Seguici su

Pagelle

Fiorentina-Inter 0-2, le pagelle: Barella apre, Perisic chiude

Fiorentina-Inter 0-2, le pagelle: Barella apre, Perisic chiude
© imagephotoagency.it

Termina 0-2 Fiorentina-Inter, Barella super gol, Hakimi e Perisic molto bene nella ripresa. Dragowski para quel che può, Vlahovic male. Le pagelle per il fantacalcio

Finisce 0-2 Fiorentina-Inter, con le marcature di Barella e Perisic. I nerazzurri volano momentaneamente in testa alla classifica, a quota 47 punti in attesa del match di domenica 7 febbraio tra Milan e Crotone. La Viola resta undicesima, con 22 punti all'attivo.

Primo tempo divertente al Franchi con due squadre che giocano a viso aperto, creando importanti palle-gol. I nerazzurri partono meglio, tant'è che al quinto minuto sfiorano la rete del vantaggio con Barella, che a colpo sicuro dalla lunetta dell'area piccola, trova la straordinaria parata di Dragowski. Il centrocampista sardo, però, si rifà al minuto 31′: riceve palla dai 20 metri e col destro fa partire un bellissimo tiro a giro che non lascia alcun scampo al numero uno viola. La rete accende la Fiorentina, che si proietta immediatamente in avanti alla ricerca dell'immediato pari. Ci va vicina al 36 esimo con una doppia occasione targata Bonaventura-Biraghi, ma in entrambi casi Batman Handanovic risponde presente.

Pronti-via e la ripresa si apre con il 2-0 dell'Inter: Hakimi vola via a destra ad Igor, mette al centro un ottimo pallone per Perisic che facilmente conclude in rete. I nerazzurri dominano la gara, cercando la via del gol con il neo-entrato Gagliardini, che di testa trova l'ottima respinta di Dragowski e ancora con Perisic, la cui conclusione trova la buona respinta sempre del portiere polacco. Nel finale, normale amministrazione per l'Inter, con la Fiorentina decisamente molto meno in palla, rispetto al buon primo tempo,

Fiorentina-Inter: le pagelle del match

Fiorentina

Dragowski 7: non può far nulla sul gol preso da Barella, dopo che aveva fatto un vero e proprio miracolo alcuni minuti prima quando lo stesso centrocampista sardo riuscì a concludere una sorta di rigore in movimento. Sulla seconda rete, può fare poco o nulla.

Quarta 6,5: cresce col passare delle giornate il difensore argentino, che stasera ha l'arduo compito di sostituire Milenkovic. Nel primo tempo, va via ad con un tunnel a Perisic, iniziando l'azione che porterà alla clamorosa doppia occasione viola.

Pezzella 5,5: ok durante la prima frazione di gioco ma come i suoi compagni di reparto soffre un Inter più arrembante nel secondo tempo.

Igor 5: nel primo tempo fa una gara piuttosto tranquilla e attenta,  ma nella ripresa irrompe il treno Hakimi, che nel secondo gol nerazzurro è a dir poco devastante.

Venuti 5,5: preferito sia a Caceres che a Malcuit fa una buona gara, più difensiva che offensiva a dire il vero, anche perché deve tenere il croato Perisic, sempre propositivo quando è l'ora di offendere.

dal 73′ Malcuit 6: esordio anche per l'ex Napoli, che prova a farsi vedere di più rispetto a Venuti.

Bonaventura 6,5: sicuramente uno dei migliori della formazione viola, tant'è che si rende molto pericoloso nel primo tempo quando becca una traversa complice anche la grande deviazione di Handanovic.

Amrabat 5,5: meno attento e diligente rispetto alle ultime uscite, sbaglia qualche pallone facile per lui in fase di impostazione e si becca anche un giallo per fallo su Barella, negativo al fantacalcio.

Valero 5,5: soffre la fisicità e la velocità del centrocampo nerazzurro, facendosi vedere poco in fase offensiva. Esce dopo la fine del primo tempo.

dal 46′ Kouamé 6: è il più attivo dell'attacco viola nella ripresa, cercando qualche azione solitaria, che però non trova i risultati sperati.

Biraghi 6,5: tiene botta ad un cliente molto scomodo come Hakimi, riuscendo anche a spingersi in avanti con una certa regolarità. Pericoloso nel primo tempo, quando la sua conclusione viene neutralizzata con i piedi da Handanovic.

dall'81' Barreca sv

Eysseric 5,5: nel primo tempo deve coadiuvare con Vlahovic e non lo fa bene, mentre nella ripresa si mette mezzala al posto di Borja Valero, facendo un po' di fatica. Sicuramente i pochi minuti giocati in stagione hanno influito sulla prestazione.

dal 73′ Pulgar 5,5: entra e si becca un'inutile giallo, negativo al malus del fantacalcio.

Vlahovic 5,5: non ripete la prestazione dell'anno scorso, quando riuscì a pareggiare in extremis con un gol meraviglioso. Stasera soffre tanto la marcatura stretta di de Vrij.

dal 73′ Kokorin 6: prova a dare fisicità all'attacco viola, non riuscendo però quasi mai a rendersi pericoloso.

All. Prandelli 6: contro una big cosi forte come l'Inter, è difficile giocare senza tre giocatori di assoluto valore come Milenkovic, Castrovilli e Ribery. Nel primo tempo se la gioca, ma nella ripresa esce la grande qualità dei nerazzurri.

Inter

Handanovic 7: lascia le critiche alle spalle e si trasforma nuovamente in Batman. Fantastico il doppio intervento su Bonaventura e Biraghi nel primo tempo.

Bastoni 6: prestazione sufficiente del difensore nerazzurro, che non soffre particolarmente tanto gli attacchi dei vari Vlahovic e Kouame. Buone anche le uscite dalla difesa col solito educato piede sinistro.

de Vrij 6,5: vince assolutamente il duello contro il serbo Vlahovic, destreggiandosi per forza e attenzione nelle chiusure.

Skriniar 6,5: ormai nella difesa a tre è sempre uno dei migliori della formazione di Conte. In certi frangenti, anche molto propositivo nel buttarsi dentro gli spazi per riempire l'area di rigore.

Hakimi 7: primo tempo al piccolo trotto, ripresa alla Varenne. Devastante sul gol del 2-0 di Perisic, che praticamente chiude i giochi, spingendo i nerazzurri verso il primo posto momentaneo.

Barella 7: è uno dei più propositivi dell'Inter e soprattutto il più pericoloso. Dopo la grande parata di Dragowski, trova il coniglio dal cilindro con una conclusione da urlo sul palo più lontano.

Brozovic 6: solita gara attenta e diligente del centrocampista croato, utile in fase di interdizione e in quella di impostazione.

Vidal 5,5: prova ad inserirsi, senza però mai essere pericoloso, anche perché raramente riesce a ricevere palla. In fase difensiva, in certi casi manca di temporeggiare, sbagliando i tempi di copertura. Esce dopo la fine del primo tempo per un fastidio muscolare.

dal 46′ Gagliardini 6: entra col giusto piglio, riuscendo a rendersi pericoloso anche con un colpo di testa neutralizzato molto bene da Dragowski.

Perisic 7: stessa gara praticamente nel suo omonimo sulla fascia opposta. Primo tempo così così, ripresa da urlo, che gli consente di andare al gol grazie all'assist di Hakimi.

dal 79′ Darmian sv

Lukaku 6: si fa vedere di più nel secondo tempo, dove aiuta tanto la squadra sia in fase offensiva che in quella difensiva. Buoni i duetti con Hakimi e Lautaro, che per poco non portano l'Inter a calare il tris.

dall'89 Pinamonti sv

Sanchez 6,5: risponde bene alle critiche costruttive arrivate in settimana da Conte, riuscendo a farsi vedere molto in fase offensiva, facendo anche l'assist per il gol di Barella.

dal 61′ Lautaro 6,5: conferma quanto fatto vedere di buono durante tutta la settimana, entrando con il giusto piglio e sfiorando anche la rete del 3-0.

All. Stellini 6,5: osservato dall'alto da Conte, il secondo del mister leccese fa molto bene, raccogliendo la seconda vittoria consecutiva. Non male.


Sandro Caramazza

Studente in Media comunicazione digitale e giornalismo presso il dipartimento Coris dell'università Sapienza di Roma e aspirante giornalista. Grande tifoso dell'Inter e fantallenatore veterano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Pagelle