Tutto quello che c’è da sapere su Chievo-Lazio, match valido per la 14^ giornata di Serie A. Come arrivano le squadre, i precedenti e le curiosità
Al Bentegodi di Verona si sfideranno per questa 14^ giornata di Serie A due squadre con obiettivi di medio-lungo termine molto differenti come Chievo e Lazio, che avranno però nei tre punti il proprio traguardo per questo weekend. Ecco tutto quel che c'è da sapere sulla sfida tra gialloblu e biancocelesti.
Come arriva il Chievo
Ultimo in classifica con un solo punto in positivo, il Chievo è riuscito con gli ultimi due pareggi consecutivi – tra cui quello inaspettato contro il Napoli – a cancellare il segno “meno” affianco al proprio nome. L'ultima posizione valida per la salvezza ora dista 11 punti, ovvero quasi tre volte in più rispetto a quanto collezionato dai clivensi in 13 partite finora: a Di Carlo viene chiesto di compiere una vera e propria impresa.
Come arriva la Lazio
In campionato la Lazio è reduce, come il suo avversario, da due pari consecutivi, mentre in Europa League è appena stata sconfitta in casa dei ciprioti dell'Apollon Limassol. I biancocelesti occupano attualmente l'ultimo posto valido per la qualificazione alla prossima Champions League, staccati di cinque punti dall'Inter terzo ma ad una sola lunghezza dal Milan quinto. Forse è troppo presto per rinunciare ad alzare le proprie mire, ma di sicuro lo è per perder punti quasi certi lungo la strada rischiando di mancare di un soffio la qualificazione alla Champions, proprio come successo lo scorso anno.
Orario della gara e dove vederla
Il match tra Chievo e Lazio si disputerà domenica 2 dicembre alle ore 18:00 presso lo stadio Bentegodi di Verona. La gara sarà trasmessa in esclusiva da Sky sui canali Sky Sport Serie A (202 sul satellite, 383 o 313 sul digitale) e Sky Sport (252 sul satellite, 385 o 115 sul digitale). Per gli abbonati sarà come sempre disponibile anche il servizio in streaming attraverso la piattaforma di Sky Go.
Serie A, dove vedere tutte le partite della 14^ giornata
Probabili formazioni
Con l'arrivo di Di Carlo i clivensi non hanno esattamente stravolto il proprio sistema di gioco. Per la sfida del San Paolo la scelta è ricaduta su una linea difensiva a quattro e con Birsa alle spalle di due punte. I dubbi di formazione riguarderanno l'utilizzo di Cacciatore al posto di uno dei due terzini, l'eventuale recupero di Giaccherini – che potrebbe convincere il tecnico a schierare un solo centravanti sacrificando Meggiorini – e l'utilizzo del giovane Stepinski o dell'esperto Pellissier di punta.
Anche tra gli ospiti sono tre i principali dubbi dal 1′. Nel primo caso dovrebbe spuntarla Wallace, insidiato da Luiz Felipe come centrale difensivo di destra. Il secondo riguarda le condizioni di Marusic, non al meglio e quindi da valutare per il Bentegodi: in caso si scalda Patric. Il terzo e più interessante ballottaggio è quello per la spalla di Immobile in avanti: ci sono Caicedo, Correa e Luis Alberto, con il Tucu forte del gol segnato allo scadere contro il Milan e lo spagnolo, le cui condizioni saranno però da valutare, che potrebbe esser premiato dopo il turno di riposo in Europa League a favore proprio degli altri due.
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Depaoli, Bani, Rossettini, Barba; Obi, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Meggiorini, Stepinski. All. Di Carlo
Lazio (3-5-1-1): Strakosha; Wallace, Acerbi, Radu; Marusic, Parolo, Badelj, Milinkovic-Savic, Lulic; Luis Alberto; Immobile. All. Inzaghi
Serie A, tutte le probabili formazioni della 14^ giornata
Precedenti e statistiche
Lo dicono i precedenti: la Lazio ha il doppio delle possibilità di vincere rispetto ai prossimi avversari. Nelle 33 sfide tra queste due squadre, i biancocelesti hanno infatti trionfato in 14 occasioni contro le 7 dei clivensi, mentre i pareggi sono stati ben 12. L'ultimo scontro risale al gennaio di quest'anno, quando i capitolini vinsero in casa per 5-1, ma anche all'andata i tre punti furono dei biancocelesti (1-2 al Bentegodi). L'ultima vittoria casalinga del Chievo risale invece all'agosto 2015, quando i ragazzi di Maran diedero una lezione a quelli di Pioli conquistando un netto 4-0 grazie alla doppietta di Paloschi e alle reti di Meggiorini e Birsa, che ci saranno anche domenica. Tra gli ospiti sono Immobile (3 su 7 gare) e Milinkovic-Savic (3 su 4) ad aver segnato più reti al Chievo, mentre tra i gialloblu è Pellissier (7 su 16) ad avere il primato.