Europa League

L’albo d’oro dell’Europa League/Coppa Uefa aggiornato: trionfa l’Atalanta

L’albo d’oro dell’Europa League/Coppa Uefa aggiornato: trionfa l’Atalanta
Iconsport / Sportsfile

Dopo mesi e mesi di partite, gol, emozioni, sorprese e tanto altro siamo arrivati alle battute finali della stagione calcistica 2023/24. Quasi tutti i principali campionati hanno eletto il proprio vincitore, mentre in questi giorni scopriremo i nomi delle squadre che si porteranno in bacheca Champions League, Europa League e Conference League.

La finale di Europa League tra Atalanta, una delle due squadre italiane nelle finali europee, e i campioni di Germania del Bayer Leverkusen è andata in scena questa sera all'Aviva Stadium di Dublino. I tedeschi erano i grandi favoriti dopo la stagione a dir poco straordinaria svolta fin qui, che li ha visti imbattuti nelle prime 51 partite disputate. Dall'altra parte i bergamaschi miravano però a conquistare uno storico trofeo europeo, nonché il primo dell'era Gasperini, dopo la delusione della finale di Coppa Italia persa mercoledì scorso contro la Juventus. A spuntarla alla fine è stata proprio la Dea, grazie a una tripletta di Lookman per il 3-0 finale.

L'Atalanta è dunque la vincitrice della 53ª edizione del torneo e la 15ª con l'attuale formula, dato che fino al 2008/09 il trofeo prendeva il nome di Coppa UEFA. Per i nerazzurri si tratta di una prima volta assoluta, mentre i tedeschi avevano già vinto nel 1987/88. Di seguito l'albo d'oro completo dell'Europa League per edizione e per squadra.

Leggi anche:

L'albo d'oro dell'Europa League/Coppa Uefa per edizione

  • 1971/72: Tottenham (Inghilterra)
  • 1972/73: Liverpool (Inghilterra)
  • 1973/74: Feyenoord (Paesi Bassi)
  • 1974/75: Borussia Mönchengladbach (Germania)
  • 1975/76: Liverpool (Inghilterra)
  • 1976/77: Juventus (Italia)
  • 1977/78: PSV Eindhoven (Paesi Bassi)
  • 1978/79: Borussia Mönchengladbach (Germania)
  • 1979/80: Eintracht Francoforte (Germania)
  • 1980/81: Ipswich Town (Inghilterra)
  • 1981/82: Göteborg (Svezia)
  • 1982/83: Anderlecht (Belgio)
  • 1983/84: Tottenham (Inghilterra)
  • 1984/85: Real Madrid (Spagna)
  • 1985/86: Real Madrid (Spagna)
  • 1986/87: Göteborg (Svezia)
  • 1987/88: Bayer Leverkusen (Germania)
  • 1988/89: Napoli (Italia)
  • Stagione 1989/90: Juventus (Italia)
  • 1990/91: Inter (Italia)
  • 1991/92: Ajax (Paesi Bassi)
  • 1992/93: Juventus (Italia)
  • 1993/94: Inter (Italia)
  • 1994/95: Inter (Italia)
  • 1995/96: Bayern Monaco (Germania)
  • 1996/97: Schalke 04 (Germania)
  • 1997/98: Inter (Italia)
  • 1998/99: Parma (Italia)
  • 1999/00: Galatasaray (Turchia)
  • 2000/01: Liverpool (Inghilterra)
  • 2001/02: Feyenoord (Paesi Bassi)
  • 2002/03: Porto (Portogallo)
  • 2003/04: Valencia (Spagna)
  • 2004/05: CSKA Mosca (Russia)
  • 2005/06: Siviglia (Spagna)
  • 2006/07: Siviglia (Spagna)
  • 2007/08: Zenit (Russia)
  • 2008/09: Shaktar Donetsk (Ucraina)
  • 2009/10: Atletico Madrid (Spagna)
  • 2010/11: Porto (Portogallo)
  • 2011/12: Atletico Madrid (Spagna)
  • 2012/13: Chelsea (Inghilterra)
  • 2013/14: Siviglia (Spagna)
  • 2014/15: Siviglia (Spagna)
  • 2015/16: Siviglia (Spagna)
  • 2016/17: Manchester United (Inghilterra)
  • 2017/18: Atletico Madrid (Spagna)
  • 2018/19: Chelsea (Inghilterra)
  • 2019/20: Siviglia (Spagna)
  • 2020/21: Villareal (Spagna)
  • 2021/22: Eintracht Francoforte (Germania)
  • 2022/23: Siviglia (Spagna)
  • 2023/24: Atalanta (Italia)

L'albo d'oro dell'Europa League/Coppa Uefa per squadra

Siviglia (Spagna): 7 vittorie

Atletico Madrid (Spagna), Liverpool (Inghilterra), Inter (Italia), Juventus (Italia): 3 vittorie

Eintracht Francoforte (Germania), Chelsea (Inghilterra), Porto (Portogallo), Feyenoord (Paesi Bassi), Parma (Italia), Göteborg (Svezia), Real Madrid (Spagna), Tottenham (Inghilterra), Borussia Mönchengladbach (Germania): 2 vittorie

Villareal (Spagna), Manchester United (Inghilterra), Shaktar Donetsk (Ucraina), Zenit (Russia), CSKA Mosca (Russia), Valencia (Spagna), Galatasaray (Turchia), Schalke 04 (Germania), Bayern Monaco (Germania), Ajax (Paesi Bassi), Napoli (Italia), Bayer Leverkusen (Germania), Anderlecht (Belgio), Ipswich Town (Inghilterra), PSV Eindhoven (Paesi Bassi), Atalanta (Italia): 1 vittoria


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

19 13 5 1 31 44
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

19 7 9 3 4 30
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Europa League