Tutto quello che c’è da sapere sulla sfida tra Genoa e Sassuolo, valida per la 22^ giornata di Serie A. Come arrivano le squadre, i precedenti e le statistiche
[lmt-post-modified-info]
Dopo aver dato spettacolo nel girone d'andata con una sfida da ben otto reti totali (5-3 al Mapei Stadium), Genoa e Sassuolo si incrociano nuovamente in questa 22^ giornata di Serie A. Sono sei i punti di distanza tra gli emiliani e il Grifone, margine mantenutosi nella scorsa settimana, quando entrambe hanno vinto. Ecco allora tutto quello che bisogna sapere sulla sfida tra gli uomini di Prandelli e quelli di De Zerbi.
Come arriva il Genoa
I rossoblu hanno perso Piatek in questa sessione invernale di calciomercato ma lo hanno sostituito con Sanabria, che ha subito timbrato il cartellino nella partita d'esordio contro l'Empoli. Con Prandelli in panchina il Grifone ha collezionato due vittorie, due pareggi e tre sconfitte, conquistando otto punti in sette gare: una media non esattamente esaltante, ma neanche catastrofica. Ora però l'allenatore sta cercando di dare un personale imprinting alla sua squadra (vedi variazione di modulo) e solo da adesso si potrà veramente valutare il suo lavoro sulla panchina ligure.
Come arriva il Sassuolo
I neroverdi sono scesi leggermente in classifica sino a scavallare nella parte destra del tabellone, esattamente all'undicesimo posto. Nello scorso turno il Sassuolo ha però battuto per ben 3-0 il Cagliari in casa, ritrovando una vittoria in campionato che mancava da quattro turni (due pareggi e due sconfitte). Il mercato ha inflitto un duro colpo agli emiliani, che hanno visto Boateng partire in direzione Barcellona, ma contro i sardi sono andati a segno entrambi i suoi possibili sostituti in casa: Babacar e Matri.
Orario della gara e dove vederla
Il match tra Genoa e Sassuolo si terrà domenica 3 febbraio alle ore 15:00 presso lo Stadio Ferraris. La gara sarà trasmessa in esclusiva da Sky sui canali Sky Sport Serie A (202 sul satellite, 383 o 113 sul digitale) e Sky Sport (251 sul satellite, 384 o 114 sul digitale). Per gli abbonati sarà come sempre disponibile anche il servizio in streaming attraverso la piattaforma di Sky Sport.
Dove vedere tutte le partite del girone di ritorno di Serie A
Probabili formazioni
La suggestione maggiore per il Genoa sarebbe quella di vedere dal 1′ Sanabria, opzione assolutamente da non scartare. Si potrebbe dunque confermare il passaggio della difesa a quattro, ma preferire allo stesso tempo al 4-5-1 utilizzato contro l'Empoli un 4-2-3-1, come da appunti di Perinetti lasciati sul tavolo dell'hotel Da Vinci. Non cambia la difesa, mentre a centrocampo può esserci Radovanovic (che rispetto a Lerager conosce il campionato) con Veloso e sulla trequarti Lazovic, Bessa e Kouamé.
I neroverdi si affidano invece al solito 4-3-3, con Peluso ancora una volta avanti su Ferrari in difesa. Sensi dovrebbe sostituire l'infortunato Magnanelli in mediana (è in ballottaggio con Bourabia), mentre in avanti Djuricic può ancora una volta spuntarla su Di Francesco. Non si tocca Babacar di punta, attenzione a Berardi che ha una lieve infiammazione: c'è una lieve possibilità che debba riposare.
Genoa (4-2-3-1): Radu; Biraschi, Romero, Zukanovic, Criscito; Radovanovic, Veloso; Bessa; Lazovic, Bessa, Kouamé; Sanabria. All. Prandelli
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Magnani, Peluso, Rogerio; Locatelli, Sensi, Duncan; Berardi, Babacar, Djuricic. All. De Zerbi
Consulta tutte le probabili formazioni della 22^ giornata
Precedenti e statistiche
Genoa e Sassuolo si sono affrontate in undici precedenti, ovvero le partite di campionato da quando il Sassuolo ha raggiunto la Serie A nel 2013-14. Grazie alla vittoria nella sfida d'andata, i neroverdi sono in vantaggio per cinque a quattro negli scontri diretti, nei quali si alternano risultati appariscenti (appunto il 5-3 dell'andata, ma anche un 4-2 e un 3-3) e altri in cui i gol in realtà scarseggiano. Miglior marcatore di questa sfida è Berardi con tre reti, pur non avendo siglato neanche una delle cinque realizzazioni dello scorso 2 settembre.