
Dopo il grande rischio dello scorso anno, il Torino è chiamato a tornare grande: per farlo, Cairo ha scelto Ivan Juric per la panchina.
Il calendario del Torino: finale di stagione complicato in Serie A, mentre in Coppa Italia c’è la Sampdoria per i sedicesimi di finale
I tifosi del Torino hanno ancora negli occhi il terribile rischio dell’anno scorso: i granata si sono salvati infatti solo nelle ultime giornate, chiudendo al 17^ posto in classifica con appena 37 punti conquistati. Da qualche anno ormai il Toro non riesce più a far emozionare, né per qualità espressa né per grinta messa in campo. Il presidente Cairo ha quindi deciso di portare in panchina per dare la scossa un nuovo allenatore: Ivan Juric, che tanto bene ha fatto con l’Hellas Verona.
In questa Serie A il Torino ha tutte le carte in regola per dire la sua. Non può ancora ambire alle posizioni europee, ma di certo i giocatori in rosa hanno tutte le potenzialità da poter chiudere la stagione almeno a metà classifica: nessuno vuole correre i rischi dell’anno passato.
Discorso un po’ più complesso in Coppa Italia, dove il Torino in queste ultime edizioni fatica ad andare più avanti degli ottavi di finale. A dicembre ci sarà la trasferta a Genova contro la Sampdoria per i sedicesimi: la vincente affronterà poi a metà gennaio la Juventus per gli ottavi di finale.
Calendario Torino: le ultime 5 partite
- Milan-Torino 1-0 (Serie A): 26/10/2021
- Torino-Genoa 3-2 (Serie A): 22/10/2021
- Napoli-Torno 1-0 (Serie A): 17/10/2021
- Torino-Juventus 0-1 (Serie A): 02/10/2021
- Venezia-Torino 1-1 (Serie A): 27/09/2021
Calendario Torino: le prossime 5 partite
- Torino-Sampdoria (Serie A): 30/10/2021 alle 20.45
- Spezia-Torino (Serie A): 06/11/2021 alle 15.00
- Torino-Udinese (Serie A): 02/11/2021 alle 20.45
- Roma-Torino (Serie A): 28/11/2021 alle 18.00
- Empoli-Torino (Serie A): 02/12/2021 alle 18.30
Calendario Torino: le 5 partite più importanti della stagione
- Juventus-Torino (Serie A): 20/02/2022
- Torino-Cagliari (Serie A): 27/02/2022
- Bologna-Torino (Serie A): 06/03/2022
- Genoa-Torino (Serie A): 20/03/2022
- Verona-Torino (Serie A): 15/05/2022
Il calciomercato del Torino: arrivano Praet e Pobega, salutano Sirigu e Lyanco
Il Torino ha fatto operazioni in tutte le zone del campo. Sicuramente, un reparto che è particolarmente cambiato è quello difensivo, a cominciare dal portiere: i granata hanno infatti terminato il loro contratto con Sirigu, che è andato al Genoa. La perdita più importante in difesa risponde però al nome di Lyanco, centrale brasiliano trasferitosi al Southampton. Addio anche a Meité, che sceglie il Benfica. In prestito invece il giovane Millico.
Per quanto riguarda gli acquisti, il Torino riporta in Serie A Dennis Praet: centrocampista belga ex Sampdoria che militava al Leicester. In difesa ecco Zima dallo Slavia Praga, mentre in porta arriva Berisha dalla Spal per fare il secondo. Inoltre, due importanti acquisti in prestito: l’attaccante Pjaca dalla Juventus ed il centrocampista Pobega dal Milan.
Calciomercato Torino: tutti gli acquisti
- David Zima (difensore) – arrivato dallo Slavia Praga
- Magnus Warming (attaccante) – arrivato dal Lyngby
- Dennis Praet (centrocampista) – arrivato dal Leicester
- Josif Brekalo (attaccante) – arrivato dal Wolfsburg
- Etrit Berisha (portiere) – arrivato dalla Spal
- Marko Pjaca (attaccante) – arrivato dalla Juventus
- Tommaso Pobega (centrocampista) – arrivato dal Milan
Calciomercato Torino: tutte le cessioni
- Lyanco (difensore) – ceduto al Southampton
- Soualiho Meité (centrocampista) – ceduto al Benfica
- Lucas Boyé (attaccante) – ceduto all’Elche
- Matteo Procopio (difensore) – gratuito
- Erick Ferigra (difensore) – gratuito
- Samir Ujkani (portiere) – gratuito
- Vitalie Damascan (attaccante) – gratuito
- Salvatore Sirigu (portiere) – gratuito
- Nicola Rauti (attaccante) – prestato al Pescara
- Luca Trombini (portiere) – gratuito
- Christian Celesia (difensore) – prestato all’Alessandria
- Jacopo Segre (centrocampista) – prestato al Perugia
- Vincenzo Millico (attaccante) – prestato al Cosenza
La formazione del Torino: difesa a 3, Linetty sulla trequarti e Belotti punta di diamante
Il modulo preferito da Ivan Juric è il 3-4-2-1. Il Torino gioca in una maniera abbastanza simile a quella del Verona dell’anno scorso: difesa compatta ma squadra propositiva, concretezza e ripartenze fulminee sfruttando le corsie laterali.
Davanti a Milinkovic-Savic, la difesa a 3 è formata da Bremer, Djidji e Buongiorno; al momento, Rodriguez, Zima ed Izzo sembrano partire leggermente dietro. Sugli esterni due terzini: a destra titolare fisso Singo, mentre a sinistra si alternano Ola Aina e Ansaldi – a seconda delle condizioni fisiche di quest’ultimo.
A centrocampo Mandragora è titolare, mentre la sua spalla è uno tra Lukic ed il nuovo arrivato Pobega. Dietro nelle gerarchie Baselli e Rincon. Sulla trequarti agisce invece Linetty, ex Sampdoria: la sua alternativa è un altro ex blucerchiato, Dennis Praet. Insieme a lui c’è Brekalo, che veste in panni della seconda punta; Juric non vede ancora titolare Marko Pjaca.
Il centravanti titolare ovviamente, infortuni permettendo, è Andrea Belotti. Il “Gallo” è il capitano e leader di questa squadra: senza di lui il Toro fa molta fatica a creare e segnare. La sua prima alternativa è Antonio Sanabria, che comunque ha inizio molto bene la nuova stagione.
Formazione Torino: tutti i giocatori
- Portieri: Vanja Milinkovic-Savic, Etrit Berisha, Luca Gemello, Razvan Sava
- Difensori: Bremer, Armando Izzo, David Zima, Alessandro Buongiorno, Koffi Djidji, Ola Aina, Ricardo Rodriguez, Cristian Ansaldi, Wilfried Singo, Mergim Vojvoda
- Centrocampisti: Rolando Mandragora, Tomas Rincon, Daniele Baselli, Tommaso Pobega, Dennis Praet, Karol Linetty, Sasa Lukic, Simone Verdi, Ben Lhassine Kone
- Attaccanti: Josip Brekalo, Magnus Warming, Simone Edera, Andrea Belotti, Antonio Sanabria, Marko Pjaca, Simone Zaza
Formazione Torino: gli 11 titolari
3-4-2-1: Vanja Milinkovic-Savic; Bremer, Alessandro Buongiorno, Koffi Djidji; Wilfried Singo, Rolando Mandragora, Sasa Lukic, Ola Aina; Karol Linetty, Josip Brekalo; Andrea Belotti. Allenatore: Ivan Juric
Fantacalcio Torino: Mandragora centrocampista di qualità, Belotti il bomber
Il Torino non è mai stato una squadra di qualità eccellente. Quest’anno, però, forse ha qualcosa in più dal centrocampo in avanti. La difesa resta un rischio, nonostante le indubbie doti fisiche e atletiche. Milinkovic-Savic prende spesso gol, non aiutato dal terzetto che gli gioca vicino.
A centrocampo il discorso cambia. Se a posto fisicamente, Rolando Mandragora è un signor centrocampista. Dotato di un mancino di estrema qualità, possiede anche un fisico imponente e una buona visione di gioco: è lui che fa girare la squadra. Più fragile invece Lukic, mentre più di rottura Pobega.
Sugli esterni Ansaldi è consigliato solo se riuscite a prendere un doppione, vale a dire Ola Aina o Singo. Per andare sul sicuro, quest’ultimo è una garanzia: terzino di spinta in una difesa a 5, il ragazzo ha gamba e piede per fare qualche assist.
Sulla trequarti Linetty non assicura gol, nonostante giochi a ridosso delle punte. La certezza è ovviamente il Gallo Belotti che, fresco vincitore degli Europei con la nostra Nazionale, deve assolutamente far dimenticare a tutti la pessima stagione appena trascorsa.
Fantacalcio Torino: i 3 migliori giocatori da prendere
Rolando Mandragora
Centrocampista di qualità e inventiva, è dotato probabilmente del miglior sinistro della sua squadra. Titolare fisso davanti alla difesa, è un centrocampista che garantisce bel gioco e qualche bonus. Ha visione di gioco e fisico, perfetto per lo stile di Juric. In fase offensiva, la sua arma migliore è il tiro dalla distanza. Batte calci d’angolo e punizioni: può regalare anche qualche assist.
Wilfried Singo
Terzino di grande spinta sulla fascia destra, sembra un titolare inamovibile. Ha corsa e gamba per mettere in difficoltà qualunque avversario. Sa arrivare spesso sul fondo e sa mettere palle interessanti per i compagni: l’assist è dietro l’angolo. Per chi gioca con il modificatore di difesa, è sicuramente un valore aggiunto ricoprendo il ruolo di laterale in una difesa a 5.
Andrea Belotti
È il miglior giocatore del Torino. Appena rientrato dall’infortunio, deve assolutamente riscattare la pessima stagione dell’anno scorso in termini di numeri. Potenzialmente, può segnare anche 20 gol in questo campionato. La squadra gioca per il suo bomber e capitano. Il Gallo sa segnare sia di piede – destro e sinistro – che di testa. Non è un attaccante bello da vedere, ma è estremamente concreto sotto porta.
Fantacalcio Torino: i 3 peggiori giocatori da non prendere
Vanja Milinkovic-Savic
La difesa del Torino non ispira molta fiducia in generale. Juric non predilige un gioco troppo offensivo, ma così facendo in alcune partite rischia di ottenere il risultato opposto: rimanendo sempre chiusi al limite della propria area di rigore, prima o poi il gol lo prendi. Milinkovic-Savic è un ottimo secondo portiere, ma forse non è in grado di sostituire Sirigu al meglio: meglio di lui, probabilmente, ha solo il piede.
Koffi Djidji
Difensore roccioso e bravo in marcatura, ogni tanto commette errori di posizionamento. Non è velocissimo e a volte va un po’ in confusione. È tra i titolari del terzetto difensivo, ma è tutt’altro che una certezza. Meglio lasciar stare.
Karol Linetty
Gioca da trequartista, ma non possiede il dono del gol. Bravo negli inserimenti, ha di certo meno qualità del suo alter ego Praet. Agisce alle spalle degli attaccanti, ma non è sicuramente un giocatore prolifico. Giocherà molto spesso, ma è meglio puntare su altri centrocampisti in grado di regalare più bonus.
