
Approvato il nuovo regolamento che prevedrà lo spareggio in caso di arrivo a pari punti per l'assegnazione dello Scudetto, vediamo come sono andati tutti i precedenti
Il consiglio federale riunitosi in FIGC qualche giorno fa ha approvato la modifica al regolamento per introdurre lo spareggio Scudetto, in caso di arrivo a pari punti di due squadre (se fossero più di due lo spareggio si terrebbe tra le prime due della classifica avulsa). Niente più tricolori assegnati in base agli scontri diretti giocati durante il campionato, dunque, e partita secca per cucirsi sul petto lo Scudetto. Questa decisione, come spesso accade con i cambiamenti è stata parecchio divisiva. C'è chi pensa che fosse strano non fosse ancora così, chi invece ritiene che in un campionato di 38 giornate non sia utile un'appendice ulteriore seppur suggestiva.
Sta per uscire la nostra guida all'asta del fantacalcio. Vuoi sapere quando e conoscere tutte le novità? Clicca qui
In questo marasma di opinioni quasi nessuno si è chiesto quante volte è successo che due squadre siano arrivate infondo al campionato con lo stesso numero di punti. Ebbene da quando esiste il campionato a girone unico, stagione 1929-30 esiste un solo precedente che ha visto due squadre chiudere la stagione con lo stesso punteggio. Parliamo dell'annata 1963-64 quando Inter e Bologna chiusero entrambe a quota 54. All'epoca il regolamento prevedeva esattamente quella che ora è vista come una novità: lo spareggio. Il Bologna di Bulgarelli e Nielsen, capocannoniere del campionato, si tolse la soddisfazione di battere l'Inter di Herrera appena divenuta Campione d'Europa avendo sconfitto il Real Madird. La gara si giocò il 7 giugno del 1964 e i felsinei vinsero per 2-0 con gol di Fogli e dello stesso Nielsen diventando Campioni d'Italia per la settima volta nella loro storia, a ventitre anni di distanza dalla precedente.
