà con Marco Giampaolo, confermato alla guida dei blucerchiati. Anche per lui ci auguriamo che dopo tanti alti e bassi possa trovare la tranquillità a Genova dove tanto bene aveva fatto nel biennio 2016-2018.
Sassuolo – Alessio Dionisi: confermato
Mai in dubbio la permanenza di Dionisi alla guida dei neroverdi. Annata sicuramente positiva quella del Sassuolo che però vogliono tornare all‘apice toccato prima con Di Francesco e poi con De Zerbi. La società crede fortemente che Dionisi sia l'uomo giusto per riprendere questo percorso.
Spezia – Thiago Motta: sostituito
Almeno per chi scrive la storia di Thiago Motta sulla panchina dello Spezia ha dell'inverosimile. Praticamente esonerato già a dicembre il tecnico italo-brasiliano è andato avanti tra mille difficoltà e ha portato la nave in porto prima di separarsene definitivamente. Al suo posto arriverà Ivan Gotti, l'annuncio è previsto nei prossimi giorni.
Torino – Ivan Juric: in dubbio
Non sono mancati i temi di discussione tra due personalità forti come Juric e il suo presidente Urbano Cairo. Per il bene del Torino per il momento si va avanti ma il serbo vuole garanzie sul suo futuro e sugli obiettivi della squadra. Se non gli verranno date, non è da escludere un clamoroso addio.
Udinese – Andrea Sottil: nuovo
Ufficiale nella giornata di ieri l'avvicendamento di Andrea Sottil sulla panchina friulana in luogo di Gabriele Cioffi promesso sposo del Verona. L'ex calciatore proprio dei bianconeri approda in Seria A dopo il biennio positivo sulla panchina dell'Ascoli. Sarà la sua prima esperienza in assoluto su una panchina della massima categoria.
Verona – Igor Tudor: sostituito
Dopo una stagione esaltante è finita la storia d'amore tra Igor Tudor e il suo Verona. C'è aria di cambiamento in casa Hellas la prossima guida dell'area tecnica affidata a Marroccu, liberatosi dal Cagliari. Per la panchina l'erede designato di Tudor dovrebbe essere Cioffi, che ha lasciato l'Udinese proprio per l'offerta presentatagli dagli scaligeri.