Tutto quello che c’è da sapere su Bologna-Inter, partita della 29^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La Serie A torna in campo nel weekend dopo la corposa sosta per le Nazionali, l’ultima prima dei campionati europei che si svolgeranno in estate. È la settimana di Pasqua e – come di consueto – tutte le partite hanno luogo nella giornata di sabato: il turno si chiude con Bologna-Inter, posticipo del 3 aprile fissato alle ore 20:45. La squadra di Mihajlovic gode di un buon momento di forma, ma in questa stagione ha sempre faticato contro le cosiddette big: un solo successo contro la Lazio e un pareggio con l'Atalanta, poi solo sconfitte.
Dall'altra parte la capolista Inter che non gioca una partita ufficiale dallo scorso 14 marzo: il rinvio del match con il Sassuolo per Coronavirus e la sosta delle Nazionali hanno costretto i nerazzurri a un lungo stop e mister Conte dovrà testare con intelligenza la condizione psico-fisica dei suoi giocatori. All'andata l'Inter si impose per 3-1 grazie al gol di Lukaku e alla doppietta di Hakimi: per il Bologna segnò Vignato. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Bologna ed Inter.
Come arriva il Bologna
Il Bologna è a caccia di continuità in una stagione dove ha alternato prestazioni convincenti a cadute inaspettate. I rossoblù sono reduci da due vittorie consecutive contro Sampdoria e Crotone che li hanno portati all'undicesimo posto in classifica, a quota 34 punti. Gran parte della propria fortuna mister Mihajlovic l'ha costruita proprio tra le mura amiche, dove ne ha raccolti 21 sui 34 totali, frutto di sei vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte. Il Bologna ha una serie aperta di tre risultati utili consecutivi al ‘Dall'Ara': pari con il Benevento (1-1) e vittorie con Lazio (2-0) e Sampdoria (3-1); nelle ultime sette ha perso solo con il Milan in casa.
Il Bologna ha subito 44 gol in campionato, ma in due delle ultime quattro sfide al ‘Dall'Ara' è riuscito a mantenere la porta inviolata. Le reti realizzate sono invece 39, nove delle quali da Soriano, miglior marcatore del club. Musa Barrow – a quota nove – è invece il giocatore con più assist a referto. Curiosità: il Bologna è tra le squadre che crossa di meno in Serie A con appena 96 tentativi utili. Numeri più bassi solo per Genoa (93) e Sassuolo (65).
Come arriva l'Inter
L’Inter è la squadra più in forma del campionato e con la striscia di vittorie consecutive (8) al momento più lunga. La prematura dipartita dalle coppe ha permesso ai nerazzurri di concentrarsi esclusivamente sulla Serie A, ed i risultati sono ormai sotto gli occhi di tutti: per risalire all’ultima sconfitta bisogna arrivare allo scorso 6 gennaio (Sampdoria-Inter 2-1). L’undici di Conte ha mostrato la sua forza nelle uscite più recenti, rifilando tre reti sia alla Lazio che al Milan e attestandosi al primo posto solitario in classifica, a quota 65 punti, a +6 sui rossoneri secondi e con una partita – contro il Sassuolo – da recuperare.
Il cammino dell’Inter risulta ai limiti della perfezione anche in trasferta, dove è la squadra che ha collezionato più punti in Serie A (31) dopo il Milan (37) con uno score di 9 vittorie, 4 pareggi e la sola sconfitta di Genova contro la Sampdoria. A sorprendere sono i numeri offensivi: 65 gol realizzati in 27 partite, – miglior dato del campionato insieme all'Atalanta – 19 dei quali da Romelu Lukaku, secondo marcatore del campionato dopo Cristiano Ronaldo (23). Curiosità: la rosa del Bologna vanta tre ex nerazzurri, ovvero Palacio, Mbaye e Medel.
Orario di Bologna-Inter e dove vederla in tv o in streaming
Bologna-Inter si gioca sabato 3 aprile alle 20:45 allo stadio ‘Dall'Ara’. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match è trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251 del satellite), Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita è visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni di Bologna-Inter
Il Bologna si avvicina al match contro l'Inter con alcune defezioni importanti, una su tutte quella del portiere Skorupski che ha contratto il Coronavirus in Nazionale e non è disponibile. Mister Mihajlovic deve fare a meno anche di Palacio (squalificato) e Santander (distorsione al ginocchio). Il modulo è sempre il 4-2-3-1 con il giovane Ravaglia favorito sull'esperto Da Costa per tornare tra i pali. In difesa la coppia centrale è formata da Danilo e Soumaoro, mentre c'è bagarre a sinistra con Dijks al momento favorito su Mbaye: stagione finita per Hickey.
In mediana sicuro di un posto Svanberg, mentre resta vivo il ballottaggio tra Schouten e Dominguez al suo fianco, con quest'ultimo che potrebbe spuntarla. In attacco la punta di riferimento è Barrow mentre tutto da decidere il terzetto di trequartisti alle sue spalle: l'unico sicuro di un posto è Soriano. A sinistra Sansone viaggia verso la titolarità, mentre Orsolini potrebbe partire dal primo minuto a destra, ma occhio a Skov Olsen.
L'emergenza Coronavirus in casa Inter è quasi totalmente rientrata e mister Antonio Conte deve fare a meno solo di D'Ambrosio. Nella giornata di giovedì 1 aprile si è infatti negativizzato anche De Vrij, che potrebbe rientrare tra i convocati. In dubbio anche Vidal per un problema al ginocchio. I nerazzurri non cambiano modulo: 3-5-2 con Handanovic tra i pali. In difesa tocca a Ranocchia rilevare De Vrij, con Skriniar e Bastoni – in vantaggio su Kolarov – ai suoi fianchi. La cabina di regia è affidata a Brozovic, insostituibile per l’allenatore.
Sugli esterni a destra confermato Hakimi, mentre dall’altra parte Perisic potrebbe far rifiatare Young. Bagarre per il ruolo di mezze ali: sicuro di un posto Barella, poi totale incertezza, con mister Conte che scioglierà il nodo solo all’ultimo: Eriksen potrebbe spuntarla, ma Sensi e Gagliardini scalpitano per una maglia. In attacco solo conferme: la coppia è formata da Lukaku e Lautaro, con Sanchez pronto a subentrare a gara in corso.
Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks; Svanberg, Dominguez; Orsolini, Soriano, Sansone; Barrow. All. Mihajlovic
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Eriksen, Perisic; Lukaku, Lautaro. All. Conte
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Bologna-Inter
Sono 147 i precedenti tra Bologna ed Inter in Serie A con un bilancio che pende nettamente a favore dei nerazzurri: 71 vittorie Inter, 35 pareggi e 41 successi degli emiliani. Prendendo in esame solo le partite giocate allo stadio ‘Dall'Ara’, però, la bilancia si riequilibra incredibilmente: su 73 incontri l'Inter ne ha vinti 30 ed il Bologna 29, poi completano il quadro ben 14 pari. Il Bologna è chiamato però a sfatare un tabù, visto che non batte l'Inter in casa dal 10 febbraio 2002: vittoria per 2-1 con le reti di Pecchia e Zauli, mentre per i nerazzurri segnò Seedorf.
Da quell'occasione ben undici sconfitte e soli tre pareggi, l'ultimo nella stagione 2017/18 (1-1 con le reti di Verdi ed Icardi). Lo scorso anno i nerazzurri s'imposero per 2-1 grazie alla doppietta di Lukaku. Il match si gioca per la prima volta nella storia di sabato alle ore 20:45 al ‘Dall'Ara'.
Bologna-Inter: i consigli per il fantacalcio
Passando ai consigli per il fantacalcio, nel Bologna da schierare Soriano, l'uomo in più di questa stagione dei rossoblù. Un rischio azzardato potrebbe essere quello di puntare su Barrow, che con la sua velocità può mettere in difficoltà Ranocchia. Da evitare Da Costa, così come la coppia di difensori centrali composta da Danilo e Soumaoro. Possibile sorpresa del match: Tomiyasu.
Nell’Inter tutti i giocatori sono consigliabili in questa giornata di campionato. Una menzione particolare va riservata a Romelu Lukaku, a segno in quattro delle ultime sei partite, tre volte con tanto di combinazione gol più assist. Notevole anche il bilancio contro il Bologna: 4 le reti ai felsinei, solo al Genoa (6) ne ha segnate di più in Serie A. Da schierare anche Lautaro, mentre bonus preziosi potrebbero arrivare da Barella, a secco ormai da sei gare. L’uomo del momento è Eriksen, anche lui consigliato, mentre lasciano qualche dubbio in più gli esterni: Perisic e Young sono in ballottaggio, più sicuro puntare su Hakimi. La sorpresa del match è rappresentata da Ranocchia, schierato appena tre volte da titolare in questa stagione: il difensore ha anche già segnato due gol ai rossoblù.