Pagelle

Atalanta-Torino 3-3, le pagelle: Sirigu il peggiore, Bonazzoli salva il risultato

Atalanta-Torino 3-3, le pagelle: Sirigu il peggiore, Bonazzoli salva il risultato
© imagephotoagency.it

Pareggio pirotecnico per 3-3 tra Atalanta e Torino: Sirigu disastroso, Bonazzoli e Muriel preziosissimi. Le pagelle per il fantacalcio

Finisce 3-3 la partita tra Atalanta e Torino valida per la 21^ giornata di Serie A. Il pareggio serve soprattutto ai granata che riescono a rimontare dopo essere andati in svantaggio di tre reti. Infatti il Torino muove la classifica portandosi a 16 punti e con Nicola sono tre i pareggi consecutivi che comunque finora non ha mai perso. La formazione di Gasperini invece spreca un'ottima occasione per rilanciarsi in classifica e potrebbe pagare a caro prezzo questa chance considerando anche i risultati che usciranno dalle dirette contendenti.

La partita inizia con l'Atalanta che tiene il pallino del gioco, ma è il Torino ad avere la prima occasione del match al 7′ con la girata in area di Zaza che termina di poco al lato. I bergamaschi continuano a premere e trovano tre reti in poco meno di sei minuti. Al 14′ è Ilicic a portare in vantaggio la sua squadra – servito sulla profondità da un bel lancio di de Roon – con un tiro sporco che si insacca sotto le gambe di Sirigu, eludendo anche la marcatura di Bremer. Al 19′ splendida progressione palla al piede di Malinovskyi che serve Muriel, il quale fornisce un assist involontario – aveva calciato verso la porta – a Gosens che calcia ma è la deviazione di Sirigu a risultare decisiva per il gol del 2-0.

La terza rete arriva al 21′ con Muriel che anticipa il portiere granata che aveva respinto corto e male il suo tiro non irresistibile. Il Torino prova a reagire e va vicinissimo al gol del 3-1 con Murru che evita l'intervento di Palomino e fa uno scavetto superando l'uscita bassa di Gollini, sulla linea di porta però interviene miracolosamente Gosens. L'episodio che riapre la partita capita al 41′ con il fallo da rigore di Palomino su Belotti, il capitano granata va sul dischetto: Gollini respinge il tiro ma sulla ribattuta Belotti è pronto a insaccare il 3-1. Continua a spingere il Torino che trova il gol del 3-2 sul finire del primo tempo con la traversa colpita da Mandragora – sugli sviluppi di un calcio d'angolo – ma il pallone si ferma sui piedi di Bremer che non può fallire l'occasione.

Il secondo tempo inizia con lo stesso canovaccio tattico: l'Atalanta fa la partita e il Torino cerca di sfruttare i contropiedi. Le occasioni però non arrivano come nella prima frazione di gioco, infatti per assistere al primo tiro pericoloso bisogna attendere il 68′ col tiro di Zapata che – servito in profondità da Miranchuk – calcia alto sprecando una buona chance. Al 70′ è la traversa a salvare l'Atalanta, con Singo che calcia benissimo di esterno destro ma a portiere immobile colpisce il legno.

Anche il Torino deve ringraziare il palo al 77′ quando Miranchuk di sinistro scheggia il palo alla sinistra di Sirigu immobile. All'84' Bonazzoli trova il gol del pareggio – suo secondo stagionale – con un preciso colpo di testa quasi dal limite dell'area di rigore che si insacca nell'angolo sinistro della porta bergamasca, sugli sviluppi di una precisa punizione di Verdi. Nel finale ci riprova Verdi direttamente su punizione, ma Gollini è bravo a bloccare a terra il tiro del granata.

Ottima la partita di Muriel che con un gol e un assist è decisivo come sempre per i bergamaschi. Anche Gosens è sempre al top propiziando anche il gol del 2-0. In difficoltà Ruggeri e Palomino rispettivamente contro le incursioni di Singo e Belotti. Nel Torino il migliore è senza dubbio Bonazzoli che regala il pareggio con uno splendido colpo di testa, ottima anche la prova di Belotti che – nonostante il rigore sbagliato – trascina la sua squadra alla conquista di un punto importante. Pessima la prestazione di Sirigu che ha colpe su tutti e tre i gol, così come quella di Nkoulou che molto probabilmente ritornerà ad accomodarsi in panchina. Di seguito le nostre pagelle per anticipare i voti del fantacalcio.

Atalanta-Torino 3-3: le pagelle del match

Atalanta

Gollini 6,5: quasi mai impensierito nella prima frazione di gioco, ma in occasione del rigore è bravissimo a respingerlo anche se sulla ribattuta Belotti fa gol ugualmente. Per i fantallenatori comunque un +3 che pesa tantissimo e praticamente annulla i tre gol incassati sui quali è incolpevole.

Toloi 6: tiene bene sulla destra contro le incursioni sterili di Lukic che non riesce ad impensierirlo. Il migliore della retroguardia dei bergamaschi. Nella ripresa viene spostato sulla fascia destra con l'inserimento di Djimsiti e si difende bene anche in quel ruolo. Non riesce ad anticipare Bonazzoli in occasione del 3-3.

Romero 5,5: per i primi 40 minuti non viene impensierito dagli attacchi del Torino, ma nei cinque finali del primo tempo concede tutto quello che aveva evitato inizialmente.

Palomino 5,5: parte bene in copertura su Zaza, ma quando viene sfidato e puntato da Belotti va in difficoltà e infatti concede al Torino il rigore che vale il momentaneo 3-1. Poi però copre bene impedendo ai granata di raggiungere il pareggio.

Gosens 7: che sia destra o sinistra sembra non faccia nessuna differenza per il tedesco, che infatti si adatta a giocare sulla fascia opposta viste le assenze dei compagni. Decisivo in entrambe le aree di rigore con il tiro fondamentale per il gol del 2-0 e il salvataggio miracoloso sullo scavetto di Murru.

De Roon 6: illuminante il suo lancio per il gol del vantaggio di Ilicic. Poi è preciso e puntuale nelle coperture contro le offensive dei granata. Troppo falloso nel secondo tempo e proprio da un suo fallo sulla trequarti nasce la punizione del pareggio granata.

Pessina 6: ottimo il suo primo tempo nel quale non fa sentire la mancanza di Freuler. Poi però nella ripresa va in difficoltà e non riesce più ad essere preciso come nella prima parte del match.

dall'85' Pasalic sv

Ruggeri 5,5: chiamato a sostituire gli infortunati Hateboer e Maehle, ma si posiziona sulla sinistra lasciando l'altra fascia all'esperto Gosens. Insufficiente il suo primo tempo visto che non spinge adeguatamente come avrebbero fatto i compagni citati precedentemente e non riesce ad arginare Singo.

dal 46′ Djimsiti 6: il suo ingresso garantisce maggiore copertura difensiva anche visto lo spostamento di Toloi sulla fascia destra.

Malinovskyi 6,5: la sua partenza palla al piede in occasione del 2-0 è strepitosa, infatti nessuno riesce a stargli dietro. Quando è in fiducia è quasi imprendibile.

dal 77′ Lammers sv

Ilicic 7: sembra ormai ritornato quello dell'inizio della scorsa stagione e oltre a segnare è fondamentale nello sviluppo del gioco offensivo della sua formazione.

dal 58′ Miranchuk 6,5: il suo ingresso serve per continuare a dare imprevedibilità e rapidità al gioco offensivo dei bergamaschi, e infatti serve una palla preziosissima a Zapata che fallisce malamente il colpo del ko.

Muriel 7,5: gol e assist per il colombiano che è ormai una certezza per Gasperini. Sicuramente gioca meno per la squadra rispetto a quanto riesce a fare Zapata, però sotto porta è davvero micidiale.

dal 58′ Zapata 5,5: si vede che gli manca il gol – una sola rete nelle ultime sette partite – infatti è voglioso però impreciso sotto porta.

All. Gasperini 5,5: la sua squadra tiene il campo perfettamente per oltre mezz'ora, ma poi crolla nel finale concedendo colpevolmente le occasioni al Torino che rientra in partita. Nel secondo tempo i suoi controllano, sfiorando anche il gol del ko definitivo ma devono incassare la rimonta di Bonazzoli nei minuti finali.

Torino

Sirigu 4: pessima la sua partita, infatti ha colpe in tutti e tre i gol dell'Atalanta. Nel primo si fa passare la palla sotto le gambe – ma ha l'attenuante del tiro sporco di Ilicic – nel secondo prende gol da posizione quasi impossibile non coprendo il primo palo e addirittura insaccandosela da solo, mentre nel terzo respinge male il tiro iniziale di Muriel che lo anticipa sulla respinta.

Izzo 5,5: dalla sua parte gioca Ruggeri e per questo deve pensare poco al giovane bergamasco che spinge poco. Però va in difficoltà quando Muriel si allarga dalla sua parte ed è colpevole di non essere riuscito ad intervenire sulla percussione di Malinovskyi che porta al momentaneo 2-0.

Nkoulou 5: ritorna titolare dopo nove partite passate in panchina e mette in scena una gara negativa non riuscendo mai ad arginare la coppia Muriel-Ilicic che lo salta da tutte le parti.

Bremer 6: nel primo tempo è croce e delizia per la sua squadra, infatti ha notevoli colpe sul gol di Ilicic però si fa perdonare perchè riporta in partita il Torino con la rete del momentaneo 3-2. Nella ripresa copre bene in due occasioni su tiri di Ilicic quasi a colpo sicuro.

Singo 6,5: ha l'opportunità di avere di fronte il giovane Ruggeri e riesce a spingere molto, non preoccupandosi tanto delle incursioni dell'atalantino che sono praticamente nulle. Cala alla distanza con meno percussioni nella ripresa, ma col suo tiro è comunque il più pericoloso dei suoi.

dal 73′ Verdi 6,5: si posiziona alle spalle delle due punte per cercare l'assalto finale. Calcia una precisissima punizione che trova la testa di Bonazzoli per il pareggio del Torino.

Rincon 6: nella nuova posizione da interno di centrocampo mette in scena una buona prestazione, nonostante vada spesso in difficoltà contro i veloci capovolgimento di gioco dei bergamaschi.

dall'81' Gojak sv

Mandragora 6,5: appena arrivato dall'Udinese già schierato titolare da Nicola che gli da subito le chiavi del centrocampo granata. Fa vedere tutta la sua qualità con la traversa che gli nega la rete che gli manca da quasi due anni.

Lukic 5,5: è il centrocampista peggiore nel primo tempo del Torino e infatti non riesce a raddoppiare bene su Gosens che sulla destra fa quello che vuole.

dal 55′ Baselli 6: è alla terza presenza consecutiva dopo il rientro dall'infortunio ed entra bene in partita contenendo bene le offensive avversarie.

Murru 5,5: con l'arrivo del nuovo tecnico sta cominciando ad avere sempre più spazio ma nel primo tempo va in difficoltà contro Gosens che anche se posizionato su un lato non suo, riesce comunque a fare benissimo.

dal 55′ Ansaldi 5,5: Nicola lo inserisce per sfruttare le sue maggiori caratteristiche offensive, ma non riesce a dare il suo contributo.

Zaza 5,5: ha sui piedi l'occasione per sbloccare subito la gara ma la fallisce clamorosamente. Poi dopo sbaglia anche un colpo al volo che per lui dovrebbe essere una cosa relativamente semplice.

dall'81' Bonazzoli 7,5: riesce ad essere decisivo nonostante i pochi minuti che gli vengono concessi. La sua girata di testa è un vero e proprio colpo da maestro.

Belotti 7: ormai incarna a pieno il vero cuore granata, e nonostante il rigore paratogli da Gollini riesce a riaprire la partita insaccando sulla respinta. Lotta costantemente contro i difensori atalantini e da anche dimostrazione di sportività quando dichiara di essere scivolato sul fallo assegnatogli dall'arbitro nel primo tempo e con la squadra sotto di 3-0.

All. Nicola 6,5: difficile arginare la potenza offensiva dell'Atalanta, la cosa diventa ancora più complicata se il portiere incappa in una giornata negativa. Però non demorde e sostiene sempre la squadra che rientra in partita alla fine del primo tempo. Il pareggio rappresenta un ottima iniezione di fiducia in vista della seconda parte di campionato.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Pagelle