
AGGIORNAMENTO: LE PARTITE A RISCHIO RINVIO PER LA 21^ GIORNATA DI SERIE A
Domenica 9 gennaio andrà in scena Torino-Fiorentina, per la 21^ giornata di Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dello stadio Olimpico Grande Torino di Torino.
Torino-Fiorentina
Dopo la mancata disputa del match contro l'Atalanta a causa della nuova, divampante ondata di covid-19, i padroni di casa si apprestano a tornare in campo contro la compagine toscana. A dispetto delle numerose assenze imposte dal virus, i granata e i viola sono le due squadre che stanno facendo meglio rispetto alla scorsa stagione, avendo totalizzato ben 10 punti in più. Il principale merito di un tale miglioramento va attribuito a Ivan Juric, che dopo le ottime annate con l'Hellas Verona sta continuando a proporre un buon calcio anche all'ombra della Mole Antonelliana. L'obiettivo a breve termine è quello di tornare a vincere dopo che nell'ultimo match del 2021 Antonio Sanabria e compagni erano usciti sconfitti di misura dal campo della capolista Inter. Con una maggiore continuità di risultati i piemontesi potrebbero ambire a ben altri obiettivi, come un posto nelle prossime coppe europee. Proprio per questo il tecnico croato si affiderà al consueto 3-4-2-1, con Dennis Praet e Josip Brekalo alle spalle dell'attaccante spagnolo. In mediana agirà Rolando Mandragora, in sostituzione dell'indisponibile Tommaso Pobega, mentre l'unico a rischio squalifica è il giovane difensore Alessandro Buongiorno, che però dovrebbe partire dalla panchina.
Anche il collettivo allenato da Vincenzo Italiano non è ancora sceso in campo nel 2022, a causa degli assenti per covid-19 tra le fila dell'Udinese, che avrebbe dovuto affrontare i toscani il 6 gennaio. Un inconveniente che ha dato la possibilità al tecnico italo-tedesco di riassettare le idee tattiche e di far inserire al meglio nel gruppo il neo-arrivato Jonathan Ikoné. Il giovane centrocampista francese, tuttavia, difficilmente partirà da subito titolare, dovendo necessariamente ambientarsi nel nuovo campionato e soprattutto negli schemi del nuovo tecnico. La squadra gigliata, nella stagione in corso, è tornata ad ambire a obiettivi importanti, e attualmente occupa il sesto posto, che garantirebbe un posto in Conference League. Con un girone intero da giocare, però, una squadra giovane come la Fiorentina non vorrà certamente porsi limiti da qui a fine stagione. Per l'assalto al fortino granata, in particolare, Italiano dovrebbe proporre il consueto 4-3-3, con il tridente d'attacco formato dall'esperienza di José Callejon, dall'esplosività di Nico Gonzalez e dalla freddezza in zona gol del capocannoniere della Serie A, Dusan Vlahovic. Tra i potenziali titolari, dovranno stare attenti a non incorrere in ammonizione i diffidati Nikola Milenkovic, Alvaro Odriozola e Giacomo Bonaventura.
Torino-Fiorentina: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Torino-Fiorentina si giocherà domenica 9 gennaio 2022 alle ore 14:30 allo stadio Olimpico Grande Torino di Torino. La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati alla piattaforma potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti DAZN potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP.
Torino-Fiorentina: formazioni e convocati
Probabili formazioni Torino-Fiorentina
Probabile formazione Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer, Ricardo Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Vojvoda; Praet, Brekalo; Sanabria. All.: Ivan Juric
Probabile formazione Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Castrovilli; Callejon, Vlahovic, Nico Gonzalez. All.: Vincenzo Italiano
Torino-Fiorentina: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Torino e Fiorentina, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Antonio Sanabria
Da quando è giunto nel capoluogo piemontese l'attaccante iberico ha totalizzato solo 8 reti e 5 assist, rispettivamente 3 e 2 nella stagione in corso. C'è da dire, tuttavia, che quest'anno ha iscritto il proprio nome al tabellino dei marcatori in occasione di tre diverse vittorie, contro Salernitana, Genoa e Bologna. A questo si può aggiungere il fatto che pur non essendo sempre presente in ottica bonus, Sanabria rappresenta uno degli elementi più utilizzati da Juric, viste le 18 presenze su 19 partite del girone d'andata. Segno che questo è uno di quei giocatori su cui si può sempre fare affidamento, e che al momento opportuno può regalare belle soddisfazioni ai propri supporters e ai fantallenatori.
Dusan Vlahovic
Le parole spese per l'enfant prodige classe 2000 sono tante almeno quanti i gol realizzati in questa stagione. Una buona fetta dell'ottimo rendimento stagionale della Fiorentina porta la firma del bomber serbo, capace di realizzare ben 16 reti solo nel girone d'andata. Se proprio si deve trovare un difetto, si può sottolineare come solo 5 di queste siano state realizzate in trasferta. Un motivo in più, per i fantallenatori, per puntare con continuità sul numero 9 viola, che sicuramente, con l'inizio del del girone di ritorno, vorrà riprendere il proprio feeling con la via del gol. E mai come in questa stagione non si può mai rinunciare a un giocatore come questo, neanche nei momenti di maggiore difficoltà.
Torino-Fiorentina: precedenti, statistiche e curiosità
I precedenti tra Torino e Fiorentina sono 159 in totale, e il bilancio si presenta piuttosto equilibrato, anche se leggermente favorevole alla formazione ospite. Quest’ultima, infatti, si è affermata in 54 occasioni contro le 51 dei granata, mentre 54 sono state anche le volte in qui si è registrato il segno x. Più equilibrio, invece, per quanto riguarda gli incroci in Serie A: 48 vittorie per parte e 19 i pareggi. L’ultimo di questi risale proprio alla scorsa stagione, quando Andrea Belotti ha acciuffato in extremis il vantaggio di Franck Ribery. Nella stagione precedente, invece, Simone Zaza e Cristian Ansaldi hanno regalato la vittoria ai padroni di casa, rendendo vano il gol a tempo scaduto di Martin Caceres. Di misura anche l’ultimo successo viola allo stadio Olimpico Grande Torino: dopo il botta e risposta tra Jordan Veretout e Andrea Belotti, ci ha pensato Cyril Thereau a regalare i tre punti ai toscani. Tanto equilibrio, quindi, che potrebbe portare a qualsiasi risultato.
